Notizie

Nuove iniziative Assoiciazione Arcantarte

Nuove iniziative Assoiciazione Arcantarte

"L'architetto racconta" propone due nuovi incontri
-       Le ANTICHE MURA DI PRATO
sabato 25 marzo ore 10-12 ritrovo piazza delle Carceri

Attraverso la visione reale e immaginaria delle mura antiche verrà narrata l’evoluzione del centro storico di Prato, aiutando  a percepire la città come un organismo vivente che nasce , cresce e si trasforma.
Durante  la passeggiata saranno focalizzati i materiali da costruzione pratesi , verranno illustrati gli innumerevoli elementi di arredo.

-       Da PORTA A PORTA  , una passeggiata dalla  Porta Mercatale a Porta Santa Trinità.
sabato 8 aprile ore 10-12 ritrovo piazza delle Carceri
Nella nostra città, le mura trecentesche che racchiudono il centro storico sono quasi  integre e dove non lo sono tanti indizi ci aiutano a ricostruire.
Durante la passeggiata  andremo alla scoperta del bastione di S.Chiara   il più nascosto e meno noto tra i bastioni cinquecenteschi della città. Avremo quindi l’opportunità di visitare   la collezione  PRATO ARTISTI PRATESI DEL ‘900 E CONTEMPORANEI (RACCOLTA FRANCO BERTINI) donata alla Fondazione Opera S. Rita .

Per i soci il contributo di partecipazione è di € 8,00
Per i nuovi soci € 12,00 comprensivo di tessera associazione
Non è richiesto contributo ai  minorenni accompagnati .
Per informazioni e prenotazione obbligatoria tel. 3202251213 / 3356315837

MERCOLEDI' ore 16,30 via Trieste 25  presentiamo
Creativity  hours  : laboratori creativi in lingua inglese .
prova gratuita

Gli incontri adatti a ragazzi da 6 a 10 anni permettono  di divertirsi con laboratori creativi (disegno,collage,  cartapesta, creta e fumetto ) svolti  in lingua inglese.  Un’ora di full immersion tra colori, materiali e inglese.
Si possono mettere in gioco anche gli adulti che accompagnano i ragazzi.
massimo 4 persone per incontro
Tel. 3202251213




Mani in pasta 25 marzo 2017| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

Mani in pasta
25 marzo 2017| Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo

mani in pasta.png

Workshop Web strategy museale 24 marzo 2017| Ferrara Fiere

Workshop Web strategy museale
24 marzo 2017| Ferrara Fiere

workshop.jpg


“Ho vissuto con me, per me, cercando me, solo così sentivo di essere con tutti” 25-26 marzo 2017| Lamporecchio (Pt)

“Ho vissuto con me, per me, cercando me, solo così sentivo di essere con tutti”
25-26 marzo 2017| Lamporecchio (Pt)

case.jpg

Cordoglio per Fondazione Isabella Scelsi di Roma

Cordoglio per la Fondazione Isabella Scelsi di Roma

 scelsi.jpg







Il Presidente, il Vicepresidente e tutto il Consiglio Direttivo dell'Associazione Nazionale Case della Memoria si uniscono al dolore della Fondazione Isabella Scelsi di Roma per la perdita della direttrice Barbara Boido del Museo di Casa Scelsi a Roma.



“Turtle House sta per essere distrutta”

“Turtle House sta per essere distrutta”

terzani.jpg
«Salviamo Turtle House». Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria si unisce all’appello lanciato da Teresa Pisanò, insegnante, viaggiatrice e blogger, per salvare la casa di Bangkok dove Tiziano Terzani ha vissuto e scritto “Un indovino mi disse”. La casa, spiega Teresa nella sua petizione su change.org «ha vita breve e presto scomparirà sotto le ruspe per far posto ad un anonimo palazzone di cemento».

«Ci uniamo all’appello – spiega Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – perché un gesto di questo tipo va contro tutto quello che la nostra rete di case museo porta avanti, ovvero salvaguardare il patrimonio rappresentato dai luoghi che hanno fatto da cornice alla vita e all’opera dei grandi personaggi italiani e stranieri nel nostro Paese. Tiziano Terzani è stato un personaggio chiave e ispiratore; cancellare la sua casa significa cancellare un pezzo di storia».

«Come associazione che si occupa di tutelare le case dei grandi personaggi – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione – siamo ovviamente sensibili a notizie come questa. Permettere che la casa di Terzani venga abbattuta sarebbe un grave errore. Per il suo valore architettonico ma soprattutto per il suo valore simbolico crediamo che dovrebbe essere valorizzata e riconvertita in un luogo fruibile da tutti e da cui tutti possano trarre una crescita culturale».

Info > www.casedellamemoria.it
Image
Image
Image