Notizie

Inaugurazione dell'installazione in memoria di Raffaele Bendandi | Faenza

BendandiVenerdì 22 gennaio (ore 11) si terrà nel Complesso Salesiani di Faenza (via San Giovanni Bosco 1) l'inaugurazione dell'installazione in memoria del sismologo faentino Raffaele Bendandi, iniziativa promossa da Faventia Sales. Interverranno Massimo Isola sindaco di Faenza, Luca Cavallari presidente di Faventia Sales e Paola Pescerelli Lagorio presidente della Casa Museo Raffaele Bendandi.

Il progetto nasce con la mostra alla Galleria della Molinella di Faenza organizzata dalla Casa Museo Raffaele Bendandi dal titolo “Conoscere il terremoto  Simulazione a Faenza” dal 16 al 26 settembre 2020. 

Il nuovo anno di Casa Artusi: le attività online per il 2021

 
 

LA SCUOLA DI CUCINA ONLINE 

Non solo corsi pratici in Scuola di cucina ma anche corsi online in diretta per cucinare insieme al Maestro di cucina, passo dopo passo. Racconti, storie e ricette su diverse tematiche: dall’arte della lievitazione al cinema d’autore.

l Maestro Peter Stein sarà insignito del Premio “Custodi della Bellezza”  per  l’edizione del 2021

l Maestro Peter Stein sarà insignito del Premio “Custodi della Bellezza”  per  l’edizione del 2021.

Così hanno deciso il Comitato Scientifico del Premio e l’Amministrazione della Città di Siracusa, che dal 2019 ospita in maniera stabile il prestigioso riconoscimento.

PETER STEIN è annoverato tra i più importanti artefici del teatro europeo della seconda metà del Novecento, in particolare nel grande impeto creativo degli anni settanta, per aver realizzato progetti monumentali, spesso in spazi inconsueti e nella stessa città di Siracusa ha dato prova più di una volta di un talento che va oltre la scena teatrale per creare scenari inediti e modi originalissimi di scoperta e valorizzazione della bellezza.

Il Premio, arrivato alla sua VI Edizione e intitolato al grande archeologo siriano Khaked Al-Asaad, Martire di Palmira, è promosso dal “Festival letterario del viaggio e dei viaggiatori – Nostos” e dalla Associazione Culturale Articolo 9,  con il Patrocinio della Città di Siracusa ed è destinato a personalità di assoluto rilievo nella promozione e custodia della cultura della bellezza. 
Il Comitato Scientifico, oggi composto dallo storico Andrea Giuseppe Cerra, dalla scrittrice Marinella Fiume, dal Presidente di Articolo 9 Fabio Granata, dall’architetto Giuseppe Nuccio Iacono, dalla landscape manager Costanza Messina, dal gallerista Francesco Rovella, dalla Direttrice artistica di Naxolsegge Fulvia Toscano e dallo storico Daniele Tranchida, ha già premiato nelle scorse edizioni nomi prestigiosi del panorama culturale e artistico nazionale e internazionale:

nel 2016 Moncef Ben Moussa, Direttore del Museo Bardo di Tunisi; nel 2017 Enzo Maiorca (alla memoria); nel 2018 Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare della Regione Siciliana; nel 2019 Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani; nel 2020 Fiammetta Borsellino, per le sue battaglie di verità e giustizia.

La cerimonia di consegna si svolgerà anche quest’anno nella splendida cornice del Teatro Greco di Siracusa, sabato 5 giugno 2021, un luogo in cui già nel 2004 il
Maestro Stein è stato protagonista mettendo in scena una “Medea” di rara bellezza.

Rosario Livatino sarà beato: la soddisfazione delle Case della Memoria

Livatino7L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime la propria soddisfazione per la notizia della beatificazione di Rosario Livatino. Nei giorni scorsi la Santa Sede ha infatti riconosciuto al giudice siciliano

La Casa dei Mandorli di Tonino Guerra, a Pennabilli, diventa Casa della Memoria

Guerra Rifugio MadonneLa Casa dei Mandorli a Pennabilli (Rimini) entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Si tratta della casa in cui il poeta e sceneggiatore Tonino Guerra (collaboratore di Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e tanti altri registi d’eccezione del panorama cinematografico mondiale) ha vissuto gli ultimi 23 anni della sua vita e dove, per sua volontà, riposano le sue ceneri, incastonate in una roccia nel parco e vegliate dalla sposa, Eleonora Kreindlina.

Tanti auguri di Buone Feste dal Museo Musicalia e dal Museo Carducciano di Villa Silvia Carducci

“Questo ultimo anno particolarmente difficile sta volgendo al termine e vogliamo ringraziare tutti voi. Il vostro affetto e sostegno ci hanno aiutato nel continuare il nostro servizio culturale, il quale rappresenta per noi non solo un lavoro, ma anche una grande passione.

Image
Image
Image