Notizie

L’incanto del Castello Donnafugata Invito a Ragusa per i visitatori di Fuori-Expo Milano

L’incanto del Castello Donnafugata
Invito a Ragusa per i visitatori di Fuori-Expo Milano

Ragusa, 27 agosto 2015 - Si è chiusa una settimana di manifestazioni che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha messo a punto per la sua partecipazione a Expo 2015. Il progetto “A tavola con i Grandi”, nato dal lavoro del presidente Adriano Rigoli e del vicepresidente Marco Capaccioli ha trovato un ampio successo sia per l’importanza degli appuntamenti con le prestigiose Case-Museo italiane, sia per l’immenso afflusso di pubblico.

Tra i vari appuntamenti, il Comune di Ragusa e l’Assessorato alla Cultura retto dall’ architetto Stefania Campo hanno voluto partecipare, proponendo un incontro letterario dedicato al prestigioso castello di Donnafugata.

“Come Consulente onorario e Coordinatore Siciliano della Rete Nazionale Case della Memoria non posso che esprime grande soddisfazione per l’evento organizzato con ‘Gusto per il Gusto’. Sotto i riflettori - ha detto Giuseppe Nuccio Iacono, Consulente Onorario e Coordinatore per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Case della Memoria - il Castello di Donnafugata, degno ambasciatore per la Sicilia, ha voluto ricordare e ha saputo rievocare l’importanza della tradizione di una cucina baronale che profumava anche le tavole dei Gattopardo iblei. Una storia gastronomica, quella dei Monsù, chef stellati dell’Ottocento, che ha trovato la sua più alta espressione letteraria nelle pagine di Tomasi di Lampedusa e che, oggi, continua con una gloria di sapori anche nella cucina ragusana di altissima qualità”.

Atmosfere e suggestioni sono state ricreate con i brani del libro “Il banchetto del Gattopardo. A tavola con l’aristocrazia siciliana” di Elena Carcano, che raccoglie diverse testimonianze storiche dell’epoca con una lettura trasversale il cui unico filo conduttore sono le pietanze che caratterizzavano le tavolate degli aristocratici. Il volume è per metà un ricettario con i piatti tipici e alcuni oramai scomparsi della nobiltà siciliana. Presenti, l’editore Anita Molino, l’autrice Elena Carcano e l’attrice Patrizia Papandrea che ha interpretato alcuni brani tratto dal libro, incantando letteralmente i presenti.

Il racconto dell’autrice si è fatto davvero gustoso, sia per gli aneddoti e le consuetudini sia per le ricette. Interessante anche l’accenno alla ricerca formale e all’allestimento scenografico della tavola, una unione di architettura del cibo, ricerca del piacere sensoriale raggiunto dal colore, dal profumo di aromi e dal gusto. Gran finale con la descrizione dettagliata di uno dei piatti menzionati nel libro: il consommé. Un procedimento talmente complesso e lungo da richiedere due giorni interi di lavoro!

Molto interessanti gli accenni alle architetture delle ville e dei castelli e la relazione con la formazione pedagogica dei rampolli della nobiltà, con un riferimento particolare proprio all’architettura del castello di Donnafugata.

Numerosissimo il pubblico che ha assistito alla presentazione e ha ricevuto il materiale informativo del Comune di Ragusa e del Castello di Donnafugata. Rimasto letteralmente ammaliato dalla bellezza dei luoghi e dalla ricchezza proposta dalla tradizione culinaria ragusana. “Un evento che ha restituito sicuramente grande visibilità a tutto il territorio - ha concluso Giuseppe Nuccio Iacono, Consulente Onorario e Coordinatore per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. L’invito a venire a visitare Donnafugata, a scoprire la sua memoria storica e gustare il suo territorio è stato gradito e accettato!”.


La Vergine Maria Ferruccia di Filippino Lippi Chiesa della Ferruzza, Fucecchio (Fi) |Sabato 5 settembre (alle ore 10)

La Vergine Maria Ferruccia di Filippino Lippi
Chiesa della Ferruzza, Fucecchio (Fi) |Sabato 5 settembre (alle ore 10)

Presso la chiesa della Ferruzza a Fucecchio, sarà presentato il libro di Aurora Del Rosso La Vergine Maria Ferruccia di Filippino Lippi nella Fucecchio di Lorenzo il Magnifico (Edizioni dell’Erba)

Interverranno, oltre all'autrice

Alessio Spinelli - Sindaco di Fucecchio

Mons. Andrea Pio Cristiani, Arciprete della Collegiata

Alberto Malvolti - Presidente della Fondazione Montanelli Bassi

Coro dei tre confini Empoli|Collegiata di Sant’Andrea

Coro dei tre confini
Empoli|Collegiata di Sant’Andrea

Mercoledì 26 agosto 2015 - ore 21.00
Alsazia (60 coristi)

JEAN- MARIE CURTI, direttore

FRANCESCO DI ASSISI_

Laudario di Cortona

Anonimo XIII secolo

ANNE SCHLICK, canto

Il Poverello

Cantata per coro e organo

LUC JORAND, testo

GIULIO CILONA, organo

JEAN-MARIE CURTI, musica

Con la collaborazione dell'Associazione "Mons. Giovanni Cavini" e del

Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni

Ingresso libero
Piazza della Vittoria, 16
50053 Empoli (FI)
Tel. 0571/711122 - cell. 3737899915
www.centrobusoni.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tracce di vita di Silvio Pellico Casa Pellico, Saluzzo (Cn)| 30 agosto 2015 (ore 15.30)

Tracce di vita di Silvio Pellico
Casa Pellico, Saluzzo (Cn)|30 agosto 2015 (ore 15.30)

L’appuntamento con i laboratori per famiglie nei Musei di Saluzzo, il 30 agosto è fissato alle ore 15,30 a Casa Pellico, in piazzetta dei Mondagli.

E’ qui che si svolgerà la visita-gioco alla scoperta dello scrittore Silvio Pellico dal titolo esplicativo: “Tracce di vita di Silvio Pellico”.

Bambini e genitori verranno accolti nella casa natale dell’eroe del Risorgimento. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere la figura e gli scritti di Silvio Pellico che fu intellettuale, scrittore e poeta, famoso in tutto il mondo per il libro autobiografico “Le Mie Prigioni”.
L'attività, basata sulle regole del gioco "Cluedo", è una sorta di giallo deduttivo che permetterà alle famiglie di sfidarsi a scoprire i segreti del patriota.
I laboratori sono indirizzati alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni e sono a numero chiuso, prevedendo da un minimo di 10 ad un massimo di 25 partecipanti. E’ quindi necessario prenotare entro il venerdì precedente all’evento, quindi entro il 28 agosto, presso l’ufficio IAT di Saluzzo in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il costo del laboratorio è di 3€ per bambino, gli adulti accompagnatori che vorranno approfittare per visitare i musei potranno usufruire del biglietto ridotto.

Solo lui mi tiene accanto a sé 6 settembre 2015|Villa Verdi in Sant’Agata di Villanova sull’Arda

Solo lui mi tiene accanto a sé
6 settembre 2015|Villa Verdi in Sant’Agata di Villanova sull’Arda

Dopo il successo del concerto ‘omaggio alla Strepponi’ organizzato presso la Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi a Milano, l’Associazione Verdissime.com intende ricordare il soprano, seconda moglie del Maestro, con un evento a Villa Verdi di Sant’Agata domenica 6 settembre 2015.

La manifestazione “Solo lui mi tiene accanto a sé”- per i 200 anni della nascita-si divide in due momenti: alle 15 visita guidata alle stanze private, al parco e alle 16.30 il concerto. Il percorso all’interno di Sant’Agata sarà accompagnato dalla lettura –da parte dell’attrice Giulia Canali- di alcuni scritti della Strepponi particolarmente significativi della vita quotidiana della coppia. Il significato delle parole che saranno lette, piene di sentimenti, ben si lega con la vista dei mobili, suppellettili racchiusi in quelle stanze che, ancora oggi, non danno segno del tempo trascorso.

Per comprendere maggiormente la personalità di Giuseppina Strepponi, Villa Sant’Agata è il luogo più significativo in quanto vi ha trascorso cinquant’anni accanto al grande musicista. Certo è, che la cura con la quale ha arredato le varie stanze non corrisponde a quanto lei provava in realtà; infatti alle volte manifestava sentimenti contrastanti anche negativi. “Odio questo luogo, ma lo amo perché lui lo ama e ne ha bisogno per la sua quiete e il suo lavoro…” si legge in una sua lettera.

Per valorizzare Giuseppina Strepponi nei suoi vari aspetti di donna, moglie e cantante, consigliera preziosa durante il concerto verrà eseguito il pezzo più famoso della Traviata È strano!... è strano!... Follie!... follie!... Sempre libera degg’io la cui gestazione s’intreccia con il dramma che suscita in lei la condizione di non essere una donna sposata e per di più derisa e vituperata dai bussetani. Il programma comprende altre arie conosciute di Verdi (La forza del destino La vergine degli angeli Il Corsaro Non so le tetre immagini Falstaff Sul fil d’un soffio etesio) ed inoltre brani di opere da lei eseguite durante la sua carriera di cantante come La sonnambula Oh quante volte, oh quante di Vincenzo Bellini e La figlia del Reggimento Il faut partir di Gaetano Donizetti. Completano tre pezzi strumentali: di Luigi Bassi Divertimento per clarinetto e pianoforte su «Il trovatore», Fantasia da Concerto per clarinetto e pianoforte su motivi del «Rigoletto» e di Franz Liszt Réminiscences sul Simon Boccanegra. Interpretano: Azusa Kubo soprano, Carla They arpa, Simone Nicoletta clarinetto, Giuseppe Vaccaro pianoforte.

Con questo pomeriggio musicale organizzato con la collaborazione della Famiglia Carrara-Verdi s’intende rendere noto il progetto promosso dalla famiglia stessa per il restauro del ‘Salone rosso’: la stanza dove Verdi riceveva gli ospiti illustri. Lo scopo è quello di aprirlo al pubblico che così potrà ammirare i suoi eleganti arredi in stile Secondo Impero. Se vuoi contribuire al restauro, fai la tua donazione tramite bonifico bancario intestato alla Famiglia Carrara-Verdi: IBAN: IT 55 C 06230 12700 000036204927.

Si tratta del più recente progetto benefico cui l’associazione ha aderito e che fa seguito a quello relativo all’acquisizione del carteggio Verdi-Arrivabene da parte della Casa di Riposo per Musicisti.

La manifestazione “Solo lui mi tiene accanto a sé”, -ospiti d’onore i pazienti dell’Ospedale Giuseppe Verdi di Villanova sull’Arda- avrà luogo domenica 6 settembre 2015 a partire dalle ore 15. Il costo del biglietto è di € 20 e riguarda la visita guidata alla villa, mentre il concerto è gratuito. I biglietti possono essere acquistati –oltre che a Villa Verdi- a Parma presso Azzali Libreria e a Piacenza presso Cartolibreria Fagnola e Libreria Fahrenheit. Sarà messo a disposizione da Parma anche un pullman con fermate a Fidenza e a Busseto; (per prenotazioni Marina Lenardon - Tel. 347 7510047 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Info: Villa Verdi Tel.0523 830000 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. www.verdissime.com.





21° Festival di Musica Popolare Forlimpopoli (Fc)| dal 27 al 30 agosto 2015

21° Festival di Musica Popolare
Forlimpopoli (Fc)| dal 27 al 30 agosto 2015

A FINE AGOSTO... UNA FESTA ITALIANA! DA GIOVEDÌ 27 A DOMENICA 30 AGOSTO 21° Festival di Musica Popolare "Una festa italiana" [2] Il rito, il cibo, la danza – le mille italie e la cultura della festa. Inoltre... SABATO 5 E DOMENICA 6 SETTEMBRE torna, per il secondo anno consecutivo "Comicspopoli" [3] la fiera dedicata a tutti gli appasionati di comics, cosplay e games. E non finisce qui... Settembre sarà infatti un mese ricco di iniziative ed eventi!

Image
Image
Image