Notizie

Quasimodo e Modica, la città Impareggiabile: un viaggio attorno al poeta e alla sua opera

D3Un viaggio attorno a Salvatore Quasimodo e la sua opera. E’ stato un percorso virtuale ma intenso, ricco di particolari, aneddoti, riferimenti letterari che hanno vivificato la figura del Nobel. “Quasimodo e Modica, la Città impareggiabile”, tema dell’incontro tenutosi via Facebook per iniziativa dell’Associazione Culturale Proserpina, che gestisce la casa museo di via Posterla, e dell’Associazione Culturale VIA, curatrice del Parco Letterario di Modica “Salvatore Quasimodo – La Terra Impareggiabile”, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Herakles, ha avuto in Alessandro Quasimodo, figlio del poeta, il suo mentore d’eccezione.

Fondazione Montanelli Bassi: riapre la biblioteca su prenotazione

Si comunica che, nel rispetto delle norme contenute nel D.L. 1/04/2021, sono riaperte al pubblico la biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi, ma soltanto su prenotazione, per un numero limitato di presenze. Chi intende prenotare il prestito di un libro o un posto nella sala studio secondo i consueti giorni e orari può contattare la segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel.3281289087). 

Si precisa che se un utente  prenotato per la sala studio  non si presenta all’orario indicato e, in caso di ritardo,  non dà conferma telefonica o per messaggio dell’intenzione di arrivare, perderà il diritto della prenotazione.

 Maggiori informazioni sul sito: www.fondazionemontanelli.it

"Arturo Checchi nella collezione del Museo civico e diocesano di Fucecchio"

case Il direttore del Museo civico e diocesano di Fucecchio, Andrea Vanni Desideri invita al primo di due nuovi appuntamenti sulle collezioni storico-artistiche.

Casa Artusi-Il Gusto delle storie

artusi pxbLa cucina domestica raccontata dalle voci e dalle mani delle Mariette di Forlimpopoli. Grazie al contributo di Regione Emilia-Romagna, Casa Artusi realizza una serie di quattro puntate entrando nelle cucine delle Mariette di Forlimpopoli alla scoperta dei pani di Romagna come la piadina e il tortello alla lastra, l'arte della sfoglia, la ciambella romagnola e i piatti delle feste come i cappelletti e i passatelli.

I video sono a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=5n1aAoK0KeA&list=PLdzlgaxkSV2ta5NyaMTlTS1e3-H4-WR89

"Narratore dell'Avvenire": il docufilm su Pascoli in prima visione sulla RAI

PascoliNarratore“Narratore dell’Avvenire. Un film su Giovanni Pascoli poeta” arriva sulla Rai in prima serata! La messa in onda è prevista per lunedì 19 aprile alle ore 21,00 nell’ambito del programma culturale “Sciarada – il circolo delle parole”, rassegna dedicata ai ritratti degli scrittori attraverso la visione di film italiani e stranieri.

Il docu-film promuove un inedito e più completo ritratto di Giovanni Pascoli, privato e quotidiano, anche alla luce dell'epistolario col fratello Raffaele, che permette di ribaltare l'immagine di un poeta, spesso a torto, relegato nello stereotipo scolastico e che consente di sottolineare la ricchezza e la modernità della sua poesia. Realizzato attingendo a filmati d'epoca, materiali di repertorio, interviste a studiosi, tra i quali la direttrice del Museo Casa Pascoli Rosita Boschetti, e con le voci degli attori che recitano i versi delle sue poesie, il film permette inoltre di riscoprire i luoghi legati a Giovanni Pascoli, attraverso immagini suggestive dei paesaggi sammauresi e barghigiani.

"Narratore dell'Avvenire. Un film su Giovanni Pascoli poeta" arriva sulla Rai in prima serata

La messa in onda è prevista per lunedì 19 aprile alle ore 21,00 nell'ambito del programma culturale "Sciarada – il circolo delle parole", rassegna dedicata ai ritratti degli scrittori attraverso la visione di film italiani e stranieri.

Image
Image
Image