News

Tutti gli eventi al Cimitero degli Inglesi Settembre-ottobre 2020| Cimitero degli inglesi, Firenze

Tra settembre e ottobre sono in programma una serie di eventi al Cimitero degli Inglesi di Firenze. Il programma dettagliato in questa locandina cimitero.png

Musica, Meccanica e Musicisti 12 settembre 2020 ore 21| Villa Silvia-Carducci, Cesena

Musica, Meccanica e Musicisti

12 settembre 2020 ore 21| Villa Silvia-Carducci, Cesena

Ray, bassista robot suona con veri musicisti e stasera è previsto un concerto musicale, a cura di AMMILAB, con Ray, Sebastian Pedrazzini, Francesco Taliento, Viola Malosio e Manuela Cesana. A tal proposito, è interessante la lettura di dell’articolo che Cesena Today ha dedicato al gran finale estivo di oggi, a questo link: https://www.cesenatoday.it/eventi/gran-finale-a-villa-silvia-carducci-con-il-concerto-di-ray-il-bassista-robot.html

 Per info e prenotazioni: Villa Silvia Carducci. 0547/323425, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Giovanna Giachetti. Acqua, fuoco, plastica e metalli | Studio Museo Francesco Messina, Milano

Messina Acqua fuocoLo Studio Museo Francesco Messina presenta Giovanna Giachetti. Acqua, fuoco, plastica e metalli, a cura di Martina Corgnati, primo appuntamento del ciclo Trilogia del colore. Dall’11 settembre all’11 ottobre 2020 grandi pannelli policromi, opere e filiforme figure in latta abitano lo spazio del museo dialogando con le sculture di Francesco Messina.

Acqua, fuoco: la dimensione atavica di elementi primordiali, mitici e naturali, incontra la plastica e i metalli, componenti tipiche della raccolta differenziata e simboli del nostro tempo presente, come anche dei materiali di cui l’artista si serve per realizzare le sue recenti opere e installazioni: teli di plastica da giardino, che diventano i supporti dei suoi grandissimi ricami, e latta che viene trasformata in personaggi, fiori e installazioni. È l’ultimo progetto di Giovanna Giachetti, concepito appositamente per lo spazio dello Studio Museo Francesco Messina di Milano e occasione per raccogliere insieme un centinaio di lavori realizzati negli ultimi due anni.

DALLO STEMMA AL BRAND : Laboratorio di comunicazione visiva, per bambini | Musei di Saluzzo (CN)

DALLO STEMMA AL BRAND: Laboratorio di comunicazione visiva, per bambini

13 settembre

Dal medioevo ad oggi. Dall'araldica, allo scudo del cavaliere, passando attraverso gli stemmi della città; scoprire i sigilli dei documenti, conoscere la marca tipografica nei libri locali fino a comprendere la "marca" moderna. 

“Raffaello il Palpito e la Grazia” e “Ispirazione Raffaello” 17 e 23 settembre | Fondazione Primo Conti

“Raffaello il Palpito e la Grazia” e “Ispirazione Raffaello”

17 e 23 settembre | Fondazione Primo Conti

Giovedì 17 settembre ore 17

RAFFAELLO IL PALPITO E LA GRAZIA

la conversazione vuole ripercorrere l‘itinerario artistico di uno dei maestri più importanti del Cinquecento, che, nonostante la giovane età seppe dare forma a tutte le idee del suo secolo e nella ritrattistica raggiunse livelli di grazia straordinari e di sovrumana bellezza

Mercoledì 23 settembre ore 17

ISPIRAZIONE RAFFAELLO

da Ingres a Renoir, da Dante Gabriel Rossetti a Picasso fino a De Chirico, artisti moderni che fra l’Ottocento e il Novecento si ispirarono o rifiutarono Raffaello

Incontri a cura di Rita Tambone

COSTI: un incontro 15 euro - due incontri 25 euro

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA massimo 12 posti disponibili (non sarà possibile ammettere ospiti senza prenotazione!)

Chi è interessato dovrà inviare l'iscrizione a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel. 055.597095

Per eventuali variazioni del Programma vi invitiamo a prenderne visione sul

nostro sito istituzionale www.fondazioneprimoconti.org

Non potranno essere rimborsate le quote versate in caso di mancata partecipazione

A Lecce per CompliCities e Demopraxia e poi a Roma per SoftScience e Performing Media

A Lecce per CompliCities e Demopraxia e poi a Roma per SoftScience e Performing Media

1.png

2.png

Laboratori gratuiti per la Giornata dei diritti dell'infanzia | Fondazione Primo Conti, Fiesole (FI)

Sono in arrivo le celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza!
Ogni weekend di settembre e ottobre, vi proporremo attività per bambini sempre diverse da svolgere nei più bei luoghi all'aperto della Città Metropolitana di Firenze!

Per cominciare:

Sabato 12 settembre
Laboratorio di scultura - "Osservando gli Etruschi"
Area archeologica di Fiesole

Domenica 13 settembre
Laboratorio di lana cardata - "Fiori dipinti fuori dai quadri"
Fondazione Primo Conti, Fiesole

Dalle ore 10:00 alle 12:00
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., 055 597095

Firenze | XXVII edizione di Musica in Villa - Recital per pianoforte di Gregorio Nardi

Lunedì 7 Settembre, ore 21.15, per la XXVII edizione di Musica in Villa a Villa di Vico (Scandicci) appuntamento con il Recital per pianoforte di Gregorio Nardi “Incompiuto-compiuto”.

In apertura sarà eseguita una scelta di brani dal Song-Book del 1932 di George Gershwin: Do it again, I’ll build a Stairway to Paradise, Somebody loves me, ‘s wonderful, I got Rhythm, The man I love.

San Chiaffredo nei Musei di Saluzzo (Cn)  5 settembre 2020| Saluzzo

San Chiaffredo nei Musei di Saluzzo (Cn) 5 settembre 2020| Saluzzo

San Chiaffredo nei Musei di Saluzzo (Cn)

5 settembre 2020| Saluzzo

In occasione della Festa Patronale di San Chiaffredo, Mu.Sa. - Musei Saluzzo propone due eventi speciali, al fine di rendere la Cultura un luogo vivo e che va incontro agli interessi di diversi pubblici.

5 settembre

ECHI DI STORIA

In collaborazione con gli attori del Teatro del Marchesato

Immergiti nella storia dell'antico Castello dei Marchesi di Saluzzo, lasciandoti sorprendere dai protagonisti del passato.

Viaggia nel tempo accompagnato da un cast d'eccezione.

Orario: partenze ogni mezz'ora dalle 21 alle 24

Ritrovo e partenza in Castiglia

Costo: 8 euro a persona (gratuito per under 10 anni)

Un tuffo nella storia secolare della Castiglia, addentrandosi nei Musei che la compongono.

Le voci di Griselda (celeberrima figura del Boccaccio), del carceriere Schiller (con un passo tratto da "Le mie prigioni" di Silvio Pellico), Teresa Busseti (madre di Edmondo De Amicis) saranno solo alcune tra le voci che incanteranno gli ospiti della serata.

Per il visitatore sarà un'occasione inedita per accedere al Museo della Memoria Carceraria, al Museo della Civiltà Cavalleresca e ad altri luoghi della Castiglia, in speciale orario serale (dalle 21 alle 24, con partenze ogni mezz'ora)

6 settembre

UN POMERIGGIO NEL BORGO

Visita guidata e aperitivo

Tour alla scoperta del centro storico alto, attraverso i monumenti simbolo della Storia del Marchesato.

A conclusione, aperitivo nella suggestiva cornice del chiostro di San Giovanni.

Orario: ore 16.30

Ritrovo e partenza in Castiglia

Costo: 10 euro a persona (ridotto € 3 per under 10 anni) comprensivo di visita guidata + aperitivo

Partendo dall'antico castello dei Marchesi di Saluzzo e dalla sua storia secolare che l'ha visto modificarsi da fortezza a carcere, i visitatori saranno poi guidati alla scoperta di altri gioielli del centro storico alto.

La splendida e celebre Salita al Castello con i suoi palazzi quattrocenteschi, decorazioni in cotto e affreschi a grisaille; la Chiesa di San Giovanni, con il suo suggestivo scalone in pietra e l'architettura gotica; Casa Cavassa, con il suo portale in marmo bianco e gli affreschi a grisaille attribuiti ad Hans Clemer.

La visita guidata terminerà con un aperitivo nella suggestiva cornice del chiostro di San Giovanni.

Per entrambi gli eventi, la prenotazione è obbligatoria contattando il numero verde 800 942241 o inviando una e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Fondazione Montanelli Bassi: aggiornamento sulla modalità fruizione sala studio 

Fondazione Montanelli Bassi: aggiornamento sulla modalità fruizione sala studio 

Per motivi organizzativi, a partire dal 5 settembre, non sarà più possibile prenotare i posti della sala di lettura e studio della Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio): i medesimi saranno concessi direttamente agli interessati che si presenteranno, fino a esaurimento disponibilità. Tra le altre misure di sicurezza adottate, permane il limite di 8 posti 

Image
Image