Notizie

Concerto al Cimitero agli Allori di Firenze

Appuntamento il prossimo 8 ottobre (ore 20.45)  al Cimitero Evangelico Agli Allori (Via Senese, 184  Firenze) con il concerto dell'

Ensemble «mit vier» 

Kaspar Zehnder, Flöte

 Charlotte Zehnder, Violine

Dorothee Schmid, Viola

Urs Fischer, Violoncello

"Il pittore e l'eroe": la mostra a l museo Baracca di Lugo (RA)

Il Pittore e lEroe ManifestoSabato 10 ottobre, alle ore 16:30, presso il Museo Baracca, verrà inaugurata la mostra “Il Pittore e l’Eroe”. Elemento centrale dell’esposizione sarà la riproduzione del dipinto, realizzato da Anacleto Margotti nel 1974, raffigurante il Battesimo di Cristo, conservato presso la chiesa di S. Maria ad Alfonsine. 

Tale quadro ha una storia molto particolare e significativa, risalente al 1914. Durante i disordini scoppiati in occasione della “Settimana Rossa”, gli insorti diedero fuoco alla chiesa di Alfonsine e alle opere custodite al suo interno. Fra queste c’era pure una tela raffigurante il “Battesimo”, della Scuola di Guido Reni. Il parroco, don Tellarini, decise di commissionare il rifacimento del dipinto ad un giovane pittore locale, Anacleto Margotti. Appena diciottenne e di umili origini contadine, Margotti abitava a San Potito, in una modesta casa di proprietà della famiglia Baracca. L’artista propose proprio a Francesco Baracca, già affermato tenente aviatore ed ufficiale di cavalleria, di impersonificare il Cristo. Baracca accettò di buon grado ed insieme ad un contadino, nel ruolo del Battista, posò come modello nei pressi del fiume Senio nel luglio del 1914. Margotti dipinse l’opera su una parete della chiesa in Piazza Monti.

DiSegnare gli Animali - Figure geometriche e iconografia del segno nel mondo animale

Sabato 3 Ottobre 2020 dalle 10 alle 12
Accademia della Crusca - Villa Medicea di Castello

 “L’Arte in Valigia si Mostra fra Cultura, Natura e Diritti”. Laboratori artistici itineranti per ragazzi

Ogni weekend di settembre e ottobre nei luoghi di cultura all’aperto della Città Metropolitana di Firenze

Festival dell'Architettura 2050 ArchiFest – abitare il mondo altrimenti  Dal 24 settembre al 4 ottobre 2020| MARS Spazio Michelucci a Colle di Val d'Elsa

michelucci

Il Festival 2050 ArchiFest – abitare il mondo altrimenti promuove la cultura intorno al patrimonio architettonico delle piccole città, la dimensione urbana del possibile, e vuol far riscoprire ai cittadini come l’architettura, in modo rivoluzionario e profondamente etico, può dare forma al sentire collettivo ed essere espressione della comunità, di un popolo, di una città, di un paesaggio, di una storia.

Le Case della Memoria alla VI Settimana delle Associazioni culturali

Le Case della Memoria alla VI Settimana delle Associazioni culturali

case_ok.pngL'Associazione Nazionale Case della Memoria partecipa alla VI Settimana delle Associazioni Culturali in programma dal 23 al 26 settembre negli spazi dell’Auditorium Ottone Rosai di Firenze (via dell'Arcovata 4/6).

Le Case della Memoria saranno protagoniste della giornata conclusiva, sabato 26 settembre, con un incontro dedicato a Pellegrino Artusi, in occasione del Bicentenario artusiano, e a Maria Montessori per cui il 2020 segna i 150 anni dalla nascita. A parlarne saranno Paolo Rambelli, assessore alla Cultura del Comune di Forlimpopoli, città natale di Pellegrino che ospita Casa Artusi, e Sabrina Gori, pedagogista e formatrice del Centro Studi “Bruno Ciari” di Empoli (FI) e studiosa di Maria Montessori, la cui casa natale a Chiaravalle (AN), oggi di proprietà del Comune di Chiaravalle, fa parte della rete nazionale delle Case della Memoria.

All’incontro saranno presenti anche Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, a testimoniare l’impegno profuso dalla realtà che raggruppa 80 case museo di grandi personaggi in tutta Italia per valorizzare questi siti e tenere viva la memoria delle personalità a loro legate.

«Quest’anno nella nostra rete si celebrano due importanti ricorrenze, legate a Pellegrino Artusi e a Maria Montessori – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Siamo felici di poterle celebrare anche nell’ambito della Settimana delle Associazioni Culturali, appuntamento a cui anche in questa occasione abbiamo tenuto a partecipare».

«Abbiamo aderito con entusiasmo alla nuova edizione della manifestazione – aggiunge Marco Capacciolivicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -, è una bella occasione per tornare a parlare di quello che tante realtà fiorentine e toscane fanno per tenere acceso il motore della cultura, anche quando tutto il mondo si ferma come è successo nei mesi scorsi».

Il Quasimodo bambino di Antonella Cappuccio al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 17.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla 84 a Modica sarà presentata la nuova acquisizione della collezione permanente del museo: il dipinto di Antonella Cappuccio raffigurante Salvatore Quasimodo bambino.

L’opera fa parte della serie “Promesse Mantenute” esposte a Milano in occasione dell’omonima mostra del dicembre 2018.

Alla cerimonia di consegna, oltre all’artista, saranno presenti l’attore e regista Alessandro Quasimodo; il Sindaco di Modica Ignazio Abbate; l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri e il direttore onorario del Museo Civico F.L. Belgiorno Giovanni Di Stefano.

Info line: 3315876218

Image
Image
Image