News

Documentazione attività e realizzazioni dell'Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini

Siamo alla fine del 2020, un anno che è stato particolarmente duro per tutti. Il virus ci ha costretto all'isolamento ma non all'inattività. Per questo l'Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini desidera comunicare, agli amici ed estimatori, la documentazione delle Realizzazioni e delle Attività riguardanti , l'"Archivio", la Biblioteca e la "Casa Museo Sigfrido Bartolini" dal giugno 2019 all'autunno del 2020.

1-Digitalizzazioni di oltre 500 Articoli Originali di Sigfrido Bartolini (Progetto REDOP 2019)

2Riordino, Inventariazione analitica (carta carta) di tutta la corrispondenza di Sigfrido Bartolini e Inserimento nel software ArDes-SAt  realizzato dalla Scuola Normale superiore di Pisa nell'ambito del progetto “Archivi di personalità della cultura”promosso da Regione Toscana e Soprintendenza Archivistica. La documentazione è stata sistemata secondo i criteri archivistici in fascicoli e faldoni ordinati per cognome di mittente . Il lavoro è stato presentato in diverse sedi istituzionali (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Biblioteca Forteguerriana di Pistoia...) entrando anche a far parte della pubblicazione “Archimeeting”, curata da ANAI (Associazione Nazionale Archivisti Italiani) (2019)

I 90 anni di Montanelli nel canale YouTube della Fondazione, Maradona e Moravia in 'Indro così com'è'

Sul canale Youtube della Fondazione Montanelli Bassi è visibile la registrazione delle due memorabili giornate (21 e 22 APRILE 1999) durante le quali Indro Montanelli festeggiò a Fucecchio il suo novantesimo compleanno in compagnia dei direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane. 
E’ stata anche aggiornata la rubrica “Indro così com'è” con un Controcorrente dedicato a Maradona e un profilo di Alberto Moravia nel giorno del suo compleanno. 
Inoltre, fanno sapere dalla Fondazione "stiamo migliorando l’audio e il video degli Incontri di storia toscana del gennaio – febbraio 2020 registrati sul Canale YouTube della Fondazione, che risultavano di mediocre qualità". E’ già disponibile la nuova versione della conferenza di Giovanni Cipriani. 

Un libro sulla dining room di Casa Cuseni a Taormina

DSC00315 copia 2Un libro sulla dining room di Casa Cuseni a Taormina, esempio unico dell'Arts and Crafts londinese rimasta intatta e completamente restaurata di recente. Il libro scritto da Francesco Spadaro ed Egidio Marisca si intitola “Frank Brangwyn. La Dining Room di Casa Cuseni” (Taormina, Fondazione Robert Hawthorn Kitson-Casa Cuseni, 2020).

Fondazione Michelucci, ecco il webinar "La Città Variabile. Gli spazi del lavoro"

Webinar michelucciIn occasione delle celebrazioni per il Trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci, il giorno venerdì 20 novembre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, la Fondazione Giovanni Michelucci con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, il patrocinio del Comune di Firenze, la collaborazione della Fondazione Architetti Firenze e la media partnership di AND – Rivista di Architetture, Città e Architetti, promuove il webinar dal titolo "La Città Variabile. Gli spazi del lavoro".

A trent'anni dalla scomparsa di Giovanni Michelucci il webinar propone una riflessione collettiva sugli spazi del lavoro partendo dalle suggestioni ancora attuali che l'architetto condivise nel suo scritto "La Città Variabile" e con il quale nel 1953 inaugurò l'anno accademico presso l'Università di Bologna.

La Fondazione Montanelli Bassi on line e su Youtube

L’attuale situazione sanitaria e la difficoltà di organizzare eventi pubblici ci induce a potenziare le risorse on line della Fondazione Montanelli Bassi. Oltre alle rubriche “Dicono di lui” e “Indro così com’è” (ricordiamo che quest’ultima è aggiornata di norma ogni mercoledì e ogni sabato), da questa settimana è aperto un canale Youtube con registrazioni video riguardanti Indro Montanelli e le attività svolte nel tempo dalla Fondazione. 

Da oggi sono disponibili le conferenze svoltesi agli inizi del 2020 per la serie “Incontri di storia toscana: la Toscana degli ultimi”. Disponibile anche il discorso tenuto da Indro Montanelli nel 1993 in occasione dell’inaugurazione del restaurato Palazzo Della Volta, sede della Fondazione. Ci scusiamo per la modesta qualità delle registrazioni video che non erano state realizzate in vista della pubblicazione ma per la conservazione nel nostro archivio. 

Qui di seguito il link alle video-registrazioni

Guarda i video

Le offerte di Musicalia per lo shopping Natalizio

Si avvicina il Natale e lo Shop del Museo Musicalia di Villa Silvia Carducci è pronto ad aiutarvi a trovare il perfetto regalo di Natale per i vostri cari!

Una vasta scelta di carillon, sfere natalizie, scatole musicali e giostrine ti aspetta sul sito di Musicalia, potrai pagare e ricevere i tuoi doni comodamente a casa!

Approfitta anche delle promozioni!
Questa settimana all'acquisto di 5 borsine musicali natalizie...la quinta è in regalo!

Per maggiori informazioni: Villa Silvia Carducci
Tel. 0547/323425 Mail. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Nuovo servizio della biblioteca di Vicchio

La biblioteca di Vicchio è chiusa al pubblico dal 6 novembre fino al 3 dicembre, come disposto dal DPCM del 3 novembre 2020, contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
 
Per rimanere vicina ai suoi utenti, la Biblioteca di Vicchio ha attivato “Books away, servizio prestiti”: una nuova iniziativa grazie alla quale
le persone iscritte al prestito potranno prenotare i libri desiderati che saranno loro consegnati fuori dal portone d’ingresso, nell'orario indicato al momento della prenotazione.

▶ Si potrà prenotare sia per mail che per telefono (durante gli orari sotto indicati): basterà poi recarsi presso la biblioteca all’orario fissato, suonare il campanello e attendere per ricevere il materiale prenotato. Presso il portone d’ingresso sarà inoltre messo a disposizione degli utenti un cesto dove disporre autonomamente le restituzioni.

La Storia dei Grandi Personaggi incontra il digitale

 

Ecco il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana

Rigoli Capaccioli AdsiSi è tenuta nei giorni scorsi la prima Assemblea del Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana - I Grandi Personaggi. Il sistema, nato in seno all’Associazione Nazionale Case della Memoria, raccoglie ad oggi 17 case museo regionali, e si propone come risposta alla necessità di “fare rete” per promuovere al meglio le Case della Memoria della Toscana. Il primo passo è stato progettare la rete Intranet e il sistema di biglietteria unificato: uno strumento di co-marketing tra gli associati, in un percorso virtuoso dove ogni struttura promuove tutte le altre. L'assemblea del Sistema Museale Toscano ha eletto unanimemente Adriano Rigoli presidente e Marco Capaccioli vicepresidente, ruolo che rivestono anche nell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Marco Capaccioli è inoltre coordinatore di sistema, figura anch'essa prevista dalla Convenzione e dal Regolamento approvati dalle case aderenti.

Chiusura del Museo Musicalia e del Museo Carducciano

Cari amici, 

Vi comunichiamo che il Museo Musicalia e il Museo Carducciano in ottemperanza al nuovo DPCM del 03 Novembre 2020 saranno chiusi fino al 03 Dicembre prossimo.

Vi ringraziamo per averci fatto compagnia in questi mesi di riapertura e... continuate a seguirci nelle prossime dirette Facebook degli eventi della rassegna
Villa Silvia, i Colori della Musica e della Poesia !

Castello di Miradolo annullate le attività rivolte al pubblico programmate per il mese di novembre

Nel rispetto delle indicazioni contenute nell'ultimo DPCM, in riferimento alla chiusura di musei e mostre, la Fondazione Cosso comunica la chiusura del progetto espositivo dedicato alla fotografia di Oliviero Toscani, precedentemente annunciata per domenica 29 novembre.

A conclusione del progetto, la Fondazione Cosso desidera ringraziare quanti hanno creduto nell'importanza di lavorare per la promozione della cultura e di indagare insieme, attraverso la fotografia di Oliviero Toscani, grandi temi, ancora drammaticamente attuali, come il razzismo, la guerra, l'anoressia, il valore delle differenze e della vita. I visitatori, le scuole e le famiglie, hanno potuto approfondire e riflettere su questi argomenti, con la guida di operatori specializzati, attraverso visite guidate, laboratori didattici e il percorso Da un metro in giù, allestito nelle sale espositive, per contribuire a dare vita, insieme, a una società più attenta e consapevole.

Da oggi, 6 novembre, al 3 dicembre le visite al Castello di Miradolo e le attività rivolte al pubblico programmate per il mese di novembre sono annullate, nella speranza di poter tornare presto ad accogliere i visitatori, con rinnovata fiducia nel futuro.

Image
Image