News

Musei-toscani | Percorsi formativi per comunità accessibili 2020

La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, ha dato vita anche per il 2020 al Progetto “Percorsi formativi per Comunità Accessibili”, che ha per oggetto la realizzazione e la gestione di percorsi formativi gratuiti finalizzati a mettere a disposizione degli operatori del sistema toscano conoscenze e tecniche per la diffusione di una cultura dell’accessibilità su tutto il territorio Regionale.

Bicentenario Artusiano: omaggio a Pellegrino in Val di Bisenzio

Appuntamento il 4 agosto al Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola

Il prossimo 4 agosto si festeggia il Bicentenario Artusiano. Per celebrare Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana, le Case della Memoria hanno previsto una serie di appuntamenti dedicati all’evento. Il Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola parteciperà con una speciale iniziativa dal titolo “Prodotti e gastronomia in Val di Bisenzio: le Case della Memoria per il bicentenario artusiano” a cura di Adriano Rigoli, Coordinatore del Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola.

San Mauro Pascoli (FC) Al via la V edizione di Vineria Torlonia

 

Vineria TorloniaParte la quinta edizione alla scoperta di Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli in compagnia dei nuovi personaggi e delle maschere di Teatro degli Scartafacci.

A Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli torna "Vineria Torlonia. Vini, Visite e Visioni" il percorso teatrale ed enogastronomico per riscoprire i luoghi, le stanze, le atmosfere di Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli.

Lucca | Il direttore d’orchestra Antonio Pappano in visita al Puccini Museum

pappanoIl direttore d’orchestra Antonio Pappano questa mattina dopo aver ricevuto il premio Lucca Classica 2020 nel corso della cerimonia che si è tenuta nel complesso di San Micheletto ha visitato la casa natale del Maestro Puccini.

“Commosso al massimo. Grazie per questa vita illuminante!” ha commentato in ricordo della sua visita sul libro firme del museo.

Con lui, Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca e Presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Marco Cattani, Presidente dell’Associazione Musicale Lucchese e Simone Soldati, Direttore del Festival Lucca Classica.

Cesena | Nasce il festival FU ME

A Cesena nasce il festival FU ME, dedicato al teatro e alle arti contemporanee con ospiti giovani artisti e compagnie della scena nazionale, per la direzione artistica dell’attore e regista Michele Di Giacomo (associazione Alchemico tre) e la curatela musicale di Alex Monogawa. FU ME porterà per tre giorni - dal 31 luglio al 2 agosto - nella splendida cornice del Parco di Villa Silvia un programma ricco e ricercato, dove ogni giornata sarà dedicata a una tematica di attualità che verrà affrontata da punti di vista differenti e con diversi linguaggi. 

Nelle tre serate dialogheranno fra loro 3  spettacoli di giovani compagnie della scena italiana, 3 concerti con ospiti del panorama nazionale e 3 incontri con associazioni del territorio e artisti visuali. 

CulturalMente Toscana: dal 29 luglio lo speciale su Casa Boccaccio

"CulturalMente Toscana":  è il titolo scelto per una serie di trasmissioni prodotte e realizzate con il contributo della Giunta Regionale Toscana dall'emittente regionale "Tvr Teleitalia 7Gold" che, con le proprie telecamere andrà direttamente a far conoscere ai telespettatori i grandi attrattori culturali della Toscana entrando dentro biblioteche, archivi, Istituti di cultura, percorsi museali e alcune dimore della memoria dove hanno soggiornato i "grandi toscani" ed intervistando i responsabili di tali attrattori che racconteranno la storia e l'importanza di queste oasi culturali. 
"CulturalMente Toscana" sarà anche una guida multimediale che fornirà al telespettatore i siti internet dei luoghi da noi visitati e il modo più semplice per raggiungerli. Una miscela fra passato e futuro. Le antiche bellezze, gli scrigni del sapere, attraverso il linguaggio diretto della multimedialità affascineranno e interesseranno anche i più giovani.

San Mauro Pascoli | Film su Pascoli e Quintorigo in concerto

 MERCOLEDI' 29 LUGLIO 2020
ore 21.00
Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli

NARRATORE DELL'AVVENIRE
un film su Giovanni Pascoli poeta

Cesena | Estate a Villa Silvia-Carducci

Reading, concerti e incontri nel Parco Lettarario della Villa

31 luglio – 2 agosto
FU ME creare memorie costruire futuri
Festival di teatro contemporaneo, musica e incontri

Gustavo Bertoli: "Tre nuovi luoghi galileiani"

In occasione dell'ingresso nella rete delle Case delle Memoria di Villa Galileo, riceviamo e volentieri pubblichiamo il saggio di Gustavo Bertoli "Tre nuovi luoghi galileiani", dedicato alle prime case abitate a Firenze dallo scienziato quando si trasferì da Pisa.

Cliccando sull'immagine è possibile consultare il pdf integrale del saggio.

Pistoia ! Le novità dall'Associazione Sigfrido Bartolini

ForteMagazine 2020 Bartolini01 copiaL’epidemia che ha obbligato i più all’isolamento ha costretto anche la Biblioteca e l'Archivio della "Casa Museo Sigfrido Bartolini" a una chiusura forzata. L'"Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini" però, nonostante il periodo particolare che abbiamo vissuto, comunica con piacere le attività e le realizzazioni ,dal Giugno 2019 al Giugno 2020, riguardanti:Sigfrido Bartolini, l'Archivio, l'Opera pittorica e letteraria, eventi, mostre, pubblicazioni.

Image
Image