Notizie

G7 a Taormina: Casa Cuseni presenta un’opera di Sir Frank Brangwyn| È il primo progetto dei panels destinati alla Casa dei Lords di Westminster

G7 a Taormina: Casa Cuseni presenta un’opera di Sir Frank Brangwyn
È il primo progetto dei panels per la Casa dei Lords di Westminster

Dal Rinascimento al futurismo passando dall’Art Noveau. È questa l'offerta culturale che la città di Taormina ha preparato per il Summit Internazionale del G7. Già si sapeva dell'arrivo delle due tavole di Antonello da Messina, della tavola Lucana di Leonardo da Vinci, dell’Ecce Homo del Caravaggio, già visitabile a Palazzo Corvaja ma, con grande orgoglio, comunica Francesco Spadaro, Direttore del Museo della città di Taormina, anche Casa Cuseni ha deciso di onorare il G7 presentando un’opera straordinaria ed unica, il primo progetto per i British Empire Panels di Sir Frank Brangwyn, realizzato per la Casa dei Lords di Westminster, Londra.

Casa Cuseni è una delle tre residenze inglesi inserite nell’Associazione Nazionale delle Case della Memoria, il circuito dedicato agli artisti e intellettuali che hanno vissuto in Italia.  Pensare che il progetto per la Casa dei Lords di Westminster è stato realizzato proprio in una di queste Case della Memoria è grande motivo di orgoglio e testimonia come Taormina era, nel 1925, anno della realizzazione dell'opera, un centro artistico di importanza internazionale. Il progetto fu infatti realizzato nella città siciliana e l'idea di rappresentare la potenza dell’Impero Britannico con la vita nelle sue colonie venne a Robert H. Kitson, il proprietario di Casa Cuseni, dopo un viaggio in India, nel 1924.

In occasione del G7, la Fondazione di Casa Cuseni, presenterà il progetto originale realizzato per la Casa dei Lords di Westminster e il viaggio in India di Robert Hawthonr Kitson. Questo capolavoro d'arte rimarrà in mostra sino a gennaio 2018 ma si sta già lavorando per l’acquisto definitivo dell’opera. Casa Cuseni ed il Castello di Donnafugata a Ragusa sono le due Case della Memoria siciliane ed insieme custodiscono la memoria storica del territorio.


 


 

Sir Frank Brangwyn - Il progetto per la galleria Reale della Casa dei Lords di Westminster Fino a gennaio 2018| Casa Cuseni (Taormina)

Sir Frank Brangwyn - Il progetto per la galleria Reale della Casa dei Lords di Westminster
Fino a gennaio 2018| Casa Cuseni (Taormina)

casa cuseni.jpg

Personaggi illustri, Paesaggi d’Autore e Case della Memoria

   Il presidente Rigoli e il vicepresidente Capaccioli 2.jpgUna giornata tutta dedicata ai grandi della cultura italiana e ai loro luoghi. Si terrà sabato 27 maggio a Roma, nella cornice delle Terme di Diocleziano in Piazza della Repubblica, dove fino al 9 giugno è allestita la mostra "Ai Confini della Meraviglia" (ingresso gratuito) un percorso espositivo ed esperienziale che permette di immergersi nelle meraviglie dell’Italia più autentica. La mostra rientra in Borghi – Viaggio Italiano, un'iniziativa culturale e turistica condivisa tra 18 regioni italiane, con l’Emilia-Romagna a fare da capofila, e a cui partecipa anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria. La giornata del 27 maggio sarà dedicata ai personaggi illustri della cultura italiana, ai Paesaggi d’Autore e alle Case della Memoria: per tutto il giorno nella Piazza del Borgo, nella saletta polifunzionale (circa 20 spettatori) e nel foyer esterno saranno presentati i grandi personaggi della cultura e i luoghi che testimoniano le fasi della loro vita: le case dove sono nati o dove anno abitato o i posti in cui una loro opera ha trovato la giusta ispirazione. In programma, durante tutta la giornata, ci saranno tanti eventi, che includono letture di brani dei grandi scrittori italiani e presentazione di video sulle case e sui personaggi. «L’obiettivo dell'iniziativa Borghi - Viaggio Italiano è lo stesso della nostra associazione – spiegano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – ovvero richiamare l’interesse del mercato turistico sulle tante località italiane al di fuori delle grandi mete battute dal turismo di massa. Offrire, quindi ai turisti un sistema coordinato di promozione delle piccole e grandi eccellenze del territorio e raccontare la storia degli italiani illustri. Ringraziamo la Regione Emilia-Romagna, capofila di 18 regioni italiane, e il MIBACT che ci hanno dato la straordinaria opportunità di partecipare a questo grande progetto di promozione di un turismo nuovo, attento alle realtà come i borghi storici e le case dei grandi personaggi».  A conclusione della mostra, un'altra delle azioni comuni dell'iniziativa, è il Passaborgo cioè il passaporto dei borghi italiani: durante il viaggio, che si configura come un autentico tour emozionale, i turisti possono completare un “passaporto” digitale “collezionando” diverse località e beneficiando di convenzioni con operatori locali e associazioni. Tra le mete, ovviamente, anche le 62 Case della Memoria dell’Associazione.

FESTA ARTUSIANA 2017 FORLIMPOPOLI

FESTA ARTUSIANA 2017 FORLIMPOPOLI

Cari Amici Soci,
Come ho ricordato nelle email precedenti anche quest'anno c'è una straordinaria opportunità che viene offerta a tutta la nostra rete museale: il nostro socio Casa Artusi e il Comune di Forlimpopoli danno alle case della nostra rete museale la possibilità di promuoversi in occasione della XXI edizione della Festa Artusiana (da sabato 24 giugno a domenica 2 luglio 2017). L'occasione è "ghiotta" per le nostre case museo: l'edizione della Festa Artusiana 2016 ha registrato 130.000 visitatori. Ci sono 9 serate a disposizione per promuovere le nostre case museo insieme ai prodotti tipici del territorio. Alcune serate sono già "prese", ma ce ne sono altre che sono disponibili. Le case possono presentarsi da sole oppure abbinandosi fra di loro e con i produttori e ristoratori del territorio e possono richiedere di partecipare in una (eventualmente anche due) serate. L'importante è comunicare quanto prima la propria intenzione di partecipare. Comunque entro e NON oltre lunedì 29 maggio 2017.
Si riprende il discorso fortunato A tavola con i grandi inaugurato in occasione di EXPO 2015 a Milano. Questa collaborazione tra Casa Artusi e il Comune di Forlimpopoli con l'Associazione Nazionale Case della Memoria mi sembra un'iniziativa esemplare, da prendere a modello come esempio di collaborazione fra le case, come modo reale di fare davvero rete insieme, di scambiarci progetti e idee per promuoverci vicendevolmente e, pertanto, ampliare sempre più il nostro ambito di azione.
Per la Festa Artusiana 2017, l’Amministrazione Comunale di Forlimpopoli gratuitamente mette a disposizione uno stand 4 x 4 (attrezzato con fuochi e frigorifero) per le 9 sere della Festa (dal 25 giugno al 3 luglio), utilizzabile a rotazione da almeno 9 Case della Memoria (una serata per ciascuna casa della memoria) che vogliono promuoversi e proporre - a pagamento per il pubblico - una degustazione a tema legata al personaggio e alla casa. I costi di trasferta, allestimento e materie prime sono a carico della singola Casa, a cui va però il ricavato dello stand.
Lo scorso anno nello stand parteciparono 7 case museo della nostra rete: Villa Silvia-Carducci di Cesena, Casa Pellico e Casa Cavassa di Saluzzo, Casa Boccaccio di Certaldo, Villa Machiavelli-L'Albergaccio di San Casciano, Villa Verdi a Sant'Agata di Villanova d'Arda, Casa Natale Lorenzo Bartolini di Savignano, Casa Bendandi di Faenza. Mi auguro che anche quest'anno vogliano riproporsi. Alla bella serata a Casa Artusi in cui abbiamo presentato il progetto "Paesaggi d'Autore", di cui è capofila la Regione Emilia-Romagna, insieme alla rete delle case della memoria il 29 giugno 2016 parteciparono anche Casa Ilario Fioravanti di Sorrivoli, Casa Giulio Turci di Sant'Arcangelo, Casa Luciano Pavarotti di Modena, Casa Pascoli di San Mauro, Casa Sigfrido Bartolini di Pistoia, Casa Enrico Caruso Lastra a Signa, Villa del Mulinaccio di Filippo Sassetti e Vaiano e Casa Firenzuola Badia di Vaiano. Inoltre con alcuni bravi esperti di "Paesaggi d'Autore" abbiamo parlato di Giovannino Guareschi, Dante Alighieri, Giuseppe Verdi e Secondo Casadei (la cui casa ora fa parte della nostra rete).
Tempi di adesione: entro lunedì 29 maggio 2017 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per facilitare la partecipazione ed accelerare i tempi, vi invio la modulistica da compilare e rinviare all'Associazione quanto prima. Vi prego di leggere attentamente quanto scritto nei moduli e nelle linee guida, in quanto firmando i moduli ci si impegna a rispettare le regole imposte dall'Amministrazione Comunale di Forlimpopoli.
Chi ha intenzione di partecipare mi chiami al telefono oppure mi scriva una mail, anche interlocutoria, in modo che verifichiamo le dati disponibili nel calendario. Anche chi vorrebbe partecipare, ma ha qualche difficoltà, mi contatti: insieme cercheremo di risolvere eventuali problemi. Dati i tempi stretti vi prego di comunicare il prima possibile la vostra dichiarazione di interesse, anche qualora non sia già stata compilata, in modo da accorciare i tempi e rispettare le tempistiche serrate che anche il Comune di Forlimpopoli è tenuto a rispettare per la stesura del progetto complessivo della piazza e l'organizzazione complessiva della festa, comprese tutte le necessità tecniche.
Per eventuali chiarimenti il riferimento al Comune di Forlimpopoli è il seguente:
Ufficio Cultura e Sport
Comune di Forlimpopoli
Tel. 0543 749237
Orari ufficio:
martedì, giovedì e venerdì: dalle 10 alle 13
martedì: dalle 15 alle 17
lunedì e mercoledì: chiuso

Notte dei Musei 2017 alla Fondazione Primo Conti

Notte dei Musei 2017 alla Fondazione Primo Conti (Fiesole, Fi)

conti.png
Image
Image
Image