

La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza un corso di formazione/aggiornamento rivolto a educatori/trici:
Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono fare il punto su progetti di ricerca che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. Le proposte debbono essere avanzate entro il 30 giugno 2023.
L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M.A.) e la migliore Tesi di Dottorato (Ph.D.) sulla figura, l’opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2019 ad oggi. La scadenza per presentare la propria candidatura è prevista per il 10 luglio 2023.
L'Associazione Pro Museo della Badia di Vaiano e l'Associazione Nazionale Case della Memoria con il presidente Adriano Rigoli, il vicepresidente Marco Capaccioli e i rispettivi consigli direttivi, esprimono le loro più sentite condoglianze a Maurizio e Maria Letizia Milloni per la perdita del padre Giacomo Milloni che trenta anni fa fu uno dei fondatori principali del Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola.
Il calendario aggiornato delle iniziative per il Trentennale del Museo della Badia
Alcune variazioni nel calendario di appuntamenti in programma a Vaiano per il Trentennale del Museo della Badia. Il cartellone ha preso il via stamani, sabato 13 maggio con l’apertura straordinaria serale (dalle 16 alle 20) in occasione della Notte Europea dei Musei: sarà così possibile visitare oltre il consueto orario di apertura, il chiostro rinascimentale, il cucinone dei monaci, l'antica gualchiera e gli scavi archeologici presenti all’interno del complesso.