Notizie

Primavera al Parco del Castello di Miradolo

M37 camellia japonica alba plena Camelieto MiradoloOtto appuntamenti nella natura per adulti e famiglie, di giorno e di notte, alla scoperta del parco, dell’orto e degli animali che lo vivono

Dopo le fioriture invernali del calicanto, la natura nel parco del Castello di Miradolo si risveglia: camelie e magnolie sono le prime a farsi notare, quando tutto appare ancora addormentato, per lasciare più avanti il posto alla fioritura delle azalee, delle rose e delle ortensie.

A Forlimpopoli «La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti

unnamed 54«La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti», è questo il nome dell'incontro che si terrà domani venerdì 3 febbraio alle 18.30 presso la Sala Consiliare a Forlimpopoli.

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

 RigettarioA Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi

Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa di Pellegrino Artusi, padre indiscusso della cucina italiana. Due grandi personaggi italiani le cui abitazioni fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: Casa Artusi a Forlimpopoli e “Casa Vecchia” di Ugo Tognazzi a Velletri, teatro di tanti pranzi e cene memorabili a colpi di ricette spesso innovative.

Anni e malanni: tornano gli incontri di Storia Toscana

Tornano, dopo due anni di interruzione dovuta all'emergenza sanitaria, gli Incontri di storia toscana organizzati in collaborazione con il Comune di Fucecchio. Il tema del nuovo ciclo è Anni e malanni. Crisi e rinascite in Toscana tra Medioevo ed età moderna. Le relazioni si concentreranno sui modi con cui le società preindustriali affrontarono carestie, epidemie e calamità naturali creando le basi di successive “rinascite”.

Il programma è il seguente: 11 febbraio ore 17, Giovanni Cipriani, “Contro un nemico invisibile”: Le epidemie. 18 febbraio ore 17 Giuliano Pinto, “Provvedere ai popoli”: Le carestie 25 febbraio ore 17 Francesco Salvestrini, "Fronteggiare le calamità naturali: alluvioni, mutamenti climatici, terremoti".

È consigliabile prenotare la propria partecipazione contattandoci ai consueti recapiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel. 057122627

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

415ff5e0 08fe 4633 b369 54d52d287084Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, l’Associazione Nazionale Case della Memoria e i Musei Diocesani di Prato.

Prensentazione del libro dell'artista Patrizia Cerroni

Mercoledì 1 febbraio 2023 - ore 19.00
Fondazione Isabella Scelsi


Presentazione del libro dell’artista Patrizia Cerroni
coreografa-regista-danzatrice

“Danzo, nuda come la verità”
con proiezioni e ascolti

Intervista e conversazione tra Irmela Heimbächer e Patrizia Cerroni:
La danza è musica vista, la musica è danza sentita
Seguirà un brindisi

I posti sono limitati, si prega cortesemente di confermare la propria presenza
con una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 gennaio.
Per sostenere l'attività culturale della Fondazione si richiede un contributo volontario minimo di 10 €.

Image
Image
Image