Notizie

Boccaccio a merenda: spettacoli per bambini a ingresso gratuito

LocA3 Boccaccioamerenda 2025In occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, si terrà la rassegna di spettacoli per bambini "Boccaccio a merenda", un ciclo di quattro incontri che permetterà ai più giovani di scoprire le novelle del Decameron, reinterpretate attraverso stili performativi diversi e coinvolgenti.  La rassegna inizierà, infatti, con una lettura animata che avrà come strumento narrativo principale il teatrino Kamishibai, il secondo incontro vedrà la magia dei burattini dar vita a personaggi vivaci e storie divertenti, a seguire un tradizionale cantastorie e infine, la rassegna si concluderà con le narrazioni sonore, un’esperienza immersiva che unirà suoni e parole.

Bando di partecipazione "Scuola estiva 2025 - Un accessus a Boccaccio"

Immagine 2025 04 08 154844L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, dal 17 giugno al 20 giugno 2025, una Scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione.

Le ultime novità dal Museo Mallé

unnamed 31Prosegue al Museo Luigi Mallé di Dronero la mostra dedicata alla figura di Bruno Rosano (Pratorotondo di Acceglio, 1954 - Dronero 2022) con una trentina di fotografie in grande formato - tratte dall'archivio del grande scialpinista, fotografo e autore di memorabili libri, guide e cartine della Valle Maira - in cui sono protagonisti i laghi e le cascate dell'Alta Valle Maira, alcuni dei tanti "Tremila" da egli scalati, i molti rifugi, le grange innevate, i panorami a volo d'uccello sulla Ferrata degli Alpini Oronaye, i valloni con la famosa Rocca Provenzale, le "tende di ghiaccio" del Pis Passet e, infine, le vedute dei borghi di Elva, di San Damiano Macra e del medievale Pònt Rufin di Stroppo-Pessa, senza tralasciare l'ampia inquadratura che da Canosio raggiunge Rocca la Meja dal Becco Nero.

Giornate Internazionali delle Case Museo: dal Sud America al Sudest Asiatico: 27 Paesi e 261 strutture coinvolte

Marco Capaccioli e Adriano Rigoli Casa Museo Firenze 2024 2Tutto il mondo unito nel segno della cultura e della memoria. Sono 261, in 27 Paesi del mondo, le case museo che hanno aderito alle Giornate Internazionali delle Case Museo dedicate alle case della memoria e ai grandi personaggi. Si tratta della prima edizione dell’iniziativa, promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria (Firenze, Italia) in collaborazione con i comitati Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori)Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri.

Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri: le iniziative di Casa Montessori Chiaravalle

Montessori Giornate 2025In occasione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, Casa Montessori di Chiaravalle (AN) apre le porte anche di domenica!
È possibile visitare la casa nelle mattine di Sabato 5 e Domenica 6 aprile nei seguenti turni: 9:30-11:30 4 11-12, prenotabili nei seguenti modi:
- sezione TICKET di www.casamontessorichiaravalle.it
- WhatsApp 3791763049
- ⁠email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La visita sarà guidata per tutti coloro che lo vorranno ed eccezionalmente per questo evento nel museo saranno a disposizione diversi materiali del Metodo Montessori.

Image
Image
Image