Notizie

Una risorsa per l’integrazione dei luoghi della cultura

Una risorsa per l’integrazione dei luoghi della cultura
Le Case della Memoria a Palermo alla XII Conferenza permanente delle associazioni museali 
La tappa in Sicilia proseguirà con la visita alle due case socie dell’associazione: Casa Cuseni a Taormina (Messina) e il Castello di Donnafugata a Ragusa

Firenze, 20 ottobre 2017 – Il presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli, parteciperà alla XII Conferenza permanente delle associazioni museali in programma il 21 ottobre a Palermo (Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino) e promossa da ICOM Italia. Nell’ambito della conferenza, dedicata quest'anno al tema “L'organizzazione del Sistema Museale Nazionale: obiettivi e forme”, il presidente Rigoli affronterà il tema delle case museo come “risorsa per l’integrazione dei luoghi della cultura”.
Anche alla luce dell’esperienza del PassaBorgo e del neonato progetto dei Percorsi d’Autore, due esempi di buone pratiche per la promozione e lo sviluppo del turismo fondati sul concetto di “fare rete”, l’intervento di Rigoli metterà in luce il ruolo delle case-museo nella promozione non solo del territorio in cui sono inserite, ma anche, attraverso la creazione di percorsi ad hoc, di un turismo consapevole nel segno dei Grandi Personaggi, alla scoperta dei territori che li hanno accolti, per conoscerne i caratteri identitari, storici e culturali.
Nei giorni successivi inoltre, insieme all’architetto Giuseppe Iacono, coordinatore delle Case della Memoria in Sicilia (nonché, per il Castello di Donnafugata, curatore della Collezione di abiti e accessori antichi "Gabriele Arezzo di Trifiletti", curatore di mostre e museologo consulente per la realizzazione del Museo del Costume), Adriano Rigoli visiterà le due case siciliane socie dell’associazione: Casa Cuseni a Taormina (Messina), inserita nell’associazione come abitazione di Robert Kitson e Daphne Phelps e il già citato Castello di Donnafugata a Ragusa, casa di Corrado Arezzo de Spucches e Gaetano Combes de Lestrade. La visita sarà anche l’occasione per incontrare i responsabili di alcune case di grandi personaggi siciliani.


Premio Marino Moretti, CERIMONIA DI PREMIAZIONE XIII EDIZIONE SABATO 28 OTTOBRE ORE 18| Teatro comunale di Cesenatico

Premio Marino Moretti, cerimonia di premiazione XIII edizione
Sabato 28 ottobre ore 18| Teatro comunale di Cesenatico

Alla presenza della Giuria composta da Gian Luigi Beccaria, Franco Contorbia, Renzo Cremante, Giulio Ferroni, e Pier Vincenzo Mengaldo, si svolgerà sabato 28 ottobre al Teatro Comunale di Cesenatico, dalle ore 18.00, la Cerimonia della XIII edizione del Premio intitolato a Marino Moretti, in cui verranno consegnati i riconoscimenti ai due giovani vincitori EMILIO TORCHIO per la filologia ed ELISA DONZELLI per la storia e critica letteraria, e ad ALFREDO STUSSI per la sua carriera.

I premi saranno consegnati dal Sindaco di Cesenatico MATTEO GOZZOLI, insieme ai Presidenti dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna ROBERTO BALZANI, e di OROGEL di Cesena BRUNO PIRACCINI. La serata sarà condotta da ARMANDO TORNO, giornalista, saggista e conduttore radiofonico, che impegnerà gli ospiti (giuria e vincitori) in una riflessione suggerita dalle opere che hanno vinto questa edizione del Premio.

La cerimonia verrà aperta con le poesie di Marino Moretti lette dall’attore SAMUELE SBRIGHI.

In occasione dell’evento, inoltre, nel Teatro Comunale verrà eccezionalmente esposto l’Autoritratto del 1934 di Filippo De Pisis, un tempo appartenuto a Marino Moretti, recentemente donato alla casa museo di Cesenatico intitolata allo scrittore. Il Premio, organizzato dal Comune di Cesenatico e patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, è stato realizzato con il contributo dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna e di OROGEL, avvalendosi dei media partner PUBLISOLE e TELEROMAGNA.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Empoli 2019 Sabato 21 ottobre 2017| Museo del Vetro, Empoli (Fi)

Empoli 2019
Sabato 21 ottobre 2017| Museo del Vetro, Empoli (Fi)

Empoli2019_21ott.jpeg

“Le presenze dei morti nella poesia pascoliana. Il culto e il ritorno dei defunti nella cultura popolare romagnola” Domenica 22 ottobre, ore 9.30| Villa Torlonia, San Mauro Pascoli (Fc)

“Le presenze dei morti nella poesia pascoliana. Il culto e il ritorno dei defunti nella cultura popolare romagnola”
Domenica 22 ottobre, ore 9.30| Villa Torlonia, San Mauro Pascoli (Fc)torlonia

Moliterno (PZ) | Convegno su Guido Gambone, personalità di primo livello della ceramica italiana

Moliterno (PZ) |  Convegno su Guido Gambone, personalità di primo livello della ceramica italiana 
Sabato 21 ottobre alle ore 18,00 presso il Museo della Ceramica

Convegno Gambone Invito

Conferenza internazionale “Disegni, modelli, architettura, storia dell'arte: lo studio storico e la restituzione virtuale nell’era delle Digital Humanities” Giovedì 19 ottobre, ore 9.30-17.30| Firenze, Dipartimento di Architettura (Via Micheli, 2) Venerdì

Conferenza internazionale “Disegni, modelli, architettura, storia dell'arte: lo studio storico e la restituzione virtuale nell’era delle Digital Humanities”
Giovedì 19 ottobre, ore 9.30-17.30| Firenze, Dipartimento di Architettura (Via Micheli, 2)
Venerdì 20 ottobre, ore 9.30-15.30| Vinci, Biblioteca Leonardiana (Via G. La Pira, 1) 

Schermata 2017-10-17 alle 22.37.34.png
Image
Image
Image