News

Palermo, la Casa del Beato Giuseppe Puglisi tra le Casa della Memoria

È la quinta casa siciliana che entra a far parte dell’associazione

Puglisi

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dopo il via libera del Comitato Scientifico, ha ratificato l’ingresso nella sua rete della Casa del Beato Giuseppe Puglisi di Palermo. Dichiarata dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana bene di interesse etnoantropologico e storico, è stata inaugurata il 25 maggio 2014, ad un anno dalla beatificazione di Don Puglisi (2013) ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56º compleanno, per il suo costante impegno evangelico e sociale e della sua incessante lotta alla mafia. Don Puglisi si è speso principalmente per il recupero dei bambini e degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità. Questa sua attività pastorale, come ricostruito dalle inchieste giudiziarie, ha costituito un movente dell’omicidio, i cui esecutori e mandanti sono stati arrestati e condannati.

Il Premio Montanelli 2015 con Massimo Fini e la “sorpresa” di Beppe Grillo

Sul canale YouTube della Fondazione Montanelli trovate la registrazione della cerimonia di consegna del Premio di scrittura Indro Montanelli 2015, con l’arrivo a sorpresa di Beppe Grillo e molti ospiti, tra il quali Ferruccio de Bortoli, Marco Travaglio, Francesco Sabatini e molti altri 

cliccare qui per il collegamento al canale youtube

Continuano intanto, ogni mercoledì e ogni sabato sul sito della Fondazione (www.fondazionemontanelli.it) e sui vari canali social (facebooktwitter,  instagram), gli aggiornamenti della rubrica Indro così com’è, con brevi citazioni da opere di Montanelli su temi di politica, cultura, costume. I titoli più recenti: Storia: revisionismo; Compleanni: Pietro Nenni, Amintore Fanfani, Giuseppe Prezzolini; Il rifiuto del seggio in Senato; Una lettera a Emanuele Macaluso, solo per ricordare i titoli del 2021. 

Per consultare le puntate del 2020 cliccare qui

"Lungo l'Arno nell'antichità"

LUNGO_LARNO.png L'archeologo Alessandro Costantini illustrerà, dalla sala dell'Arno, alcuni aspetti della storia antica del fiume.   Venerdì 19 febbraio 2021, ore 17. 

Villa Menotti a Spezzano va all’asta

Le Case della Memoria rinnovano l’appello per salvarla

Rigoli Tosi Capaccioli

«Come già espresso in passato, sollecitiamo un intervento per salvare Villa Menotti dal degrado». A due anni di distanza, l’Associazione Nazionale Case della Memoria ritorna sulla questione della villa di Ciro Menotti a Spezzano, frazione di Fiorano Modenese, che da anni versa in un desolante stato di abbandono. Adesso la Villa andrà all’asta. Il primo tentativo di vendita è fissato per il 16 febbraio: se questa andrà deserta il futuro di Villa Menotti si farà ancora più oscuro.

Il parco del Castello di Miradolo riapre alle visite. Ecco la passeggiata di Carnevale

Martedì 16 febbraio il parco del Castello di Miradolo riapre alle visite.
Visite dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16, esclusivamente su prenotazione allo 0121 502761 o scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Martedì 16 febbraio, dalle 14.30passeggiata in maschera nel parco e merenda a tema per Carnevale. Dedicata alle famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni.
Venerdì 26 febbraio, alle 14.30, la Fondazione Cosso si racconta con la "Merenda di Sofia".

Le attività si svolgono in sicurezza, con il dovuto distanziamento, per un numero ridotto di partecipanti. La prenotazione è obbligatoria allo 0121 502761 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Nuove esperienze al Parco Poesia Pascoli

Casa Pascoli ha un nuovo look!

La casa natale del poeta torna ai suoi colori originali: “bianca con le persiane verdi” come la descrive e ricorda Giovanni Pascoli.

Nuovi orari di apertura: da martedì a venerdì
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
?Siamo pronti ad accogliere i visitatori da martedì 9 febbraio!?

 Scopri di più!

Riapertura Musei Musicalia e Carducciano

il Museo Musicalia e il Museo Carducciano di Villa Silvia Carducci in ottemperanza al nuovo DPCM hanno riaperto dal 01 Febbraio 2021.

I Musei saranno aperti gratuitamente e su  prenotazione dal lunedì al venerdì e saranno chiusi  come da disposizione  sabato domenica.

Vi aspettiamo e...continuate a seguirci nelle prossimedirette Facebook degli eventi della rassegna Villa Silvia, i Colori della Musica e della Poesia !

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Casa Turci copiaUna Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920-2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

I corsi, le news e gli eventi di Casa Artusi

 
 

IL CALENDARIO DELLA SCUOLA DI CUCINA

Scopri la programmazione delle attività in Scuola di Cucina che, grazie alla strumentazione di regia, riesce a entrare direttamente a casa tua con corsi online in diretta, per cucinare insieme al Maestro di cucina passo dopo passo. Racconti, storie, approfondimenti da parte di esperti e ricette semplici da replicare a casa su diverse tematiche: dal cinema al recupero, dalle basi della cucina al pesce locale.

Verso il Bicentenario della Morte di John Keats: le iniziative della Keats-Shelley House

 
Image3Mentre si avvicina la data del bicentenario della morte di Keats a Roma il 23 febbraio 1821, la Keats-Shelley House promuove una serie di nuove iniziative digitali.
 
Tour Panoramico della Keats-Shelley House con guida dal vivo
Questo tour digitale è già disponibile per un numero massimo di 30 partecipanti per volta (per maggiori informazioni, si prega di cliccare QUI). Il tour sarà disponibile dal 23 febbraio ma le prenotazioni sono aperte già da ora.
 
Dal comfort della vostra casa, potrete intraprendere questo viaggio nello storico museo, l'appartamento dove Keats morì duecento anni fa. Mentre sono molti i musei che mettono a disposizione un tour virtuale, questo tour è stato ideato per essere intrapreso insieme a una delle  esperte guide del museo, che vi accompagnerà nelle stanze della casa e risponderà a domande e curiosità. "Teniamo molto al legame tra noi e i nostri visitatori - spiegano i responsabili della casas museo - e siamo convinti che l'esperienza della visita alla casa assume un valore aggiunto grazie allo scambio diretto con le nostre guide. Per chi è interessato, offriamo la possibilità di prenotare una visita insieme al curatore del museo".
Image
Image