News

Chiusura al pubblico MuSa - Musei di Saluzzo

Informiamo che è stata disposta la chiusura al pubblico della Biblioteca civica, dell'Archivio storico del Comune e della rete "MuSa - Musei di Saluzzo", come previsto dalle ultime disposizioni del Governo e della Regione per contenere l'epidemia di Covid19.

Il nuovo Dpcm (Art 1 comma 9 lettera r), infatti, prevede la sospensione dei servizi di apertura al pubblico degli Istituti e luoghi della cultura.

Gli uffici e i servizi continueranno ad essere operativi e rispondono via telefono, mail o social. 

Per la Biblioteca sarà sempre in funzione il box per la restituzione dei volumi che si trova in piazza Montebello, di fronte al portone d'ingresso all'ex caserma "Musso". Il personale dell'Archivio storico proseguirà con le ricerche e i servizi in remoto. 

Ecco i recapiti per contattare i servizi:

MuSa: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 800942241

Biblioteca: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 0175 211 451 

Archivio storico: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 0175 211 466 (mercoledì e venerdì) 

Chiusura della Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, FI)

Si comunica che a partire da venerdì 6 novembre e fino al 3 dicembre 2020, nel rispetto del nuovo DPCM e delle misure messe in atto per  fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, la Fondazione Montanelli Bassi resterà chiusa al pubblico.

Sono inoltre sospesi tutti i servizi connessi, inclusi il prestito dei volumi e la consultazione, nonchè le visite agli Studi di Indro Montanelli e alla Collezione Arturo Checchi.

Per eventuali comunicazioni resterà attiva la segreteria ai seguenti recapiti: tel. 3281289087, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La Magia dei colori a Villa Silvia Carducci (FC)

All'interno della rassegna 2020 - 2021 Villa Silvia, i Colori della Musica e della Poesia realizzata da Villa Silvia Carducci, Museo Musicalia e con il Patrocinio del 
 Comune di Cesena, domenica 8 novembre  appuntamento con "La Magia dei Colori"  di Rut Scialpi - Consulente di Immagine.
 

Un viaggio online alla scoperta dell'armocromia, disciplina capace di migliorare la nostra vita e la consapevolezza che abbiamo di noi stessi. 

A guidarci in questo percorso sarà Rut Scialpi, non solo consulente di immagine, ma anche figura professionale esperta nel trovare il giusto equilibrio fra il gusto e la personalità delle persone che a lei si rivolgono.

 

A causa delle vigenti norme Covid, l'evento sarà effettuato solo tramite diretta Facebook senza pubblico in presenza. Pertanto sarà possibile seguire l'evento in streaming alla pagina Facebook di Villa Silvia Carducci.


Per info: Villa Silvia Carducci
Tel. 0547/323425 Mail. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Web. www.museomusicalia.it

Autunno tra arte e natura: aperture straordinarie per il mese di novembre alla Fondazione Cosso, Castello di Miradolo (TO)

Il foliage nel parcoDal 2 al 29 novembre 2020il Castello di Miradolo e il suo parco storico aprono in via straordinaria, su appuntamento, anche in settimana, tra le 10 e le 18.30.

La prenotazione è obbligatoria allo 0121 502761 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La magia dell'autunno attraversa il parco, dove la natura muta veste e si trasforma, per la gioia degli occhi e dello spirito: il foliage investe le chiome degli alberi e molti arbusti che in queste settimane si tingono d'oro, rosso e arancio.

Per permettere al pubblico di godere la bellezza della stagione, e in conseguenza dell'evoluzione dell'attuale emergenza sanitaria, la Fondazione Cosso ha scelto di organizzare le aperture al pubblico in modo nuovo. Saranno possibili visite su appuntamento, anche in settimana, in orario da concordare.

L'obiettivo è proseguire nell'impegno di presidio culturale a disposizione del territorio, sette giorni su sette,  offrendo più occasioni per un'esperienza in sicurezza, in ampi spazi, anche aperti, andando incontro alle esigenze del momento e delle famiglie.

Libri arrivati all'Associazione

Nicoletta Lepri - "DI BOTTEGA IN BOTTEGA. Gessi ritrovati di Lorenzo Bartolini, Eliso Schiatta, Donatello Gabbrielli, Oreste Andreini" 

 

cover Lepri BARTOLINI 9788894926361 press

Presentazione: quattro inedite opere in gesso di diverso autore, legate a differenti studi artistici fiorentini, di pari prestigio, ognuno nel rispettivo momento storico, tra la quinta decade dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento. Ritrovate occasionalmente alla vigilia del 170° anniversario della morte di Lorenzo Bartolini, le opere vengono illustrate adesso come un gradito omaggio alla ricorrenza. Due di esse sono legate al nome di Bartolini stesso, una alla ditta Fantacchiotti-Gabbrielli, l’utima porta la firma di Oreste Andreini e testimonia una produzione più spregiudicata, quasi vicina a quella del grande laboratorio artigianale. L’importanza dei nomi non oscura l’atmosfera delle distinte botteghe, con le loro dinamiche artistiche, storiche, umane.

Il messaggio dei Musei di Villa Silvia Carducci in memoria di Gigi Proietti

Cari amici


condividiamo con voi il cordoglio per la morte di Gigi Proietti.


Noi dei Musei di Villa Silvia Carducci lo ricordiamo non solo come grande attore e doppiatore, ma anche come personaggio cardine della nostra esperienza all'interno del 
film Pinocchio di Matteo Garrone.

Inaugurazione della mostra "L'Oriente in casa" alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo

CM STIBBERT invito 28 10 2020 1La S.V. è invitata
a seguire l'inaugurazione della mostra
"L'Oriente in casa.
Opere dalla collezione di Frederick Stibbert"
nei canali social e sul sito 
Mercoledì 28 ottobre
ore 17.30
 

Indro così com’è: Enrico Mattei

Dalla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio:
Oggi pubblichiamo sul nostro sito una nuova puntata di 'Indro così com'è': siamo in anticipo rispetto al giorno solito (che è il mercoledì)  perché vogliamo ricordare in questo giorno, 27 ottobre, la data della morte di Enrico Mattei di cui offriamo un breve ritratto scritto da Montanelli.
Potete seguire la rubrica sul nostro sito, dove viene aggiornata ogni mercoledì e ogni sabato.
Comunque andando sul nostro sito e, all'interno, nella sezione Indro così com'è, troverete tutte le puntate già pubblicate e quelle che verranno via via pubblicate.
Seguiteci anche su Facebook.

Il Puccini Museum di Lucca celebra il 25 ottobre il World Opera Day

Il Puccini Museum ha aderito alla seconda edizione del World Opera Day 2020, l’iniziativa promossa da Opera Europa – l’associazione che riunisce oltre 200 teatri e festival di 43 paesi – insieme a Opera America e Ópera Latinoamérica con l’obiettivo di celebrare in tutto il mondo l’Opera lirica.

Scopo di questa giornata è la sensibilizzazione e la diffusione dei valori dell’Opera nella società. L'opera e l'arte in generale contribuiscono a sviluppare la tolleranza, ad aprire le menti e a mettere in contatto le persone semplicemente condividendo emozioni universali. Il World Opera Day viene celebrato il 25 ottobre 2019, anniversario della nascita di Georges Bizet e Johann Strauss II, tra i compositori più famosi del mondo.

Quest’anno assume un significato speciale a causa della sospensione delle attività teatrali causata dalla pandemia. La crisi ci costringe a riflettere sul posto dell’opera nella società e a chiederci quando e come riprenderanno le rappresentazioni.

24 ottobre 2005 - 24 ottobre 2020: 15 anni di Case della Memoria

Il 24 ottobre di quest'anno ricorrre il 15° anniversario della costituzione della nostra Associazione, avvenuta nella sede dell'Archivio di Stato di Prato a Palazzo Datini, casa socia e sede legale della nostra Associazione.

La prima presidente dell'Associazione, dott.ssa Diana Toccafondi, era anche la direttrice dell'Archivio di Stato di Prato, prima di divenire Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Toscana.

Qui sotto una foto della costituzione dell'Associazione il 24 ottobre 2005.

Senza nome 4

 

Image
Image