News

A “Casa Museo Renzo Savini” viene presentato "Città da sfogliare"

Un libro di viaggi che Riccardo Jannello racconta attraverso i grandi della letteratura

La letteratura, le storie, i viaggi: sono i temi dell'incontro che si tiene giovedì 20 aprile alle 18,30 presso la Casa Museo Renzo Savini, in via Letizia 11 a Bologna, nei pressi dei Giardini Margherita. 

RACCONTAPRILE 2023

Magici momenti dedicati alle narrazioni di Roberto Fabbri

Il regista teatrale Roberto Fabbri torna nella bellissima Villa Silvia Carducci per due incontri particolari e unici.
Magici momenti dedicati alle narrazioni di Roberto Fabbri in compagnia di speciali organetti in eccezionale mostra al pubblico:
il “Teatrorgano“, “Pinocchio” e il “Monster”

Conversazione con Carlo Monaco e Wanda Benatti

A seguire, esecuzione a due pianoforti di Mariangela Ciuffreda e Giuseppe Fausto Modugno

Sabato 15 aprile alle ore 16:30 la Rocca di Dozza ospiterà "Conversazione con Carlo Monaco e Wanda Benatti", un incontro organizzato per approfondire la conoscenza delle opere, nonché l'operare stesso dell'artista.

Al Vittoriale il Premio al Merito Senatore Giovanni Spadolini

«Per l’esempio di gestione, promozione e valorizzazione di una casa museo»

 

Vittoriale  Alla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani è sttao conferito il prestigioso Attestato di Merito Senatore Giovanni Spadolini «per l’esempio di gestione, promozione e valorizzazione di una casa museo». Il Vittoriale si conferma così ancora una volta un’istituzione viva e al passo con i tempi, in grado di valorizzare al meglio il prezioso patrimonio ereditato dal Vate.

A Bologna la conferenza "Comprendere la meccanica quantistica"

Sarà tenuta dal Prof. Julve Jaime Perez

MeccanicaQuantisticaIl 13 Aprile (ore 16), nella sala conferenze Marco Biagi del complesso del Baraccano, Bologna (via Santo Stefano 119) appuntamento con la conferenza dal titolo  "Comprendere la meccanica quantistica", tenuta dal Prof. Julve Jaime Perez.

"Colori del parco" Corso di pittura ad acquerello en plein air

Il parco del Castello di Miradolo con i suoi colori e i fiori primaverili è lo scenario perfetto per sperimentare la tecnica dell'acquerello. La Fondazione Cosso propone un corso base di pittura ad acquerello (4 incontri) e un corso di secondo livello, en plein air, per imparare a osservare i fiori e le piante che si risvegliano in questa stagione, scoprire i colori della natura e sperimentare le tecniche di colore per creare un erbario grafico. Gli incontri sono in programma il 15, 22, 29 e 30 aprile, dalle 10 alle 12. A cura di Elena Tortia. 

La Città e il Libro X, Firenze e India, convegno internazionale

Ecco tutte le info sull'evento
 
Venerdì, 14 aprile, alle ore 15 a Villa Stibbert, alle ore 16, Cimitero degli Inglesi
Sabato, 15 aprile, dalle ore 9 alle ore 18, all'Accademia delle Arte del Disegno, via Orsanmichele, 4
Pranzo al monumento del Principe indiano nelle Cascine, Cena al Crown of India, via Faenza
Domenica, 23 aprile, alle ore 11,30-15, con Zoom, Red House, Delhi, India

14 passeggiate narrative, progettate e organizzate dai 200 studenti del Progetto Ulisse

L'evento al Castello di Miradolo (TO)

Per la settima edizione del Progetto Ulisse, 200 studenti dei quattro Istituti di Istruzione Superiore del territorio hanno progettato e organizzato 14 passeggiate narrative, di cui 5 specificatamente dedicate alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni, intorno alla mostra "Christo e Jeanne-Claude. Projects". Sabato 15 e domenica 16 aprile, saranno proprio loro ad accompagnare il pubblico nelle sale alla scoperta della mostra da punti di vista inediti, inaspettati e divertenti che legano l'arte dei due artisti alla vita degli studenti partecipanti, così da raccontare la poetica del duo attraverso i loro occhi.  

Ventimila visitatori e oltre cento case-museo aperte in Italia

Boom di visite nelle Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri. Il prossimo anno l’evento organizzato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria si terrà nel fine settimana del 6 e 7 aprile

Marco Capaccioli e Adriano Rigoli aprile 2022 copia«È bello che i luoghi che hanno ospitato i grandi del passato tornino a vivere e a riscuotere attenzione». Commenta così Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, il bilancio della seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia lo scorso fine settimana dall’associazione che mette in rete le case museo italiane. In questi giorni sono stati raccolti i dati dalle tante realtà aderenti: sono risultati così più di ventimila i visitatori che in tutta Italia hanno visitato le case museo di grandi personaggi. «Le due giornate sono andate molto bene nelle oltre 100 case museo che in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, hanno aperto le porte – prosegue Rigoli -, dando ai visitatori l’occasione di scoprire i luoghi che nel passato hanno ospitato scienziati, scrittori, artisti, musicisti, uomini di fede e di legge italiani o legati al nostro Paese».

ICOM Toscana, Marco Capaccioli (Case della Memoria) eletto consigliere

«L’obiettivo è rafforzare la sinergia fra i musei toscani»

Il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Sistema tematico delle Case della memoria in Toscana, Marco Capaccioli, di Lastra a Signa (Firenze)  è stato eletto consigliere del Coordinamento regionale ICOM Toscana. 

Image
Image