Si segnala che sul sito dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio è stato caricato il testo del Decameron, secondo l'edizione curata da Maurizio
Fiorilla. Il testo può essere scaricato liberamente.
Per un accesso diretto al testo questo è il link:
http://www.enteboccaccio.it/s/casa-boccaccio/item/1124
Concerto Lirico Natale dal Salotto!
di N.O.T.A MUSIC
Evento ONLINE sulla pagina Facebook di N.O.T.A MUSIC
con i giovani cantanti di N.O.T.A. MUSIC.
guidati da Franco Severi e dalla Maestra Pia Zanca.
L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, il Comune di Certaldo e il Centro Studi sull'Arsnova Italiana del Trecento "Marcello Masini",
hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo commento al Decameron (Milano, Feltrinelli, 2020) a cura di Marco Veglia
e alla presentazione di The End of The Ars Nova in Italy. The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories (SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2020),
a cura di Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas.
L'evento è ad accesso libero, collegandosi al link: https://meet.google.com/daa-chxx-ahx?hs=122&authuser=0
In occasione delle celebrazioni per il Trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci, il giorno venerdì 18 dicembre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, la Fondazione Giovanni Michelucci con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, in collaborazione con Comune di Prato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Ordine Architetti PPC di Prato e la media partnership di AND – Rivista di Architetture, Città e Architetti, promuove il webinar dal titolo "La Città Variabile. Ricominciare dalla natura".
A trent'anni dalla scomparsa di Giovanni Michelucci il webinar propone una riflessione collettiva sul rapporto tra Città e Natura partendo dalle suggestioni ancora attuali che l'architetto condivise nel suo scritto "La Città Variabile" e con il quale nel 1953 inaugurò l'anno accademico presso l'Università di Bologna.
|
NATALE: CASA ARTUSI regala WEBINAR gratuito
LUNEDI' 21 DICEMBRE 2020 alle 18
Partecipa all’evento online di Casa Artusi, per te in regalo in occasione delle Feste Natalizie. Un modo per stare insieme distanti ma vicini e di condividere un momento di convivialità, preparando un menu natalizio.
Le Case della Memoria si uniscono all’appello di ICOM Italia
“Apriamo i musei, ora più che mai!”. È questo il messaggio che il Comitato italiano di ICOM ha voluto lanciare alle istituzioni, inviando una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro della Salute. L’obbiettivo è sottolineare l’opportunità di una riapertura (senza rischi) dei musei, invitando il governo a non sottovalutare il contributo importante che i musei, e più in generale la cultura, possono fornire al benessere e alla qualità della vita degli individui e delle collettività. Una linea sostenuta anche dall’Associazione Nazionale Case della Memoria che conta al suo interno 80 case museo di grandi personaggi.