La Casa dei Mandorli a Pennabilli (Rimini) entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Si tratta della casa in cui il poeta e sceneggiatore Tonino Guerra (collaboratore di Federico Fellini, Michelangelo Antonioni e tanti altri registi d’eccezione del panorama cinematografico mondiale) ha vissuto gli ultimi 23 anni della sua vita e dove, per sua volontà, riposano le sue ceneri, incastonate in una roccia nel parco e vegliate dalla sposa, Eleonora Kreindlina.
“Questo ultimo anno particolarmente difficile sta volgendo al termine e vogliamo ringraziare tutti voi. Il vostro affetto e sostegno ci hanno aiutato nel continuare il nostro servizio culturale, il quale rappresenta per noi non solo un lavoro, ma anche una grande passione.
Sei imperdibili appuntamenti sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Puccini Museum - #chiusimanonfermi
Il 26 dicembre primo appuntamento con Giacomo Puccini e il mal del calcinaccio, un video dalla Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini. L’evento rientra nel progetto Piccoli Musei Narranti, una maratona di letture curate dai piccoli musei italiani, a cui ha aderito lo stesso il Puccini Museum con un calendario di sei appuntamenti per scoprire le passioni di Giacomo Puccini, oltre a quella nei confronti della musica. All'iniziativa, curata dall'Associazione Nazionale Piccoli Musei, hanno aderito 150 musei da ogni parte d'Italia.
CANTIEREMEMORIA, manifestazione natalizia del Comune di Milano, presso la Casa della Memoria, alla sua quinta edizione, è per la prima volta interamente online e propone al pubblico fino al 6 gennaio 2021 un ricco palinsesto di eventi online per bambini, giovani e adulti, che spazia dall'arte, al teatro, alla parola e alla musica.
Su RaiCultura e sui social il Concerto celebrativo del 166° Anniversario della nascita
Saranno le note del pianoforte Steinway&Sons appartenuto al Maestro e conservato nel Museo Casa Natale in piazza Cittadella, a celebrare il compleanno di Giacomo Puccini, che qui nacque il 22 dicembre. Dieci piccoli cammei musicali curati dall’Associazione Musicale Lucchese e dalla Fondazione Giacomo Puccini saranno eseguiti dal pianista Simone Soldati, dal violinista Alberto Bologni e dalla violoncellista Ludovica Rana. Un concerto che ricorda nel nome di Giacomo Puccini la grande tradizione musicale lucchese da Geminiani a Catalani passando per Domenico Puccini, a ricordo delle generazioni dei Puccini musicisti, Luigi Boccherini e per la sua lunga frequentazione lucchese, Niccolò Paganini.
La fine del 2020 segna per l’Associazione Nazionale Case della Memoria l’ingresso di una Casa dal profondo valore sociale e culturale. Si tratta della casa del Giudice Rosario Livatino a Canicattì (Ag), ucciso in un agguato di mafia nel settembre di 30 anni fa.
Sono presenti sul sito della Fondazione un aggiornamento della rubrica Indro così com'è (Montanelli e la Sinistra) e tre nuove registrazioni sul Canale YouTube (tre conferenze dagli Incontri di Storia toscana dedicate alle tradizioni popolari).
Si segnala che sul sito dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio è stato caricato il testo del Decameron, secondo l'edizione curata da Maurizio
Fiorilla. Il testo può essere scaricato liberamente.
Per un accesso diretto al testo questo è il link:
http://www.enteboccaccio.it/s/casa-boccaccio/item/1124
Concerto Lirico Natale dal Salotto!
di N.O.T.A MUSIC
Evento ONLINE sulla pagina Facebook di N.O.T.A MUSIC
con i giovani cantanti di N.O.T.A. MUSIC.
guidati da Franco Severi e dalla Maestra Pia Zanca.