News

Fondazione Montanelli Bassi: auguri di Pasqua e incontro con Massimo Nava

Nell'augurare a tutti Buona Pasqua, la Fondazione Montanelli Bassi comunica che giovedì 13 aprile alle ore 18,00 sarà presente, presso la sede della Fondazione, lo scrittore e giornalista Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera e autore del libro: Quella sera in Galleria (editore Solferino), che parlerà delle origini del Corriere della Sera e del suo fondatore Eugenio Torelli Viollier.

10 invito Nava 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Picnic e Caccia al tesoro nel parco del Castello di Miradolo

L'evento è previsto lunedì 10 aprile

Il Castello di Miradolo sarà aperto anche a Pasquetta per svelare, indizio dopo indizio, i segreti del parco e gli angoli più nascosti. Dalle ore 12 sarà possibile scegliere il proprio angolo nel parco per un picnic en plein air goloso, con i cesti confezionati da Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. Tre le opzioni di menu disponibili: Colomba, Ovetto (vegetariano), Pulcino (per i più piccoli). 
Dalle ore 14.30 è in programma un'insolita caccia al tesoro alla ricerca de "L'uovo a pois" per trascorrere un pomeriggio all'aria aperta, in famiglia, e vivere la natura da un punto di vista differente. 

Dal 1° aprile al 30 settembre il Puccini Museum - Casa natale, Lucca è aperto 7 giorni su 7

L'orario di apertura è orario Museo 10 – 19, orario Biglietteria/bookshop 9:30 – 19:30
 
Si ricorda che per le visite di gruppo (minimo 10 paganti), sia per adulti che per scuole, è obbligatoria la prenotazione.
Per le caratteristiche architettoniche del Museo, l'ingresso è consentito a gruppi di massimo 25 persone; nei casi in cui il gruppo sia composto da un numero di persone superiore, sarà diviso in più sottogruppi, e le visite saranno effettuate a distanza di almeno mezz'ora l'una dall'altra.

La Pinacoteca casa museo “Bindi” e le dimore dei giuliesi illustri per le giornate nazionali delle case dei personaggi italiani

Visite guidate e passeggiate culturali nel fine settimana del 1 e 2 aprile

Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da Vinci, da Antonio Canova a Salvatore Quasimodo, da Luciano Pavarotti a Giuseppe Verdi, da John Keats a Pier Paolo Pasolini, e tanti altri ancora. Sono oltre 100 le case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 1 e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Obbiettivo dell’associazione, che mette in rete 98 case museo in 14 regioni italiane, è stata ancora una volta quella di celebrare questi luoghi e valorizzare la memoria del passato a tutto tondo.

2023: cento anni dalla nascita di Don Milani

L'evento è previsto venerdì 31 marzo 2023 ore 17 – Auditorium San Rocco Senigallia

L'Azione Cattolica e la Scuola di pace di Senigallia con il patrocinio della Fondazione Chiaravalle Montessori dedicano degli incontri a Don Milani in occasione dei 100 anni dalla sua nascita. In particolare venerdì 31 marzo dialogheremo con Eraldo Affinati.

Da Rossini a Spontini: porte aperte nelle case museo marchigiane

Anche sette realtà marchigiane prendono parte alla seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 1° e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo per le prenotazioni

Sono oltre 100 in Italia le case museo da visitare nel fine settimana del 1 e 2 aprile

Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 1 e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Visto l’alto numero di adesioni che stanno continuando ad arrivare, è stato deciso di prorogare ancora di un giorno i termini per le adesioni.

Inaugurazione Mostra Ilario Fioravanti

Santa Maria della Vita, mercoledì 29 marzo 2023 ore 18

Il Presidente di Genus Bononiae, Filippo Sassoli de Bianchi, e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Paolo Beghelli, sono lieti di invitarVi all’inaugurazione della mostra Epifanie del dolore e della gioia, che si terrà domani, mercoledì 29 marzo 2023, alle ore 18.00, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, in via Cavature 8 (Bologna).

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Anche tre realtà abruzzesi prendono parte alla seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 1° e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Quest’anno, a simbolica chiusura dell'anno del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (1922-1990) l’iniziativa vede come ambasciatore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al grande attore, Casa Vecchia a Velletri. Inoltre, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre che di Icom Italia.

Castello di Miradolo, visita guidata alla mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects con il curatore Francesco Poli

Appuntamento domenica 2 aprile, ore 15 - Castello di Miradolo (TO)

CASTELLO DI MIRADOLO 0009 CHRISTO 2022A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d'arte e il suo processo di realizzazione, la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects, che espone disegni, collages, fotografie e video delle loro opere più famose, insieme ad opere di alcuni artisti del Nouveau Réalisme e della Land Art che hanno influenzato la loro produzione artistica e il loro pensiero.  
La mostra, inaugurata il 15 ottobre 2022, èprorogata fino al 1° maggio 2023. Curata da Francesco Poli, Paolo Repetto e Roberto Galimberti, con il coordinamento generale di Paola Eynard, realizzata grazie alla collaborazione con la Christo and Jeanne-Claude Foundation di New York, presenta circa sessanta opere accompagnate da un'ampia sezione fotografica e dalla proiezione dei video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.  

Image
Image