Notizie

Firenze | Presentazione del libro "La chiesa evangelica di Firenze"

Firenze | Presentazione del libro "La chiesa evangelica di Firenze"
8 giugno 2018 ore 17.30 via Cavour 4 (Regione Toscana)

18.06.08 Pres libro

Prato | Presentazione del libro di Walter Bernardi "Il «caso» Fiorenzo Magni. L'uomo e il campione nell'Italia divisa"

Prato | Presentazione del libro di Walter Bernardi "Il «caso» Fiorenzo Magni. L'uomo e il campione nell'Italia divisa"

image001Mercoledì 6 giugno alle 21,30 presso il Giardino Buonamici, nell'ambito delle serate “Oltre il Giardino”, si terrà la presentazione del libro di Walter Bernardi: Il «caso» Fiorenzo Magni. L'uomo e il campione nell'Italia divisa.

Oltre all'autore interverranno, l’organizzatore dell’evento Vezio Trifoni, il giornalista ed esperto di ciclismo, Roberto Sardelli, e Giuseppe Panella, Vice-presidente della Società filosofica italiana, sezione di Prato.







Lucca | Dal 7 giugno, tornano le Cartoline pucciniane, recital lirici per pianoforte e voci davanti alla casa natale del Maestro

Lucca | Dal 7 giugno, tornano le Cartoline pucciniane, recital lirici per pianoforte e voci davanti alla casa natale del Maestro

Si rinnova l’appuntamento estivo con le Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, format ideato dal direttore artistico del Teatro del Giglio, Maestro Aldo Tarabella, e dalla Fondazione Giacomo Puccini, promossi e realizzati da Comune di Lucca, Teatro del Giglio e Fondazione Giacomo Puccini. Molto apprezzati sia dai turisti che dal pubblico lucchese, tanto che in questi ultimi anni, su una media di 5 spettacoli all’anno, il numero degli spettatori è notevolmente cresciuto: dai 440 spettatori del 2015 siamo passati ai 780 del 216, per giungere ai 996 del 2017.

Le cartoline pucciniane in programma dal 7 giugno al 6 settembre si svolgeranno in piazza Cittadella, proprio di fronte alla casa nella quale il Maestro nacque nel 1858, e che oggi ospita il Puccini Museum – Casa natale. L’ultimo appuntamento in cartellone, “novità” che si aggiunge al carnet delle Cartoline, nasce dalla sinergia con l’Associazione Lucchesi nel Mondo, che ogni anno organizza un momento musicale dedicato alla cittadinanza e ai lucchesi che giungono a Lucca da ogni parte del mondo in occasione delle celebrazioni della Santa Croce. Per il secondo anno consecutivo, l’ALM ha scelto il format del recital lirico pucciniano per voci e pianoforte, nell'ambito del Premio Bernardo Romei.

Il concerto pucciniano in programma venerdì 14 settembre (ore 21, teatro del Giglio) assumerà particolare rilievo in considerazione della ricorrenza del 50° anniversario di fondazione dell'associazione Lucchesi nel Mondo. La serata è realizzata, come già lo scorso anno, in collaborazione con il Rotary Club Lucca e vedrà il sostegno del marchio di moda interamente Made in Lucca, Edda Berg, che in questa occasione si affianca agli enti ed alle istituzioni  che tradizionalmente sostengono le attività dell'associazione, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Il primo recital, giovedì 7 giugno alle 18, è dedicato a La bohème: arie, duetti e concertati per rivivere la vita, gli amori e i dolori dei giovani bohémien Mimì e Rodolfo (interpretati da Lona Mohr Villadsen Beccau e Tiziano Barontini), Musetta e Marcello (che saranno, rispettivamente, Hyo-Ju Mariella Kim e Byoungjin Lee). Al pianoforte, il Maestro Massimo Morelli. I recital proseguiranno nel mese di agosto, con due appuntamenti: Tosca giovedì 2 agosto (ore 18) e La bohème giovedì 23 agosto (ore 21.30). Giovedì 6 settembre (ore 18) sarà la volta della selezione dalle pagine di Madama Butterfly. Nell’anno del centenario della prima rappresentazione, non poteva mancare un omaggio a Trittico, che debuttò al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918. Ecco allora, giovedì 5 luglio alle 18, la Cartolina dedicata a Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, i cui ruoli principali saranno interpretati dalle migliori voci selezionate dal Progetto Opera di Virtuoso & Belcanto.

«Virtuoso & Belcanto – afferma Riccardo Cecchetti, ideatore e direttore artistico del festival - si fonda su tre elementi strettamente connessi fra di loro: corsi di perfezionamento con prestigiosi maestri internazionali, concorsi riservati agli iscritti ai corsi e concerti tenuti dagli artisti ospiti e dai migliori giovani musicisti. L’edizione 2018 del festival comprenderà un nuovo Progetto dedicato all’Opera, nato in stretta collaborazione con il direttore artistico del Teatro del Giglio, Maestro Aldo Tarabella, per scoprire nuovi talenti lirici da inserire nella futura programmazione del teatro. Ma nasce anche grazie ai suggerimenti di alcuni colleghi ed amici, grandi esperti del mondo lirico, quali il Maestro Ross Craigmile (direttore ospite del coro dell’Opera di Shanghai) e il Maestro Massimo Morelli. È stato quindi naturale decidere, in pieno accordo anche con la Fondazione Giacomo Puccini, oltre che con il Teatro del Giglio, che il cast della Cartolina pucciniana del 5 luglio dedicata al Trittico fosse scelto fra i migliori partecipanti alla nostra nuova iniziativa.»

Le Cartoline pucciniane, promosse e realizzate da Comune di Lucca, Teatro del Giglio e Fondazione Giacomo Puccini, sono rese possibili grazie anche agli apporti del Ministero dei beni e delle attività culturali e della Regione Toscana, al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e all’impegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, Tagetik, Unicoop, Manifattura Sigaro Toscano, Fidelitas.

Posto unico 12 euro; ridotto 10 euro per chi presenta il biglietto della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti figurative”. Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Aggiungendo 5 euro al prezzo del biglietto si può acquistare il pacchetto “concerto + visita guidata al Puccini Museum – Casa natale” (per informazioni: Puccini Museum – Casa Natale tel.0583.584028, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.puccinimuseum.it).

Empoli (FI) | International piano jazz masterclass 2018

Empoli (FI) | International piano jazz masterclass 2018

loc BAROCCA e JAZZ page 1

Fucecchio (FI) | Orario estivo della Fondazione Montanelli Bassi

Fucecchio (FI) | Orario estivo della Fondazione Montanelli Bassi
10_logo_Fondazione-Montanelli-Bassi_PICC.jpg






A partire dal 2 giugno compreso la Fondazione Montanelli Bassi (via G di San Giorgio 2, Fucecchio) seguirà l’orario estivo di apertura al pubblico. L’orario sarà il seguente:

GIUGNO E LUGLIO
- martedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,00; sabato e domenica dalle 15 alle 19
Sarà possibile visitare la sede in altri giorni e fasce orarie, su prenotazione, contattando il 3281289087

AGOSTO
-la Fondazione resterà chiusa al pubblico.
Aperture e visite straordinarie su prenotazione, contattando il 3281289087
Per informazioni generali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.fondazionemontanelli.it

IL VIALE DEL BARONE DONNAFUGATA

IL VIALE DEL BARONE DI DONNAFUGATA

Dopo 123 anni finalmente la toponomastica del Comune ragusano ricorda Corrado Arezzo de Spuches, il Barone di Donnafuga con la titolazione del viale antistante il castello che fa parte della rete nazionale delle Case Museo.
Il Promotore della titolazione, l'arch. Giuseppe Nuccio Iacono, consulente e coordinatore regionale della rete nazionale Case della memoria esprime la piena soddisfazione e ricorda che "la richiesta di intitolazione del viale antistante il castello al nome di Corrado Arezzo de Spuches, barone di Donnafugata (1824-1895) era, in primis, motivata dal dovere civico di ricordare i personaggi che hanno contribuito a scrivere pagine significative di storia, non solo locale.
Il nome di Corrado Arezzo de Spuches, benché non sia stato ad oggi ricordato nella toponomastica resta indelebile nella memoria collettiva di Ragusa per le sue opere e per i suoi meriti. La sua figura, che per molti aspetti continuava e dava maggior slancio all’azione del padre, fu radicata in alcune polarità storico-architettoniche di pregio. Non pochi furono gli aspetti di eccellenza nel territorio ragusano come, la Filanda (esempio notevole di rara architettura industriale ricordata persino nel Baedeker), come il Palazzo Donnafugata a Ragusa Ibla e come il Castello e parco di Donnafugata che rappresenta il primo “attrattore architettornico turistico” del Comune.
Della presenza di Corrado Arezzo de Spuches esiste pure una sua traccia (non meno importante per la memoria storica) nel tessuto urbano che cresceva sotto la luce filantropica e dove ogni anno una casetta veniva data in dote ad una orfana che si sposava.
Corrado Arezzo de Spuches è sicuramente uno tra i più illuminati uomini nella storia ragusana, siciliana e dell’Italia post-unitaria. Protagonista tra i rivoluzionari antiborbonici, partecipò attivamente al passaggio all’Unità d’Italia facendosi interprete poi degli anni cruciali che avviarono gli ideali nazionali.
Nel 1848 e 1849 Corrado fece parte del Parlamento siciliano
Dal 1856 al 60 fece parte del comitato rivoluzionario dell'Isola.
Liberata che fu la Sicilia, il governo nominò il barone Corrado prefetto di Noto; ma non parendo a lui d’essere secondato nelle sue viste dal ministero, con lettera dignitosa diretta a Cavour, dava la sua dimissione.
Nel 1860 fu eletto Deputato alla prima legislatura del regno d'Italia e a Torino ebbe amicizia con le più distinte personalità politiche del tempo.
Nel 1861 fu nominato Governatore della Provincia di Trapani e si distinse garantendo sicurezza e calma a quelle contrade; il che lo rese benemerito a quelle popolazioni.
Nelle elezioni del 1861, il collegio di Vizzini, in provincia di Catania, lo onorò dell’alto mandato, e la sua condotta alla Camera fu quella del gentiluomo senza timori e senza pregiudizi, che mostra di non aver nulla a temere e nulla a sperare dal governo, ma che non ha legami o simpatie esagerate per la sinistra
Nel 1862 ebbe offerto il portafoglio della Pubblica Istruzione che avrebbe accettato se in quei giorni non fossero avvenuti i fatti di Aspromonte.
Dopo essere stato insignito della Commenda della Corona d'Italia, e dell'altra di S. Maurizio e Lazzaro, e della fascia di Grande Ufficiale della Corona d'Italia, con decreto 8 ottobre 1865 fu nominato Senatore del Regno e nello stesso anno, rifiutando qualsiasi emolumento, accettava l'incarico di Regio Commissario d'Italia all'Esposizione di Dublino, e la relazione che ne scrisse fu universalmente lodata.
Fu più volte Consigliere e Presidente Della provincia di Siracusa come più volte fu Sindaco di Ragusa."
Image
Image
Image