News

Polifonia di Haiku a Villa Silvia Carducci (FC)

Nell'ambito della rassegna 2020 - 2021 Villa Silvia, i Colori della Musica e della Poesiarealizzata da Villa Silvia Carducci, Museo Musicalia  e con il Patrocinio del  
 Comune di Cesena Domenica 31 Gennaio  2021 (ore 16) si terrà l'appuntamento con  Polifonia di Haiku  della poetessa Maria Laura Valente.
 

Come elementi di un'architettura lirica, le voci degli haijin (poeti haiku) giapponesi antichi, moderni e contemporanei si intrecceranno idealmente con i versi degli haiku italiani tratti dalle raccolte poetiche della Prof.ssa Maria Laura Valente, poetessa, haijin e Presidente dell'Associazione Culturale Hikari, in un dialogo polifonico metatemporale in cui le sfumature dell'animo umano si stemperano armoniosamente nei colori della natura.

A causa delle vigenti norme Covid, l'evento sarà effettuato solo tramite diretta Facebook senza pubblico in presenza. Pertanto sarà possibile seguire l'evento in streaming alla pagina Facebook di Villa Silvia Carducci.


Per info: Villa Silvia Carducci
Tel. 0547/323425 Mail. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Web. www.museomusicalia.it

Vaiano: la cultura riparte dal Museo della Badia

Riaperto alle visite il sito museale, Casa della Memoria del Firenzuola

Badia Vaiano Chiesa

Il Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola ha riaperto le porte. A seguito del Dpcm del 14 gennaio scorso, che ha dato il via libera all’apertura dei musei (dal lunedì al venerdì, nelle zone gialle) il sito museale è di nuovo aperto al pubblico, su prenotazione. Con la possibilità di visitare il chiostro rinascimentale, la chiesa romanica, il cucinone dei monaci, l'antica gualchiera e gli scavi archeologici presenti all’interno del complesso.

120esimo anniversario della morte di Verdi: ecco la mostra "Verdianamente"

Entro la fine del 2021 alla Casa della musica Verdi di Prato sarà visitabile la prima sezione. Il 27 gennaio ToscanaTv trasmetterà uno spettacolo dedicato al compositore di Busseto, realizzato dall'associazione "Perchè viva Verdi"

Verdi.27.01

Il 2021 è l’anno in cui si celebra il 120esimo anniversario della morte di Giuseppe Verdi, ma è anche l’anno in cui verrà allestita la prima sezione della mostra permanente “Verdianamente”, alla casa della Musica di Prato, dedicata al compositore di Busseto, realizzata con 210 pezzi donati alla città da Goffredo Gori. Un'importante iniziativa dedicata al grande maestro, presente nella rete dell'Associazione Nazionale Case della Memoria con due case museo: la casa natale a Roncole di Busseto (PR) e Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC), oggi abitata dagli eredi del musicista, la famiglia Carrara Verdi.

Il giorno dell’anniversario, il 27 gennaio, alle 23,15 su Toscana Tv, canale 18 del digitale terrestre, sarà trasmesso uno spettacolo realizzato dall’associazione “Perché Verdi Viva”, dal titolo "Credimi amico...l'opera mia più bella", spettacolo che narra degli ultimi giorni in vita del maestro, che è stato rappresentato negli anni passati al Conservatorio di San Niccolò e che ha il patrocinio prestigioso della "Casa di risposo per musicisti – Fondazione G.Verdi” di Milano.

La lectio magistralis del Cardinale Gianfranco Ravasi al Premio Montanelli 2017

Il 23 ottobre del 2017 presso il Teatro Franco Parenti di Milano, il Premio di scrittura Indro Montanelli fu assegnato a Gianfranco Ravasi (Premio alla carriera) e a Andrea Marinelli (Premio Giovani). 

Pubblichiamo ora sul Canale Youtube della Fondazione la lectio magistralis tenuta in quella occasione dal cardinale Gianfranco Ravasi sul tema Tra nuovi ponti e nuovi muri. Un viaggio nella società e nella cultura contemporanea. 

Qui il link alla registrazione

Indro così com'è: una lettera a Macaluso

Riprende la rubrica 'Indro così com'è', oggi incentrata sulla riflessione di Montanelli sul Partito Comunista, così come emerge da un confronto con Emanuele Macaluso, recentemente scomparso.

Qui il link al testo pubblicato sul nostro sito

Approfittiamo per ricordare che a partire dalla prossima settimana la rubrica seguirà il consueto calendario di uscita, ovvero ogni mercoledì e ogni sabato

Vaiano, una corona d’alloro per Lorenzo Bartolini

Celebrazioni ridotte causa Covid. Intanto ha riaperto il Museo della Badia

DSC00326

Un’iniziativa per tenere viva la memoria di un personaggio illustre a cui la Valbisenzio ha dato i natali. Si è tenuta questa mattina la deposizione di una corona d’alloro in omaggio a Lorenzo Bartolini davanti alla sua casa natale nella frazione di Savignano (Vaiano) che fa parte dell’Associazione Nazionale case della Memoria. Il sindaco di Vaiano Primo Bosi, il presidente dell’associazione e coordinatore del Museo della Badia di Vaiano Adriano Rigoli e l’attuale proprietaria della casa, Simona Vitarini, hanno voluto ricordare così l’anniversario della morte del grande artista (20 gennaio 1850).

L’iniziativa, promossa dal Comune di Vaiano, dal Museo della Badia di Vaiano e dall’Associazione Nazionale Case della Memoria ripercorre quanto fatto lo scorso anno, in occasione dei 170 anni della morte del grande scultore: una corona d’alloro era stata deposta sulla tomba del Bartolini, custodita a Firenze nella cappella dei Pittori (o di San Luca della Basilica) della Santissima Annunziata. Le celebrazioni quest’anno si sono tenute in forma ridotta causa Covid: il mese di gennaio 2020 era stato tutto dedicato al Bartolini, con le visite guidate alla casa e la Giornata dal Bartolini che aveva visto coinvolti gli alunni della scuola primaria di II grado "Lorenzo Bartolini" di Vaiano. L’obbiettivo degli organizzatori è quello di recuperare durante l'anno quando la situazione sarà migliore.

Inaugurazione dell'installazione in memoria di Raffaele Bendandi | Faenza

BendandiVenerdì 22 gennaio (ore 11) si terrà nel Complesso Salesiani di Faenza (via San Giovanni Bosco 1) l'inaugurazione dell'installazione in memoria del sismologo faentino Raffaele Bendandi, iniziativa promossa da Faventia Sales. Interverranno Massimo Isola sindaco di Faenza, Luca Cavallari presidente di Faventia Sales e Paola Pescerelli Lagorio presidente della Casa Museo Raffaele Bendandi.

Il progetto nasce con la mostra alla Galleria della Molinella di Faenza organizzata dalla Casa Museo Raffaele Bendandi dal titolo “Conoscere il terremoto  Simulazione a Faenza” dal 16 al 26 settembre 2020. 

Il nuovo anno di Casa Artusi: le attività online per il 2021

 
 

LA SCUOLA DI CUCINA ONLINE 

Non solo corsi pratici in Scuola di cucina ma anche corsi online in diretta per cucinare insieme al Maestro di cucina, passo dopo passo. Racconti, storie e ricette su diverse tematiche: dall’arte della lievitazione al cinema d’autore.

l Maestro Peter Stein sarà insignito del Premio “Custodi della Bellezza”  per  l’edizione del 2021

l Maestro Peter Stein sarà insignito del Premio “Custodi della Bellezza”  per  l’edizione del 2021.

Così hanno deciso il Comitato Scientifico del Premio e l’Amministrazione della Città di Siracusa, che dal 2019 ospita in maniera stabile il prestigioso riconoscimento.

PETER STEIN è annoverato tra i più importanti artefici del teatro europeo della seconda metà del Novecento, in particolare nel grande impeto creativo degli anni settanta, per aver realizzato progetti monumentali, spesso in spazi inconsueti e nella stessa città di Siracusa ha dato prova più di una volta di un talento che va oltre la scena teatrale per creare scenari inediti e modi originalissimi di scoperta e valorizzazione della bellezza.

Il Premio, arrivato alla sua VI Edizione e intitolato al grande archeologo siriano Khaked Al-Asaad, Martire di Palmira, è promosso dal “Festival letterario del viaggio e dei viaggiatori – Nostos” e dalla Associazione Culturale Articolo 9,  con il Patrocinio della Città di Siracusa ed è destinato a personalità di assoluto rilievo nella promozione e custodia della cultura della bellezza. 
Il Comitato Scientifico, oggi composto dallo storico Andrea Giuseppe Cerra, dalla scrittrice Marinella Fiume, dal Presidente di Articolo 9 Fabio Granata, dall’architetto Giuseppe Nuccio Iacono, dalla landscape manager Costanza Messina, dal gallerista Francesco Rovella, dalla Direttrice artistica di Naxolsegge Fulvia Toscano e dallo storico Daniele Tranchida, ha già premiato nelle scorse edizioni nomi prestigiosi del panorama culturale e artistico nazionale e internazionale:

nel 2016 Moncef Ben Moussa, Direttore del Museo Bardo di Tunisi; nel 2017 Enzo Maiorca (alla memoria); nel 2018 Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare della Regione Siciliana; nel 2019 Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani; nel 2020 Fiammetta Borsellino, per le sue battaglie di verità e giustizia.

La cerimonia di consegna si svolgerà anche quest’anno nella splendida cornice del Teatro Greco di Siracusa, sabato 5 giugno 2021, un luogo in cui già nel 2004 il
Maestro Stein è stato protagonista mettendo in scena una “Medea” di rara bellezza.

Rosario Livatino sarà beato: la soddisfazione delle Case della Memoria

Livatino7L’Associazione Nazionale Case della Memoria esprime la propria soddisfazione per la notizia della beatificazione di Rosario Livatino. Nei giorni scorsi la Santa Sede ha infatti riconosciuto al giudice siciliano

Image
Image