Perugia | La musica vocale da camera italiana alla Fondazione Marini Clarelli Santi Conferenza con ascolti musicali e aperitivo, venerdì 4 marzo alle 17 in via dei Priori 84. Ospite Elisa Morelli, mezzosoprano e musicologa
Cesena | Appuntamento in Fiera con ‘Sono Romagnolo’ Dal 26 al 28 febbraio arriva a Cesena Fiera la prima manifestazione nazionale dell'identità romagnola
Musica, letture, spettacoli, racconti, area bimbi e tanti stand gastronomici, tutto in stile romagnolo: E’ il menù della prima fiera romagnola. CesenaTurismo invita a seguire tutto il programma sulla pagina Facebook dedicata. In occasione del 170° anniversario dall'inaugurazione del Teatro Bonci, ecco gli appuntamenti in programma: la Malatestiana si mette in mostra la storia della Biblioteca in esposizioni fotografiche, fino al 31 marzo; sono in programma visite guidate agli scavi archeologici piazza della Libertà; il Teatro Bonci compie 170 anni e Cesena celebra l'anniversario con un ‘annus mirabilis’, fitto di iniziative ed eventi.
Empoli | Busoni, Arlecchino e il Futurismo Il convegno è in programma domenica 13 marzo alle 15,30 e lunedì 14 alle 9,30 al Cenacolo degli Agostiniani La giornata di studio è dedicata alla memoria di Sergio Sablich, insigne studioso che per un decennio (1976-1985) fu anche direttore del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. L'importanza dei suo scritti – fra i quali va ricordata l'esemplare 'monografia Ferruccio Busoni (EDT, Torino 1982) – resta nel ricordo di quanti lo conobbero pari soltanto alla passione e alla competenza con cui si prodigò per la diffusione e la conoscenza soprattutto della musica degli ultimi due secoli. Seguirne l'esempio e farne ancora ascoltare la voce costituisce perciò un compito imprescindibile: il vuoto lasciato dalla sua prematura scomparsa si avverte tanto più dolorosamente in questo 2016 in cui ricorre, con il centenario dell'Arlecchino di Busoni, anche il centocinquantesimo anniversario della nascita del compositore empolese.
Cuneo | La Castiglia e i Musei di Saluzzo: superati i 1000 “Mi piace” sulla pagina Facebook Arrivano nuove proposte per la pagina Facebook, nata nel maggio 2015 L’impegno che ha fatto raggiungere i mille "Mi piace" è stato premiato e la proposta si sta articolando per dare nuovi contenuti ed un senso di appartenenza e di amicizia – all’insegna di Facebook- a coloro che visitano questa pagina. Oltre ai post dedicati agli eventi, alle immagini più suggestive e belle della capitale del Marchesato si stanno proponendo alcune “campagne fb”. Si è conclusa, almeno per il momento, la campagna #iMuseidannoiNumeri che con lo scatto di un’istantanea e una curiosa didascalia di un particolare numerico, per esempio il numero di mattonelle maiolicate inglobate nel pavimento di Casa Cavassa, ha messo in evidenza la bellezza del patrimonio artistico, culturale e architettonico di Saluzzo. Curiosità ed informazioni che hanno riscosso un ottimo successo, considerando la copertura dei post che ha raggiunto quota 2719 visualizzazioni con un’immagine spettacolare della Castiglia e il numero dei Marchesi pubblicata il 26 gennaio. Attualmente è in corso una lettura della città incentrata su alcune delle tante personalità e personaggi illustri che a vario titolo caratterizzano i musei e gli edifici storici di Saluzzo. Con l’hashtag #PersonaggiInVista a #Saluzzo, la campagna social mette in risalto i personaggi che hanno vissuto a Saluzzo, la loro vita e il loro legame con i luoghi della città e con la sua storia. I post velatamente enigmatici, svelano il legame tra persone e luoghi, attraverso aneddoti biografici e storia. La grafica realizzata dagli operatori di CoopCulture vuole essere degna dei luoghi che si presentano. L’invito è di seguire la pagine per le informazioni e per le curiosità dedicate a La Castiglia e i Musei di Saluzzo
Vicchio | Le 'Emozioni scartate' nell'arte di Stefano Materassi Venerdì 26 Febbraio alle 17,30 alla Casa di Giotto l'Associazione e il comune di Vicchio presentano la mostra personale del compianto pittore vicchiese, in arte Mater 23 febbraio 2016 - Interverranno le autorità e il curatore della mostra Bruno Confortini. L'esposizione delle opere di Mater oltre che alla Casa di Giotto ha sede anche alla Casa Benvenuto Cellini - Vicchio e a Villa Pecori - Borgo San Lorenzo (sabato 27 febbraio ore 16,00). La mostra sarà visibile fino al 13 marzo il sabato e la domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Gli altri curatori della mostra sono Claudia De Fausti, Costantino Gradilone, Maurizio Capobianco.
Il pittore vicchiese Stefano Materassi scomparso dieci anni fa era conosciutissimo nel paese di Vicchio per la sua attività di macellaio nella storica macelleria dei genitori, sotto le logge di Piazza della Vittoria. Stefano conobbe Isabella Galligani Pandolfini, artista di fama e allieva di Rosai, Capocchini, Carena.Nella sua scuola d'arte, Mater sviluppò il suo talento. Le sue opere rappresentano soggetti sacri,uomini, donne e animali. Iniziò a dipingere anche sui sassi.Ogni opera è piena di umanità dalla quale il visitatore rimarrà coinvolto. Stefano era un "ragazzo" molto aperto e comunicativo, spesso lo si trovava sulla soglia del suo negozio a dialogare con le persone che passavano. Non di rado anche davanti alla scuola dell'infanzia dove andava a prendere gli amati nipotini.