Notizie

Laboratori per le famiglie al Puccini Museum Domenica 10 dicembre| Puccini Museum, Lucca

Laboratori per le famiglie al Puccini Museum
Domenica 10 dicembre| Puccini Museum, Lucca

Al Puccini Museum – Casa natale di Giacomo Puccini domenica 10 dicembre appuntamento con il laboratorio per le famiglie dedicato al Natale e al magico mondo del giocattolaio Parpignol, venditore ambulante nell'opera La Bohème.Un’occasione per avvicinare i bambini al mondo della musica e dell’opera e in particolare far conoscere Giacomo Puccini, le sue opere e lo stretto legame che ha avuto con la sua città anche ai più piccoli e stimolare così l’interesse e la curiosità  nei confronti del loro illustre. Un occasione in più per trascorrere un pomeriggio all’insegna della cultura e del divertimento. Il calendario prevede ogni mese fino a primavera un’attività diversa: laboratori didattici, giochi e visite animate. I bambini potranno scoprire quali giocattoli ha nel suo carretto il magico Parpignol e inventarne di nuovi da mettere sotto l’albero di Natale! Consigliato a bambini tra i 5 e 11 anni. Durata 2 ore. Costo: bambini dai 5 ai 17 anni € 5,00 (sotto i 5 anni gratuito) E’ possibile prenotarsi on line dal sito www.puccinimuseum.org , oppure inviando una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o telefonando alla Bookshop del Museo (Tel. 0583 584028). Vista la disponibilità limitata dei posti, le richieste di prenotazione saranno evase in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Inaugurazione della "mostra diffusa " di Guglielmo Malato 7 dicembre 2017 (alle 18)| Hotel President, Prato

Inaugurazione della "mostra diffusa " di Guglielmo Malato
7 dicembre 2017 (alle 18)| Hotel President, Prato 

invito mostra.jpg

Tombla perugina, un’iniziativa pensata per grandi e piccini in attesa delle festività natalizie 17 dicembre 2017| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

Tombla perugina, un’iniziativa pensata per grandi e piccini in attesa delle festività natalizie
17 dicembre 2017| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

TOMBLA.png

Fiesole (FI) | OLIO È CULTURA. Mostra-mercato degli agricoltori fiesolani

Fiesole (FI) | OLIO È CULTURA. Mostra-mercato degli agricoltori fiesolani
9 dicembre 2017 ore 11 • Con il contributo della Fondazione Primo Conti

A Fiesole storia, arte, paesaggio e agricoltura di qualità si intrecciano dando vita a una realtà straordinaria. Alla Mostra mercato degli agricoltori fiesolani, presentazione dell'olio nuovo con degustazioni guidate da esperti tecnici olivicoli e assaggiatori di Slow Food Firenze

EVENTI IN PROGRAMMA

ore 11
Apertura della mostra-mercato con saluti dell'Assessore allo Sviluppo Economico Stefania Iacomi

ore 11.30
Laboratorio: Conoscere riconoscere l'olio extra-vergine d'oliva ed i suoi aspetti salutistici, nutrizionali e qualitativi
A cura degli esperti Aleandro Ottanelli e Sonia Donati

ore 15.00
Laboratorio: Conoscere riconoscere l'olio extra-vergine d'oliva ed i suoi aspetti salutistici, nutrizionali e qualitativi
A cura degli esperti Aleandro Ottanelli e Sonia Donati

dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Visite guidate gratuite al Museo Primo Conti

Dalle 11 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 servizio di navetta da Piazza Mino alla sede della manifestazione, a cura della Misericordia di Fiesole

Con il contributo della Fondazione Primo Conti

Lucca | Donazione di preziosi documenti da parte della famiglia Nistri alla Fondazione Giacomo Puccini

Lucca | Donazione di preziosi documenti da parte della famiglia Nistri alla Fondazione Giacomo Puccini

donazionePucciniLa Fondazione Giacomo Puccini ringrazia la famiglia Nistri per la donazione di preziosi documenti appartenuti a Luigi Pietrasanta e da questi passati a Lido Nistri.
Luigi Pietrasanta - nato il 2 ottobre 1874 e morto il 6 giugno 1968 – fu maestro collaboratore, suggeritore e del coro presso il Teatro del Giglio. Per questi ruoli partecipò attivamente agli allestimenti della prima lucchese di Madama Butterfly nel 1907 e all’allestimento di Tosca del 1924. I rapporti con Giacomo Puccini furono di cordiale collaborazione. La documentazione conserva anche una dedica rivoltagli dal Maestro in occasione della prima di Fanciulla del West al Giglio nel 1911.
Lido Nistri - 5 febbraio 1915, 7 aprile 1998 – fu maestro del coro presso il Teatro del Giglio. Coinvolto nell’allestimento di una Bohème del 1936, è citato nei programmi del Giglio fino alla fine degli anni ’70. Fu tra i promotori della costituzione della Fondazione Giacomo Puccini e nel dicembre del 1973 il Comune di Lucca lo nominò consigliere della Fondazione Giacomo Puccini (dicembre 1973).



La viola di Demetrio Comuzzi e il piano di Anna Maria Curti incanteranno il Cenacolo 7 dicembre 2017| Empoli

La viola di Demetrio Comuzzi e il piano di Anna Maria Curti incanteranno il Cenacolo 
7 dicembre 2017| Empoli


Prosegue la stagione concertistica del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni con un duo di rara levatura, un dialogo musicale tra un violista, Demetrio Comuzzi, e una pianista, Anna Maria Curti Giardina che incanteranno il Cenacolo degli Agostiniani. Appuntamento nella sala del complesso di via dei Neri, 15, giovedì 7 dicembre alle 21, interpretando la ‘KLeine Suite’ del diciannovenne Busoni, inserita fra una pagina quasi altrettanto giovanile di Marco Enrico Bossi (noto soprattutto come grande organista) e due composizioni più ambiziose del primo Novecento: la seconda delle due Sonate di Nino Rota e la Suite di Alessandro Longo, a cui si deve il primo catalogo moderno dell’opera di Domenico Scarlatti.
La ‘coppia’ ha consolidato fin dalla sua nascita un vastissimo repertorio nella letteratura cameristica per viola e pianoforte, che spazia dal ‘700 fino alla musica contemporanea.
In realtà, si tratta di lavori raffinati, che ci danno un’idea del livello raggiunto dagli autori italiani a cavallo fra XIX e XX secolo, quando il nostro Paese s’identificava col melodramma e pochi coltivavano la produzione strumentale.
Quei pochi erano però grandi artigiani: ascoltarne le rarità per un duo come quello con la viola ci permette di valutarne meglio la loro collocazione storica, apprezzandone i meriti culturali.

PROGRAMMA

M. E. BOSSI              Romanza op. 87

F. BUSONI                Kleine Suite op. 23

N. ROTA                   Sonata in do maggiore

A. LONGO                Suite op. 53

FUORI ABBONAMENTO – Il concerto è fuori abbonamento, biglietto intero 10 euro; ridotto 7 euro. Le prevendite: alla Libreria Rinascita, dal Bonistalli Musica e Circuito Boxoffice Toscana. Per gli abbonati alla stagione dei concerti 2018 il concerto è gratuito.

DEMETRIO COMUZZI  - Si è perfezionato prima in musica da camera a Siena e Roma e poi in viola. Dal 1994 è invitato regolarmente a partecipare alle tournées mondiali dell’Orchestra Filarmonica della Scala, sotto la guida di illustri direttori, e dell’Orchestra del Teatro La Fenice, come prima viola. Dal 1985 è il violista del Nuovo Quartetto Italiano, considerato dalla critica tra i migliori quartetti al mondo. Insegna quartetto e musica da camera al Conservatorio di Trapani.

ANNA MARIA CURTI GIARDINA - Ha iniziato a suonare il pianoforte molto giovane e a 13 anni è stata ammessa al Conservatorio di Trapani. Vincitrice di numerosi premi in Concorsi nazionali e internazionali, ha seguito masterclass di musica da camera e pianoforte tenuti da illustri artisti, fra cui Bruno Canino.  Ha conseguito la laurea in discipline musicali (scuola di pianoforte) nel 2008, e nel 2012 il biennio specialistico di II livello al Conservatorio di Trapani.

Image
Image
Image