News

Il Quasimodo bambino di Antonella Cappuccio al Museo Casa natale Salvatore Quasimodo

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 17.30 presso il Museo Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla 84 a Modica sarà presentata la nuova acquisizione della collezione permanente del museo: il dipinto di Antonella Cappuccio raffigurante Salvatore Quasimodo bambino.

L’opera fa parte della serie “Promesse Mantenute” esposte a Milano in occasione dell’omonima mostra del dicembre 2018.

Alla cerimonia di consegna, oltre all’artista, saranno presenti l’attore e regista Alessandro Quasimodo; il Sindaco di Modica Ignazio Abbate; l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri e il direttore onorario del Museo Civico F.L. Belgiorno Giovanni Di Stefano.

Info line: 3315876218

"L'arte in valigia si mostra fra cultura, natura e diritti" i laboratori della Fondazione Primo Conti di Fiesole (FI)

Laboratori artistici itineranti per ragazzi
Ogni weekend di settembre e ottobre nei luoghi di cultura all’aperto della Città Metropolitana di Firenze

 

Sabato 26 Settembre 2020 dalle 10 alle 12
Spazio Ottagono delle Murate - Piazza delle Murate Firenze

Art.31 - Il diritto ad esprimersi
I SOGNI
I personaggi in volo di Marc Chagall saranno di ispirazione per una riflessione sull’importanza dei sogni come libera e necessaria espressione di desideri, paure e speranze. Durante il laboratorio i bambini racconteranno il loro mondo onirico attraverso la rappresentazione di visioni e figure con pittura policroma, su pannelli aerei e mobili di grande formato, in una installazione corale. Il Laboratorio sarà condotto da Fiamma Antoni Ciotti, Artista Fiesolana, che idea e cura Laboratori Didattici di Arte e di Artigianato per bambini e adulti presso Scuole, Fondazioni e Associazioni Culturali.

Per info e prenotazioni
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel 055 597095

Il laboratorio si terrà all’aria aperta e nel pieno rispetto delle distanze previste dalle norme del Covid19

 

 

Speciale WikiGita a Villa Silvia-Carducci sabato 26 settembre ore 15.30

Settembre è il mese di WIKI LOVES MONUMENTS, il più grande concorso fotografico internazionale dedicato al patrimonio culturale di oltre 40 paesi dai cinque continenti. 

Per il settimo anno consecutivo il Comune di Cesena aderisce all'iniziativa e vi invita a partecipare, scattare, condividere foto con.. tutto il mondo!

Partecipare al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments” è facilissimo: leggi con attenzione il regolamento e, con uno smartphone o una macchina fotografica, vai a caccia del soggetto che più ti attira tra quelli elencati nella lista dei monumenti da valorizzare. 
Quindi carica gli scatti entro il 30 settembre su Wikimedia Commons, l'archivio multimediale di Wikimedia.

I segreti del restauro della Tanagrina a casa Bruschi (Arezzo)

CM Invito 24 09 2020 1Appuntamento giovedì 24 settembre alle ore 17 alla Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo con la conferenza realizzata per la settimana di eventi per il centenario della nascita di Ivan Bruschi “I segreti del restauro della Tanagrina”.

R.S.V.P.

 0575 354126 

 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Prenotazione obbligatoria

Eventi Puccini Museum settembre/ottobre 2020, Lucca

Sabato 26 sett2020 Puccini eventiembre, ore 21:00

Puccini e il Cinema

Nell'ambito dell'edizione 2020 di Lucca Film Festival e Europa Cinema una incursione nel rapporto di Puccini con il cinematografo della sua epoca e del cinema moderno. Per tutti i partecipanti sconto del 20% sul catalogo Puccini al cinema, edito da Aska Edizioni.
Costo € 15,00 durata 1 ora e mezza

Domenica 27 settembre, ore 15:00

Costumisti all'Opera laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni

Dopo la visita al Museo, per ammirare da vicino i costumi delle opere esposti nelle sale, visiteremo l'Atelier Ricci, una vera sartoria, dove avviene la creazione. Quindi realizzeremo, con colori, stoffe, nastri, bottoni, i figurini dei costumi dei tanti personaggi delle opere pucciniane.

Costo € 5,00 durata 2 ore

Incontri al Museo | Sistema Musei Carducciani a Castagneto Carducci (LI)

Dopo un’estate faticosa, ma piena di soddisfazioni, mai così tanti turisti a Castagneto Carducci e nonostante il contingentamento degli ingressi anche presso i Musei carducciani i numeri sono stati al di sopra delle aspettative.; riprendono per settembre 2020  le conferenze storiche al museo, saltate durante il periodo di confinamento a causa del COVID-19 e tese a familiarizzare con la storia del nostro territorio e non solo.

Gregorio Nardi conferenza: “I Ritratti della Musica, dialogo tra le Arti a Palazzo Pitti”

Martedì 22 settembre alle ore 16.30 per l’Associazione Amici di Palazzo Pitti presso il Teatro Rondò di Bacco in Palazzo Pitti, Gregorio Nardi durante la sua conferenza: “I Ritratti della Musica, dialogo tra le Arti a Palazzo Pitti” racconterà le storie della Musica presenti nei ritratti nel Museo: musicisti, luoghi, famiglie, muse; e i quadri che ispirarono compositori e interpreti.

La Musica ama indugiare tra i quadri a Palazzo Pitti: nelle immagini di una bella cantante o di una sognante brigata. Più difficile è svelarla quando si nasconde nei ritratti di un vecchio signore, un giovane baffuto, un vivace ragazzino, un uomo a cavallo, una ragazza distesa in un prato.

L’ingresso alla conferenza è gratuito e trattandosi di un appuntamento con posti limitati, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. , o telefonando al n.: 055.2658123.

Giornata Nazionale A.D.S.I. - 4 Ottobre 2020 - le Case della Memoria aderenti all'iniziativa

Le Case della Memoria partecipano alla decima Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). Una giornata dedicata a tutta la storia e la cultura a cui l’Associazione Nazionale Case della Memoria dà voce fin dalla sua nascita.

Per l’occasione, domenica 4 ottobre 2020, numerose case museo della rete apriranno gratuitamente le porte: alcune saranno accessibili dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, altre in fasce orarie specifiche e con modalità decise in base alle direttive anti-contagio necessarie imposte dall'emergenza Covid-19. È quindi fondamentale prenotare contattando le singole case entro il 1° Ottobre.

++ Ultim'ora: per motivi organizzativi dei gestori delle singole case, Casa Silvio Pellico e Casa Augusto e Anna Maria Radicati di Marmorito a Saluzzo (Cuneo) non partecipano alla giornata di apertura gratuita ++

Image
Image