News

Aperto il bando per partecipare alla Scuola estiva dell'Ente Boccaccio

unnamed 9C'è tempo fino al 17 aprile per presentare la propria candidatura

L'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB) organizza a Certaldo dal 27 al 30 giugno 2023, nella casa di Giovanni Boccaccio, una scuola estiva rivolta a studiosi in formazione e dedicata all'opera di Giovanni Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione.

A Casa Artusi corsi di cucina per il più piccoli

Immagine 2023 03 11 111542​Cucinare è da sempre sinonimo di divertimento e fantasia. Va in questa direzione anche il corso di cucina organizzato da Casa Artusi per i più piccoli sabato 18 marzo.

A Rocca di Dozza torna Torna "Civitas Medievale", ricostruzione storica del XIV secolo

Vuoi salire anche tu sulla macchina del tempo e vivere un'esperienza unica nel suo genere? Non resta che correre presso la Rocca di Dozza oggi, sabato 11 marzo, e domani 12 marzo. Sarà un vero salto nel Medioevo.

Anni e malanni: sabato 1°aprile la conferenza di Francesco Salvestrini

Si terrà sabato primo aprile la conferenza di Francesco Salvestrini sul tema: "Fronteggiare le calamità naturali: alluvioni, mutamenti climatici, terremoti”. Appuntamento alle 17.30 presso la Fondazione Montanelli Bassi.

Casa Cavassa e Casa Pellico una visita guidata nella biblioteca storica di Saluzzo

E' un appuntamento tanto atteso quello del primo e 2 aprile, quando Casa Cavassa e Casa Pellico (quest'ultima solo il 2) propongono una visita guidata tra Casa Pellico e la biblioteca storica di città di Saluzzo. Qui è conservato il fondo di manoscritti. Sarà l'occasione anche per presentare una lettera autografa di Silvio Pellico indirizzata al fratello minore gesuita Francesco.

Visita guidata al parco tra camelie e colori e kakemono per bambini

Fioritura 2022Appuntamento sabato 18 marzo al Castello di Miradolo

La visita guidata al parco del Castello di Miradolo è un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, scorci pittoreschi, l’orto del Castello e il suo Camelieto diffuso.

Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri: Gianmarco Tognazzi ambasciatore dell’iniziativa

Per il secondo anno l’associazione invita le case museo di tutta Italia ad aprire le porte il 1° e 2 aprile. Adesione da parte delle case entro il 15 marzo

Adriano Rigoli UGO Tognazzi Gianmarco Tognazzi Marco Capaccioli manifestazione per il 100 Tornano le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei “Grandi”. Per il secondo anno consecutivo, l’Associazione Nazionale Case della Memoria lancia l’invito a tutte le Case di Personaggi Illustri italiane a unirsi idealmente per valorizzare la memoria del passato. E che per il 2023, a simbolica chiusura dell'anno del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (1922-1990) vedrà come ambasciatore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Vecchia a Velletri.

Con l’obiettivo di celebrare questi luoghi, l’Associazione Nazionale Case della Memoria, unica rete di case museo di personaggi illustri a livello nazionale che riunisce quasi 100 case museo in 14 regioni italiane, torna a promuovere in tutta Italia le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo 1 e 2 aprile. Due giorni di porte aperte per permettere al pubblico di scoprire e riscoprire le case dei Grandi che sono nati o hanno vissuto in Italia.

Arte e architettura (per tutti) nei luoghi della salute: il convegno a Firenze

Un'iniziativa della Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con ADI Toscana, Fondazione Architetti Firenze, MAD Murate Art District con il sostegno della Fondazione CR Firenze. 

Arte e architettura (per tutti) nei luoghi della salute - Palazzina Reale di Firenze, 17 Marzo 2023 9.30 - 18.30

Michelucci SalutePraticare l'uguaglianza per la dignità delle persone.

Questo progetto intende affrontare il tema dell'umanizzazione dello spazio della cura anche alla luce della recente situazione pandemica, ovvero il ruolo delle espressioni artistiche, visive o espressive nel qualificare ed umanizzare i luoghi della salute.

LA CASA-MUSEO DI MARIA COSTA SEDE DEL CENTRO STUDI CHE NE PORTA IL NOME A CASE BASSE – VILL. PARADISO (MESSINA)

di Giuseppe Ruggeri

La lunga parabola esistenziale di Maria Costa è trascorsa all’ombra del pozzo antistante la sua casa, che la Poetessa ha eletto luogo dell’anima, fonte primaria della sua ispirazione lirica. Una piccola abitazione costruita nel 1890 dal padre Placido, pescatore di Paradiso nel cui quartiere, detto delle Case Basse, la Poetessa vide la luce nel dicembre 1926. L’artista e devoto amico Pippo Crea, negli anni, abbellisce sempre più questa modesta dimora, dipingendovi figure, immagini e versi connessi ai principali nuclei poetici della Costa. E’ il primo nucleo del piccolo museo – poi diventato Centro Studi “Maria Costa” - che oggi rinnova il ricordo e l’opera della “Sibilla dello Stretto” e il suo immenso valore nella conoscenza di quello straordinario scrigno di ricchezza lessicale che è il dialetto marinaro di Case Basse. Come, acutamente, spiega Giuseppe Rando, per il quale alla Costa “si deve (…) la salvezza del patrimonio linguistico protonovecentesco dei pescatori della Riviera del Faro di Messina: avendolo la poetessa codificato sulla pagina scritta (e stampata), quel linguaggio ha difatti acquistato la stabilità della lingua”. Il Comitato “Antico Borgo Marinaro delle Case Basse”, l’UNESCO e la Regione Siciliana affiancano il Centro Studi che oggi porta il suo nome. Costituitosi nel 2017, il Centro Studi promuove la figura e l’opera di Maria Costa organizzando incontri, convegni, gare poetiche, letture, visite guidate, incontri didattici. Gli interni della casa, poche e piccole stanze – un ingresso, cucina, ripostiglio, camera da letto, bagnetto – riflettono l’estrema semplicità di una quotidianità vissuta nel sereno flusso di ritmi antichi e regolari. L’ingresso ospita una libreria che custodisce i testi della Poetessa oltre a volumi di altri autori liberamente elargiti, e una vetrina di fotografie raffiguranti diversi momenti della sua vita privata. Nella stanza da letto, dove nel settembre 2016 morì, sono esposti i suoi numerosi trofei di concorsi e riconoscimenti letterari, tra cui i prestigiosi Premi Buttitta e Colapesce. Nel 2006, il nome di Maria Costa è stato inserito nel Registro dei Tesori Umani Viventi – Patrimonio UNESCO, della Regione Siciliana.  

 

Abitare il carcere: i luoghi della pena. Dare spazio ai diritti e alla dignità

I Edizione – Maggio 2023, un progetto a cura della Fondazione Giovanni Michelucci

Si aprono le adesioni alla Spring school che si terrà a Firenze e Fiesole nei giorni 4-6 e 19-20 maggio 2023
Preiscrizioni entro il 24.3.2023. Iscrizioni finali entro il 3.4.2023. 

Image
Image