Notizie

Faenza (RA) | Alla Casa Museo Raffaele Bendandi "Come rendere giocoso il museo"

Faenza (RA) | Alla Casa Museo Raffaele Bendandi con "Come rendere giocoso il museo"

Domenica 3 marzo, dalle ore  10 alle ore 12, appuntamento alla Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza (via Manara 17) con "Come rendere giocoso il museo".
Gli esseri viventi: dal mondo vegetale al mondo animale
Come osservare il mondo che ci circonda. Dove c’è vita?
Uso degli strumenti più semplici per “guardare” dove l’occhio non riesce a penetrare.
Semplici ma coinvolgenti esperimenti per stimolare domande, fare nascere curiosità a cui dare risposte scientificamente corrette e gettare semi per il futuro.
Collaboreranno Paola Lagorio, Lorenzo Galati e Pietro Lenzini.


Fucecchio (FI) | Il teatro popolare toscano: continuano gli incontri di Storia Toscana

Fucecchio (FI) | Il teatro popolare toscano: continuano gli incontri di Storia Toscana 

10_logo_Fondazione-Montanelli-Bassi_PICC.jpg

Prosegue il XXIV° ciclo di Incontri di storia toscana che quest'anno tratta il tema: L’identità della Toscana nello specchio delle tradizioni popolari.Il prossimo appuntamento è per sabato 16 febbraio. Alle ore 17 l'intervento di Fabrizio Franceschini sul tema: “Il teatro popolare toscano: maggi, bruscelli, befanate".

Sabato 23 febbraio (ore 17) invece, ecco Alberto Nocentini e "Musica e danza popolare in Toscana". Gli incontri, organizzati in collaborazione con il Comune di Fucecchio e con il Comitato Promotore Centro Tradizioni Popolari Empolese Valdelsa, si terranno nell’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi (Via di San Giorgio 2, Fucecchio)


Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arriva proseguono gli incontri con il progetto Amir - laboratorio "Messaggi africani in arte"

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arriva proseguono gli incontri con il progetto Amir - laboratorio "Messaggi africani in arte"

Riprendono gli appuntamenti con il progetto AMIR, grazie al quale 32 migranti provenienti da diversi paesi del mondo si sono formati e preparati per raccontare i musei di Fiesole e Firenze in italiano e nelle loro lingue madri. Tra i vari eventi in programma questo mese, segnaliamo quelli che si terranno presto i nostri musei:

Domenica 24 febbraio:
ore 11:00 – Museo Primo Conti
Laboratorio “Messaggi africani in arte”

Il laboratorio prende ispirazione dalla singolare storia dei tessuti wax africani. I motivi ornamentali di queste stoffe hanno un significato nascosto e raccontano il ruolo sociale e le aspirazioni di chi le indossa: se una donna è sposata, se è il capofamiglia, se è molto colta o è orgogliosa di ballare bene e così via. Durante il laboratorio saranno fornite delle mattonelle di tessuto (pattern) su cui ogni partecipante avrà la possibilità di dipingere forme e colori con un segreto messaggio personale da mostrare al mondo. La tecnica usata sarà l’acrilico su tessuto.

L’ingresso è gratuito, non è richiesta la prenotazione. La durata del laboratorio è di un’ora e mezzo.
Il ritrovo è presso la Fondazione Primo Conti (via Giovanni Dupré 18, Fiesole).
Per informazioni sul progetto, iscrizioni e per il programma completo degli incontri anche nei musei fiorentini, si rimanda al sito www.amirproject.com o alla pagina Facebook @amirmuseums.
Il progetto AMIR è a cura di:
Comune di Fiesole
Comune di Firenze – MUS.E
Istituto degli Innocenti
Fondazione Primo Conti
Stazione Utopia
Con il contributo di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze

Villa Saffi, a Forlì, entra a far parte delle Case della Memoria

Villa Saffi, a Forlì, entra a far parte delle Case della Memoria

Per le Case della Memoria l’anno inizia con una nuova adesione dall’Emilia Romagna. È la Casa Museo Villa Saffi di Forlì, abitata da Aurelio Saffi, importante figura del Risorgimento italiano, la nuova casa che entra a far parte dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. L’ingresso della casa forlivese porta a quota 71 il numero delle case-museo che fanno parte della rete nazionale.
«Mese dopo mese – commentano Adriano Rigoli eMarco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione – la nostra rete si arricchisce con l’ingresso nuove realtà che aggiungono ogni volta una tessera fondamentale al mosaico della Memoria, come testimoni ‘silenti’ della storia del nostro Paese. Villa Saffi testimonia un pezzo importante di storia, quella scritta da Aurelio Saffi, un protagonista del Risorgimento italiano che con Mazzini e Armellini gettò le basi ideali per la costituzione dell’Italia unita. Per questo siamo particolarmente felici di accogliere Villa Saffi, con il suo patrimonio di testimonianze e memoria, all’interno della nostra rete, nata per preservare i ‘segni’ del passato e valorizzare il loro ruolo nella costruzione del futuro».
«A nome dell'Amministrazione Comunale di Forlì e dell'Assessorato alla Cultura che rappresento – commenta Elisa Giovannetti, assessore alla Cultura del Comune di Forlì -, esprimo grande soddisfazione per essere diventati soci di questa autorevole associazione portatrice di obiettivi virtuosi sulla promozione e valorizzazione della casa Museo di Villa Saffi di Forlì. I percorsi che verranno intrapresi saranno senza dubbio di alto profilo, a beneficio di risorse culturali quali le Case Museo che riflettono un passato ricco di storia per il territorio nel quale si trovano. Una memoria storica degna di vivere nel presente e un'eredità per le future generazioni».
Villa Saffi, di proprietà del comune di Forlì dal 1988, era originariamente un convento dei Gesuiti (all'esterno della facciata sono ancora visibili tracce della loro cappella) acquistato dal Conte Tommaso Saffi, nonno di Aurelio, e utilizzato in prevalenza come residenza estiva. A lungo e stabilmente vi risiedette Aurelio Saffi, erede politico di Giuseppe Mazzini, che qui si spense il 10 aprile 1890. Il suo ricordo e quello delle vicende storiche di cui fu protagonista ricorrono negli arredi e nei materiali cartacei e decorativi qui conservati, senza dimenticare che, ancor prima, la villa fu sede di riunioni carbonare e indicata in linguaggio cifrato come Vendita dell'Amaranto.
Il fascino della villa, oltre che alle memorie storiche, è legato alla conservazione di arredi originari di notevole pregio ed eleganza e alla ricca biblioteca, che comprende anche un'importante raccolta di quotidiani rari. All'interno dell'immobile, inoltre, è presente la testimonianza lasciata dall’artista Amerigo Bartoli Natinguerra (Terni, 1890-Roma, 1971), che dipinse a trompe-l'oeil la cosiddetta stanza del ping-pong. Attigui all'abitazione padronale sono l'abitazione del custode, un'ampia casa colonica e una costruzione probabilmente utilizzata, in origine, come scuderia.
La villa è circondata da un parco dominato, nella parte anteriore, da un maestoso cedro del Libano probabilmente risalente ai tempi del triumviro, a cui si sono aggiunti magnolie, platani, cipressi, sapientemente mescolati a noccioli, viburni e lauri. Nella parte retrostante la villa, della piccola macchia di querce esistente in passato, sopravvivono alcuni esemplari, che creano un boschetto al cui interno venne costruita la grotta che fungeva da neviera. 
Featured

"Le Donne di Sigfrido- Voci femminili dall'Archivio"




"CASA MUSEO SIGFRIDO BARTOLINI"

Pistoia

Venerdì 8 Febbraio 2019 ore 17


VANNINO CHITI  parlerà di "MADRE TERESA DI CALCUTTA" 

coordina  FRANCESCO GAIFFI

Giulia Bartolini darà voce alla "Buona Samaritana" del '900

__________________________


DEF le donne di sigfrido esterno OK V.Chiti

Strategy Conference di Icom Italia - Trento, dal 4 al 6 aprile 2019

Strategy Conference di Icom Italia
Trento, dal 4 al 6 aprile 2019

Cari Amici delle Case socie,


Da ICOM Italia ci viene l'invito a partecipare a questi interessanti seminari che si svolgeranno a Trento dal 4 al 6 aprile 2019. C'è tempo fino al 15 febbraio per dare la propria adesione. Questi seminari saranno sicuramente un momento importante di approfondimento e di incontro su temi specificamente museali. Chi fosse interessato a partecipare mi invii una email all'indirizzo dell'Associazione in modo che lo possa mettere in contatto con gli organizzatori (e sapere chi eventualmente parteciperà). I curatori delle case socie dell'Associazione Nazionale Case della Memoria sono vivamente invitati a partecipare.

A nome dei Presidenti delle Associazioni museali italiane si conferma che la Strategy Conference delle Associazioni museali italiane si terrà nei giorni 4 – 6 Aprile 2019 nella città di Trento e in particolare presso l'Hotel Montana in località Vason di Monte Bondone. La Strategy Conference intende porsi come un percorso di studio e approfondimento in residenza su temi di attualità museologica e pensato per costituire un momento di riflessione congiunta con le Associazioni museali italiane. SI ricorda che l'incontro annuale delle Associazioni si terrà quest'autunno grazie al coordinamento dell'Associazione Case della Memoria.

La formula della residenza punta a divenire un'occasione di irrobustimento delle relazioni dirette e interpersonali e di rielaborazione incrociate delle rispettive identità associative a favore di un'intensificazione dei motivi che hanno portato alla costituzione della Conferenza permanente. Per favorire un dialogo plurimo ma riconducibile ad un formato di seminario e non di convegno, si valuta preferibile avere un numero di partecipanti attorno alle 30 – 40 persone. Pertanto, anche per permettere una buona gestione di tavoli paralleli di discussione (nello stile word café) si propone che ciascuna associazione partecipi con 4 – 5 suoi delegati.

In attesa dei vostri riscontro, colgo l'occasione per salutare con viva cordialità,

Adriano Rigoli
presidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria

Image
Image
Image