Notizie

Nuovo corso Montessori 3-6 ad Osimo (AN) Aprile 2017| Osimo (An)

Nuovo corso Montessori 3-6 ad Osimo (AN)
Aprile 2017| Osimo (An)

L’Opera Nazionale Montessori (ONM) organizza ad Osimo, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle-Montessori, un corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell'infanzia (500 ore) autorizzato dal MIUR con D.M. n. 62 del 18/07/2012.

La domanda di ammissione va presentata entro il 17 marzo 2017.

Il corso inizierà l'8 aprile 2017 e si svolgerà a Osimo presso la Scuola dell'infanzia paritaria "Muzio Gallo", il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a fine settimana alterni. Sono previsti periodi intensivi di lezioni nei mesi di luglio, dicembre e gennaio.

In caso di arrivo tardivo della domanda di ammissione e relativa documentazione farà fede la data del timbro postale.

Bando, domanda di ammissione e informazioni sui requisiti di ingresso a questo link.

Segreteria amministrativa del corso:

Fondazione Chiaravalle-Montessori

Tel: 0719727343/344 dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.00 e il lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per rimanere sempre aggiornati continuate a seguirci con un clic sui nostri canali social (indicati qui sotto) e a presto con altre notizie dal mondo Montessori.

Prato |Sante Messe in latino nelle chiese del Sacro Cuore e San Salvatore (Vaiano)

Prato |Sante Messe in latino nelle chiese del Sacro Cuore e San Salvatore (Vaiano)
 
Prato chiesa del sacro cuore 04Mercoledì 1 marzo alle ore 21:00 presso la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù in Prato (Via Ofanto 9, tel. 0574 466777, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) sarà celebrata una S. Messa in rito romano antico in Latino in occasione del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima. A tutti i fedeli saranno poste sul capo le ceneri in segno di penitenza e si sentiranno risuonare le parole solenni ed austere del sacerdote (ispirate a Genesi 3, 19) che invita per primo sé stesso e poi tutti i fedeli presenti: "Memento homo, quia pulvis es et in pulvere reverteris" (Ricordati uomo che sei polvere e in polvere ritornerai.  La S. Messa sarà celebrata dal Parroco Mons. Vittorio Aiazzi.

Si ricorda anche che il successivo sabato 4 marzo alle ore 16:00 presso la chiesa parrocchiale di San Salvatore a Vaiano il parroco don Marco Locati celebrerà la S. Messa mensile in rito romano antico. Alle ore 15:30 è prevista la recita del S. Rosario in preparazione alla S. Messa che è una prefestiva ed è dunque valida per il precetto festivo.

In foto la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Prato, con i rilievi del ceramista Angelo Biancini, una delle figure più rappresentative della scultura e dell’arte ceramica italiana del Novecento, le cui opere sono presenti in collezioni pubbliche e private (come il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza e la Collezione di Arte Religiosa Moderna dei Musei Vaticani).



Saluzzo (CN) | Sold out per M'illumino di Meno a Casa Cavassa

Saluzzo (CN) | Sold out per M'illumino di Meno a Casa Cavassa

Anche i Musei di Saluzzo partecipano alla 13° edizione di M'Illumino di Meno, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, programma di Radio2.
Per il 24 febbraio, giornata di Festa del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, CoopCulture a Saluzzo ha proposto una visita guidata a Casa Cavassa con accoglienza a lume di candela, un percorso nella penombra e conclusione con un tè caldo, corroborante.
In seguito alle richieste e alle prenotazioni giunte al numero verde, numerose provenienti da fuori città, si era deciso di realizzare tre visite: alle ore 18.30, alle 21.00 e alle 21.30.
Si registra il tutto esaurito per tutti e tre gli orari: le operatrici di CoopCulture esprimono grande soddisfazione e condiVidono – la condivisione è il tema dell'anno 2017- per dare impulso ad altre iniziative e per diffondere l'importanza di questo momento di riflessione sul tema del risparmio energetico, vissuto tra il serio e il faceto attraverso il programma radiofonico in onda dal lunedì al venerdì alle 18.30.
La visita nella penombra di Casa Cavassa sarà un'ulteriore occasione per far conoscere il museo civico di Saluzzo, da una prospettiva nuova e di ricerca dei particolari.
Per informazioni sui Musei e sulle proposte turistiche di Saluzzo ci si può rivolgere all'ufficio del turismo IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


Terremoti, passato presente futuro … più sicuro Sabato 25 febbraio 2017 (ore 17.30)| Palazzo delle Esposizioni, corso Mazzini 92 (Faenza)

Terremoti, passato presente futuro…più sicuro
Sabato 25 febbraio 2017 (ore 17.30)| Palazzo delle Esposizioni, corso Mazzini 92 (Faenza) 

Intervento delle autorità         
Sindaco del Comune di Faenza
Senatore Stefano Collina
S.E. Mons. Claudio Stagni Vescovo emerito Faenza – Modigliana 
Maurizio Mainetti  Direttore Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile
Dott. Graziano Ferrari Dirigente di Ricerca INGV

Il Maestro Gianni Carnevali suona il Valzer per clarinetto “Terremoto” di Secondo Casadei
25 febbraio – 12 marzo 2017, lunedì chiuso  (tutti i giorni  10-12.30 e 16-19.30).
Informazioni e prenotazioni al 338.8188688

Arezzo | "Giù la maschera" a Casa Bruschi

Arezzo | "Giù la maschera" a Casa Bruschi

17.02.25 Casa Bruschi
 
Image
Image
Image