CENACOLO "DANTE ALIGHIERI" LETTURE DELLA COMMEDIA
AUREO ANELLO ASSOCIAZIONE, CIMITERO 'DEGLI INGLESI'
PIAZZALE DONATELLO, 38, 50132 FIRENZE, ITALIA
GIOVEDI', 15 OTTOBRE, ALLE ORE 17,00, LA VITA NOVA
al Cimitero 'degli Inglesi', Piazzale Donatello 38, Firenze,
con distanze di un 1.8 metro e mascherine, e non più di 15 persone,
per prenotare, scriva e-mail a
o virtualmente quando è conveniente a Voi
Domenica 18 ottobre
"Camminate sui sentieri della resistenza" - anello di Villa Bellosguardo
Un'iniziativa Ben-essere Unicoop Firenze in collaborazione con UISP e A.N.P.I
Ritrovo ore 9,00 parcheggio Villa Bellosguardo
Info e prenotazione obbligatoria 338 9506207
«Un bel segno dopo lo stop che l’emergenza Covid ha imposto nei mesi scorsi»
Un grande afflusso di visitatori per la Case della Memoria durante la decima Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). Toscana, Emilia Romagna, Sicilia, Basilicata: sono stati tanti i cittadini che, in occasione dell’apertura gratuita delle case museo aderenti, hanno approfittato dell’occasione per visitare le numerose Case delle Memoria che lo scorso 4 ottobre hanno aperto le porte in tutta Italia.
Mu.Sa.-Musei Saluzzo inaugura tre mesi di "Cultura da gustare" con un primo evento serale. Sabato 10 ottobre apertura serale della Castiglia dalle 21 alle 24, con possibilità di visita autonoma ai musei e/o visita guidata panoramica sul camminamento di ronda per una eccezionale vista notturna di tutto il borgo. Alla visita verrà abbinata una degustazione di due tipi di birra prodotti dal birrificio KAUSS.
Dall'esperienza nata dalla realizzazione del docufilm "Narratore dell'Avvenire. Un film su Giovanni Pascoli poeta", parte il CONCORSO rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale"Narratore dell'Avvenire".
Un nuovo progetto che mette in sinergia i musei pascoliani dell'Emilia-Romagna e della Toscana con l'obiettivo di promuovere il recente DOCU-FILM come strumento di supporto alla didattica in aula e a distanza in un momento storico in cui la cultura può e deve giocare un ruolo fondamentale e in cui il Poeta può tornare a dialogare con le future generazioni.
Una giornata per celebrare i 500 anni dalla nascita nel castello di Santa Maria a Monte di uno dei suoi figli più illustri ma meno conosciuti: Vincenzo Galilei.
È ciò che avverrà sabato 17 ottobre 2020 a Santa Maria a Monte, quando a partire dalle ore 10.30 presso l’Area Archeologica “La Rocca” (in caso di maltempo l’iniziativa si terrà nel Teatro Comunale), una conferenza mirerà a chiarire l’importanza del Galilei, il quale fu figura di spicco nel panorama teorico musicale del Rinascimento italiano.
Doppio appuntamento nel segno del Sommo Poeta
Doppio appuntamento nel segno di Dante tra Vaiano e Firenze. Il Comune di Vaiano l’Associazione Nazionale Case della Memoria e il Museo della Badia di Vaiano – Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola, promuovono per sabato 10 e 17 ottobre due iniziative dal titolo “Vaiano e Firenze nel nome di Dante. Da “La valle onde Bisenzo si dichina” alla città del “maladetto fiore” - Verso il VII Centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021)”.