▶ Si potrà prenotare sia per mail che per telefono (durante gli orari sotto indicati): basterà poi recarsi presso la biblioteca all’orario fissato, suonare il campanello e attendere per ricevere il materiale prenotato. Presso il portone d’ingresso sarà inoltre messo a disposizione degli utenti un cesto dove disporre autonomamente le restituzioni.
Ecco il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana
Si è tenuta nei giorni scorsi la prima Assemblea del Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana - I Grandi Personaggi. Il sistema, nato in seno all’Associazione Nazionale Case della Memoria, raccoglie ad oggi 17 case museo regionali, e si propone come risposta alla necessità di “fare rete” per promuovere al meglio le Case della Memoria della Toscana. Il primo passo è stato progettare la rete Intranet e il sistema di biglietteria unificato: uno strumento di co-marketing tra gli associati, in un percorso virtuoso dove ogni struttura promuove tutte le altre. L'assemblea del Sistema Museale Toscano ha eletto unanimemente Adriano Rigoli presidente e Marco Capaccioli vicepresidente, ruolo che rivestono anche nell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Marco Capaccioli è inoltre coordinatore di sistema, figura anch'essa prevista dalla Convenzione e dal Regolamento approvati dalle case aderenti.
Cari amici,
Vi comunichiamo che il Museo Musicalia e il Museo Carducciano in ottemperanza al nuovo DPCM del 03 Novembre 2020 saranno chiusi fino al 03 Dicembre prossimo.
Vi ringraziamo per averci fatto compagnia in questi mesi di riapertura e... continuate a seguirci nelle prossime dirette Facebook degli eventi della rassegna
Villa Silvia, i Colori della Musica e della Poesia !
Nel rispetto delle indicazioni contenute nell'ultimo DPCM, in riferimento alla chiusura di musei e mostre, la Fondazione Cosso comunica la chiusura del progetto espositivo dedicato alla fotografia di Oliviero Toscani, precedentemente annunciata per domenica 29 novembre.
A conclusione del progetto, la Fondazione Cosso desidera ringraziare quanti hanno creduto nell'importanza di lavorare per la promozione della cultura e di indagare insieme, attraverso la fotografia di Oliviero Toscani, grandi temi, ancora drammaticamente attuali, come il razzismo, la guerra, l'anoressia, il valore delle differenze e della vita. I visitatori, le scuole e le famiglie, hanno potuto approfondire e riflettere su questi argomenti, con la guida di operatori specializzati, attraverso visite guidate, laboratori didattici e il percorso Da un metro in giù, allestito nelle sale espositive, per contribuire a dare vita, insieme, a una società più attenta e consapevole.
Da oggi, 6 novembre, al 3 dicembre le visite al Castello di Miradolo e le attività rivolte al pubblico programmate per il mese di novembre sono annullate, nella speranza di poter tornare presto ad accogliere i visitatori, con rinnovata fiducia nel futuro.
Informiamo che è stata disposta la chiusura al pubblico della Biblioteca civica, dell'Archivio storico del Comune e della rete "MuSa - Musei di Saluzzo", come previsto dalle ultime disposizioni del Governo e della Regione per contenere l'epidemia di Covid19.
Il nuovo Dpcm (Art 1 comma 9 lettera r), infatti, prevede la sospensione dei servizi di apertura al pubblico degli Istituti e luoghi della cultura.
Gli uffici e i servizi continueranno ad essere operativi e rispondono via telefono, mail o social.
Per la Biblioteca sarà sempre in funzione il box per la restituzione dei volumi che si trova in piazza Montebello, di fronte al portone d'ingresso all'ex caserma "Musso". Il personale dell'Archivio storico proseguirà con le ricerche e i servizi in remoto.
Ecco i recapiti per contattare i servizi:
MuSa:
Biblioteca:
Archivio storico:
Si comunica che a partire da venerdì 6 novembre e fino al 3 dicembre 2020, nel rispetto del nuovo DPCM e delle misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, la Fondazione Montanelli Bassi resterà chiusa al pubblico.
Sono inoltre sospesi tutti i servizi connessi, inclusi il prestito dei volumi e la consultazione, nonchè le visite agli Studi di Indro Montanelli e alla Collezione Arturo Checchi.
Per eventuali comunicazioni resterà attiva la segreteria ai seguenti recapiti: tel. 3281289087,