Giochiamo con l’arte. Pieter Mondrian 12 settembre 2015| Villa Le Coste, Fiesole
Riprendono i laboratori gratuiti per bambini dai 6 ai 12 anni nell'ambito del progetto TOSCANA 900 SABATO 12 SETTEMBRE 2015, ORE 10 "GIOCHIAMO CON L'ARTE. PIETER MONDRIAN" Attività/gioco per imparare divertendosi a dipingere, disegnare, incollare guardando lo stile di celebri artisti PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Telefonare allo 055 597095 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VI ASPETTIAMO!!
Fondazione Primo Conti Onlus Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145 www.fondazioneprimoconti.org
Mezzanotte Bianca della musica d’arte 10 settembre (ore 22)| Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, Perugia
In occasione della Mezzanotte bianca della musica d’arte La S. V. è invitata al concerto del Quintetto di Archi dell'Orchestra da Camera di Perugia diretto dal Maestro Franceschini.
Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, via dei Priori 84 - Perugia 10 settembre ore 22.00
Visite guidate a Saluzzo 6 e 12 settembre 2015| Saluzzo (Cn)
Anche a settembre i turisti, italiani, stranieri e coloro che meglio familiarizzano con la lingua inglese, avranno occasione di conoscere il centro storico di Saluzzo accompagnati da una guida turistica. La visita guidata in italiano, sarà il 6 settembre e in occasione della Festa del Santo patrono, s’intitolerà “Sulle tracce di San Chiaffredo”; il 12 settembre invece ci sarà il terzo appuntamento in lingua inglese. Partendo da piazza Risorgimento si intraprenderà un percorso della durata complessiva di circa un’ora e mezza alla scoperta dei luoghi più importanti della storia della città e suggestivi per bellezza e integrità: piazzetta dei Mondagli con l’edificio di origine medioevale dove nacque il patriota Silvio Pellico, la Chiesa di San Giovanni, Casa Cavassa, edificio-simbolo del Rinascimento Saluzzese, la Castiglia, castello dei marchesi costruito nel XIII secolo, il Palazzo delle Arti Liberali, elegante edificio del XV secolo, e l’Antico Palazzo Comunale (1462), edificio di rappresentanza dei Marchesi di Saluzzo. Il ritrovo per le visite guidate è lo IAT, l’Ufficio Turistico di Saluzzo, in piazza Risorgimento, 1 alle ore 15. Per partecipare alle visite guidate occorre prenotare entro i due giorni precedenti la visita allo IAT, l’Ufficio Turistico di Saluzzo, in piazza Risorgimento, 1, al numero verde 800392789 oppure inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; il costo è di 4 euro a persona. L’iniziativa è a cura della Società Cooperativa Culture, le visite avranno luogo con un minimo di 10 partecipanti senza oltrepassare il numero massimo di 25 partecipanti.
Eventi a Forlimpopoli settembre 2015| Forlimpopoli (Fc)
Un weekend all'insegna della fantasia e del divertimento con
Comicspopoli!
SABATO 5 E DOMENICA 6 SETTEMBRE ecco... Comicspopoli la fiera dedicata a tutti gli appassionati di comics, cosplay e games
Inoltre...
MARTEDÌ 8 SETTEMBRE Una cena con l'ANPI cena di autofinanziamento per sostenere le prossime iniziative ANPI sul territorio
------------------------
DAL 10 AL 13 SETTEMBRE torna invece la XXXVII Edizione di... Un dè int la Ròca ad Frampùl la celebre festa rinascimentale che catapulta Forlimpopoli nel XVI secolo
E non è finita qui...
TUTTE LE DOMENICHE DI SETTEMBRE Il Centro Caritas Gino Bertoni organizza Il mercatino della bontà
Mentre... LUNEDÌ 7 SETTEMBRE presso il Circolo Arci Bevitori Longevi Laboratorio di cabaret e scrittura comica
Saluzzo: Una Storia Lunga 400 anni 8 settembre 2015| Saluzzo (Cn)
Martedì 8 settembre in occasione dello spettacolo pirotecnico per la festa patronale di San Chiaffredo, si potrà partecipare ad una visita guidata alla città di Saluzzo, straordinaria e unica per la stagione 2015.
Partendo da Piazza Castello alle ore 20,45 si visiterà la parte alta della città, percorrendo la Salita al Castello, costeggiando la Chiesa di San Giovanni e raggiungendo Casa Cavassa con la guida turistica che riporterà infine il gruppo in Castiglia.
Nell’attesa dei fuochi si potrà conoscere il Castello, costruito dai marchesi nel XIII secolo e attuale sede del Museo della Civiltà Cavalleresca e del Museo della Memoria Carceraria, visitare l’orientation e i camminamenti.
Sarà proprio dai camminamenti che si potrà assistere ai Fuochi di San Chiaffredo, spettacolo previsto dalle 21,15 circa, offerto dalla Fondazione Amleto Bertoni.
Per partecipare alla visita guidata occorre prenotare presso lo IAT, l’Ufficio Turistico di Saluzzo, in piazza Risorgimento, 1, al numero verde 800392789 oppure inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; il costo è di 7 euro a persona; la visita è gratuita per i minori di 12 anni.
La visita a cura di Coopculture è a numero chiuso; avrà luogo con un minimo di 10 partecipanti ma senza oltrepassare il numero massimo di 25.