Notizie

Concerto per Sigfrido Bartolini a Villa Rospigliosi

Villa Rospigliosi
Via Borghetto,1- Spicchio, Lamporecchio (PT)

Venerdì 28 Aprile ore 18,00

Anche la musica la sento per immagini e vedo notti stellate e pleniluni … e mi smarrisco”

Concerto per
SIGFRIDO BARTOLINI

musiche di Chopin, Beethoven, Liszt, Debussy, Mussorsgkij

Michelangelo Giaime Gagliano
recital pianistico

Concerto per Sigfrido Bartolini a Villa Rospigliosi
Programma


FREDERIC CHOPIN  Notturno op 9 n. 2
                               Polacca op 26 n.1
                               Notturno op 27 n.1

LUDWIG VAN BEETHOVEN Sonata n.14 in Do diesis minore “Quasi una fantasia”
                                           Chiaro di luna
                                           Adagio Sostenuto – Allegretto – Presto agitato

CLAUDE DEBUSSY  Clair de lune da “Suite bergamasque”


FRANZ LISZT   Sposalizio della vergine da “Anni di pellegrinaggio”


MODEST MUSSORSGKIJ Quadri da un'esposizione
Promenade – Lo gnomo – Promenade – Il vecchio castello – Promenade – Tuileries (Litigio di fanciulli dopo il gioco) – Bydlo – Promenade – Balletto dei pulcini – Samuel Goldenberg e Schmuyle (il ricco ebreo e il povero) – Promenade – Limoges, il mercato – Catacombe – Baba Jaga – La grande porta.






“Dai forma alla forma-A caccia di preziosi scrigni” 22 aprile 2017| Fondazione Ivan Bruschi (Arezzo)

“Dai forma alla forma-A caccia di preziosi scrigni”
22 aprile 2017| Fondazione Ivan Bruschi (Arezzo)

Sabato 22 aprile a partire dalle ore 16.00 la Casa Museo Ivan Bruschi aspetta tutti i bambini tra 6 e 11 anni per partecipare al percorso didattico/ludico "Dai Forma alla Forma. A caccia di Preziosi scrigni", per un nuovo pomeriggio dedicato all'arte e al divertimento.
A intrattenere i più piccoli lo staff della Fondazione e Elisa Boncompagni dell'Associazione Sorridi e Gioca, che animeranno il pomeriggio con una caccia al tesoro, per individuare gli scrigni più preziosi della collezione Bruschi e scoprire l'oggetto misterioso grazie agli indizi presenti nel percorso della Casa Museo. L'originale viaggio avrà un finale a sorpresa, in cui tutti i bambini potranno costruire un piccolo scrigno personalizzato da portare a casa!
L’appuntamento rientra nel progetto "Un Museo a misura di bambino" grazie al quale ogni quarto sabato del mese, per tutto il 2017, la Fondazione organizzerà visite guidate, percorsi didattici e laboratori creativi di vario genere studiati appositamente per i bambini e le famiglie. I prossimi appuntamenti sono fissati per sabato 27 maggio e sabato 24 giugno.
Il costo del biglietto è di € 6 a bambino.
Inizio percorso: ore 16.
Età consigliata: 6-10 anni
Location: Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia 14.

Si consiglia la prenotazione.

Per il 190° anniversario della nascita di Arnold BÖCKLIN 22 aprile 2017| Sala Costantini, Fiesole (Fi)

Per il 190° anniversario della nascita di Arnold BÖCKLIN
22 aprile 2017| Sala Costantini, Fiesole (Fi)

arnold ok.png

Una scultura per Indro - Casa Montanelli in tv Sabato 22 aprile 2017| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Una scultura per Indro - Casa Montanelli in tv
Sabato 22 aprile 2017| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Sabato 22 aprile alle ore 11,30 sarà inaugurata la scultura dedicata a Indro Montanelli, realizzata da Marco Puccinelli nella nuova Piazza della Ferruzza, a Fucecchio. Interverranno il Sindaco Alessio Spinelli, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, il Presidente della Fondazione Montanelli Bassi, Alberto Malvolti e l’artista autore dell’opera.

Alda Caiello sostituisce Cristina Zavalloni

Alda Caiello sostituisce Cristina Zavalloni

Per problemi di salute Cristina Zavalloni, già annunciata al pubblico, non potrà esibirsi nel concerto con l'ORT.
La sostituisce la soprano Alda Caiello, già ospite della formazione toscana in molte occasioni.

Alda Caiello è una delle maggiori interpreti nel panorama europeo contemporaneo per versatilità, raffinatezza e capacità espressive. Diplomata in pianoforte e in canto al Conservatorio di Perugia, cantante prediletta da Berio per Folk Songs, ha cantato sotto la guida di direttori quali Berio stesso, Frans Brüggen, Valery Gergiev, Gianandrea Noseda, Jonathan Webb, Massimo de Bernart, Donato Renzetti, Emilio Pomarico, Pascal Rophé, e molti altri.

È stata invitata dalle maggiori istituzioni musicali europee, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Auditorio Nacional di Madrid, Konzerthaus e Musikverein di Vienna, Salzburger Festspiele, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Festival di Musica Contemporanea di Barcelona, Festival d'Automne di Parigi, Festival Mozart de La Coruña, Festival Wien Modern, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro dell'Opera di Roma, Rotterdams Philharmonisch Orkest, Biennale di München e molti altri.

Il suo repertorio include partiture di Monteverdi, Bach, Purcell, Scarlatti, Mozart, Boccherini, Pergolesi, Gluck, Rossini, Respighi, Mahler, Schönberg, Berg, Shostakovich, e numerosi lavori del XX secolo e contemporanei.

Fra i prossimi impegni la creazione della nuova opera di Fabio Vacchi, lo Specchio Magico, al Maggio Musicale Fiorentino e La Passion selon Sade di Bussotti al Teatro dell'Opera di Roma.

venerdì 21 aprile 2017 ore 21.00 – Teatro Excelsior

ORT in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze e l'Istituto Franci di Siena

THOMAS DAUSGAARD, direttore

ALDA CAIELLO, soprano

SIBELIUS Sinfonia n.7 op.105 'In un tempo'

BERIO Folk Songs

*** (intervallo)

BRAHMS Sinfonia n.3 op.90

A rimpolpare i ranghi dell'ORT, ecco gli studenti del "Cherubini" di Firenze e del "Franci" di Siena. Perché questo concerto pretende un organico strumentale numeroso. Specie per la Sinfonia n.3 di Brahms, che fin dalla prima esecuzione viennese del 2 dicembre 1883 acquistò una celebrità tale da lasciar meravigliato pure l'autore. Per dire, nel 1961 fu utilizzata nella colonna sonora del film sentimentale "Le piace Brahms?" con Ingrid Bergman, Anthony Perkins e Yves Montand. Data invece al 1921 l'ultima Sinfonia, in un solo tempo, di Sibelius. Un'ottava avrebbe dovuto seguirla, ma il compositore finlandese, considerato un padre della patria dai suoi connazionali, non riuscì mai a darle forma malgrado l'avesse tanto promessa: un po' perché era stato abbandonato dall'ispirazione, un po' per via della dipendenza da alcool. Frequentatore assiduo dell'ORT è il danese Thomas Dausgaard, direttore con incarichi in Norvegia, a Seattle e alla BBC Scottish Symphony.

Prevendite e biglietti:

Libreria Rinascita, Via Ridolfi, 53 – 0571/72746

Bonistalli Musica, Via F.lli Rosselli 19 – 0571/74056

Circuito Boxoffice Toscana – www.boxofficetoscana.it 055/210804

Online su boxol.it: https://www.boxol.it/it/event/ort-thomas-dausgaard---cristina-zavalloni/201409

Intero € 15; ridotto € 12 (Soci Unicoop Firenze, under 26 e over 65)

Image
Image
Image