News

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative: vi daremo il nostro sostegno»

CaseEmilia2L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria

«Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte dall’alluvione».

A Casadei Sonora giornata speciale per aiutare Faenza

unnamed 93Giornata di apertura eccezionale dedicata alla raccolta fondi per le persone e le realtà colpite dall'alluvione. Casadei Sonora è scesa in campo per aiutare Faenza e le scuole musicali colpite dagli avvenimenti di questi giorni. Appuntamento 4 giugno per una visita gratuita e una raccolta fondi, appunto per le zone alluvionate, a libera offerta.

Castello di Miradolo: concerto d’Estate all’alba

IMG 20200621 045719Dalla notte al giorno, dal buio alla luce: con l’inedita rilettura di “Music for 18 musicians” di Steve Reich si aspetta l’alba, domenica 25 giugno, su un plaid nel parco del Castello di Miradolo (TO). Il Concerto d’Estate è il tradizionale appuntamento organizzato dal 2010 dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée.

Fondazione Montanelli Bassi: ecco l'orario estivo

A partire da giovedì 1 giugno la Fondazione Montanelli Bassi seguirà il consueto orario estivo di apertura al pubblico. L’orario sarà il seguente: giugno e luglio- martedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,00; sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00.

Museo della Badia di Vaiano: una domenica tra visite e fiori

Firenzuola La Badia di Vaiano 6Per il trentennale previsti altri appuntamenti il 28 maggio

Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra mercato di fiori e piante e gli stand di cibo di strada, a cura delle associazioni di volontariato in piazza Galilei e via Braga.

Collaborazione AslTo3 - Fondazione Cosso: gli incontri di accompagnamento alla nascita al Castello di Miradolo

Castello di Miradolo bassa defHanno preso il via gà dallo scorso giovedì 18 maggio i corsi IAN di accompagnamento alla nascita organizzati dall’AslTo3 per l’area del Pinerolese avrà la possibilità di poter approfittare di un ambiente d’eccezione: quello del Castello di Miradolo, messo a disposizione dalla Fondazione Cosso.

Cinque per mille e contributi alla Fondazione Montanelli

Si ricorda che è possibile destinare il cinque per mille dell'IRPEF alla Fondazione Montanelli Bassi. Per effettuare la donazione è necessario firmare nell'apposito riquadro della denuncia dei redditi indicando il Codice Fiscale della Fondazione Montanelli Bassi che è: 91003700480. E’ possibile, inoltre, indirizzare contributi alla Fondazione utilizzando il conto corrente postale 001003996350.

Tutti gli appuntamenti a Forlimpopoli Città Artusiana

Tlattaioante le proposte da Forlimpopoli Città Artusiana. L'appuntamento di 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle ore 21.00 al Teatro Verdi è stato posticipato all'8 giugno, alle ore 21.00 al Teatro Verdi. Qui verrà proiettato il documentario "Trieste è bella di notte" per la rassegna "Radici future", cine/teatro forum 3.0: 3 serate al Verdi con film, spettacoli teatrali e confronti su legalità, diritti umani, dipendenze presentato da BOA aps e UGO Aula Studio. Il documentario racconta ciò che accade nel confine tra Slovenia e Italia, qualche chilometro sopra Trieste, dove giungono i migranti asiatici della rotta balcanica.

Terre degli Uffizi fa tappa ad Anghiari

5596BZXxfGRBVVsa"Intellettuali in battaglia: Fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all'assedio di Famagosta". E' il nome della mostra che si terrà venerdì 26 maggio alle ore 10.30 presso la Terrazza Francesca Busatti, Via Mazzini 14 - Anghiari.

A Palazzo Medici Riccardi il libro di Antonio Castronuovo

2f87af55f82a93149c426d3055f2356d1c2d6a2ef624d0c00659886365634162Francesca Nepori, direttrice dell'Archivio di Stato a Massa e spesso nostra valente collaboratrice, sarà tra i presentatori del volume "Dizionario del bibliomane" di Antonio Castronuovo, che si annuncia ricco di notizie interessanti, non solo per il collezionista di libri, ma per tutte le persone di cultura.

Image
Image