Si terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
Sono 35 le realtà della Toscana che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 142, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.
L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.
Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa. A Firenze, Villa La Pietra, New York University (qui è nato Sir Harold Acton), Casa Buonarroti, Casa Guidi - Casa della Memoria di Elizabeth Barrett e Robert Browning (visitabile solo lunedì 7 aprile), Casa della memoria di Franco e Lidia Luciani, la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, il Cimitero degli Inglesi e il Cimitero Evangelico agli Allori. In provincia di Firenze ecco Museo Casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo Alto, Museo Casa Enrico Caruso di Lastra a Signa, la Casa natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano (Vinci), Villa Tinti Fabiani - Casa della Memoria Garibaldi a Castelfiorentino, la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, la Casa del Pontormo a Empoli, Villa Pozzolini di Bivigliano a Vaglia. Ad Arezzo aprirà la Casa Museo Ivan Bruschi e, in provincia, il Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo e la casa e il museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna. A Lucca, il Puccini Museum - Casa natale e in provincia, la Villa Museo Giacomo Puccini di Viareggio, la Casa Natale Giosuè Carducci a Valdicastello (Pietrasanta), la Casa Museo Ugo Guidi - MUG a Vittoria Apuana (Forte dei Marmi), Casa Fosco Maraini a Molazzana (LU), la Casa Museo Giovanni Pascoli a Castelvecchio Pascoli (Barga), Le due stanzette di Mario Tobino a Maggiano e la Villa Reale di Marlia a Capannori. Prato è presente con la Casa Museo di Francesco e Margherita Datini e la Casa Museo Leonetto Tintori a Figline; in provincia, la Casa Studio Quinto Martini a Seano (Carmignano) e il Museo dell’Amore di Vaiano. Per Pistoia ecco la Casa Museo Sigfrido Bartolini e, nel Comune di Lamporecchio, la Villa di Papiano (legata alla figura di Laura Towne Merrick). Nella provincia di Livorno sarà possibile visitare la Casa Museo Carducci di Castagneto Carducci. Infine, il Museo "Casa Carducci" di Santa Maria a Monte e la Casa museo della collezione Carlo Pepi a Crespina Lorenzana, entrambe nel pisano, e Villa Brandi a Vignano (Siena).
«È un bellissimo segnale quello dato dalle 142 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».
«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».
L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai, il contributo, tramite il Sistema Museale, della Regione Toscana, il patrocinio di Anci Toscana e Unicoop Firenze come sponsor tecnico. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.
Sotto, l’elenco delle case aderenti per la Toscana:
Villa La Pietra, New York University (Sir Harold Acton) - Firenze
Telefono: 0555007210
Email:
- Attività proposte: Per le Giornate Internazionali delle Case Museo 2025, la Casa Museo Villa La Pietra propone sabato 5 aprile tre visite guidate che faranno ulteriormente luce sulla personalità di Sir Harold Acton, ultimo proprietario della dimora e della collezione di famiglia. Harold Acton (1904-1994) è nato a Villa La Pietra, ha vissuto in Inghilterra e Parigi negli anni Venti, e in Cina negli anni Trenta. Negli ultimi quarant'anni della sua vita fece ricerche approfondite a Napoli e visse nella Villa di Firenze. Sir Harold era conosciuto come uno scrittore, un “esteta”, nonché un brillante conversatore. L’attività proposta è incentrata sulla casa della famiglia di Sir Harold Acton e l'impegno della New York University di condividere questa eredità con il pubblico. Le visite guidate speciali del 5 aprile (alle 10:00; alle 14 e alle 15:30) consentiranno di visionare la mostra temporanea su Harold Acton negli anni Venti e per raccontare la sua passione per la letteratura, l'arte e la storia. Le visite comprenderanno alcune stanze storiche della Casa Museo e gli spazi del Giardino. Le visite guidate saranno condotte in lingua italiana o inglese dal Responsabile della Collezione e da un docente. LINK: https://lapietra.nyu.edu/; https://lapietra.nyu.edu/event/harold-in-the-twenties-from-eton-to-oxford-a-workshop/
- Ingresso gratuito: Sì - tre visite guidate il 5 aprile
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - stanze dimora con mostra
- Visita gratuita: Sì - in gruppi di 15
Casa Museo Sigfrido Bartolini - Pistoia
Telefono: 3336052085
Email:
- Attività proposte: Visita guidata
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Museo Casa Giovanni Boccaccio - Certaldo Alto (FI)
Telefono: 0571661219
Email:
- Attività proposte: In occasione delle Giornate delle Case Museo dei Personaggi Illustri Italiani, il Museo Casa Boccaccio propone un evento speciale che unisce storia, letteratura e teatro.L'incontro prevede una visita guidata alla storica dimora di Giovanni Boccaccio, arricchita dalla lettura teatrale della novella VI, 7 del Decameron. Questa novella è una delle perle narrative di Boccaccio, in cui l'autore esalta l'ingegno, la forza e la complessità della figura femminile. La lettura sarà affidata alla compagnia Oranona Teatro, che da anni si dedica alla divulgazione delle opere del celebre autore, rendendone i testi vivi e tutt'ora attuali. Un'occasione imperdibile per immergersi nell'universo di Boccaccio, in un anno particolarmente significativo: il 650° anniversario della sua morte. Vi aspettiamo per celebrare insieme il genio di uno dei più grandi narratori della letteratura italiana!
Dettagli dell'Evento. Data e orario: sabato 5 aprile 2025, alle ore 11:30; durata complessiva: 1 ora e 30 minuti | Apertura: La Casa Museo sarà gratuita e aperta al pubblico sia sabato 5 che domenica 6 aprile 2025 | Istituzioni Coinvolte: Ente Nazionale Giovanni Boccaccio; Pro Loco di Certaldo; Associazione Polis-Oranona Teatro.
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - Sabato 5 aprile, ore 11,30 visita guidata e lettura novella
- Visita gratuita: Sì - Sabato 5 aprile, ore 11,30 visita guidata e lettura novella
Villa Brandi a Vignano - Siena
Telefono: 0577/41246
Email:
- Attività proposte: Ingresso gratuito con visita accompagnata. Sarà possibile scegliere tra tre turni di visita: 9:00,10:30,12:00. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Bruschi - Arezzo
Telefono: 0575354126 – 3382283566
Email:
- Attività proposte: Domenica 6 aprile i visitatori potranno visitare gratuitamente la Casa Museo Ivan Bruschi. Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile ad Arezzo ci sarà la Fiera dell'Antiquariato creata dal grande mecenate e collezionista Ivan Bruschi.
- Ingresso gratuito: Sì - Domenica 6 aprile i visitatori potranno visitare gratuitamente la Casa Museo Ivan Bruschi.
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Buonarroti - Firenze
Telefono: ore 10/16,30 dal lunedì alla domenica tel. 055 241752-241698
Email:
- Attività proposte: visita guidata del museo
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Solo in occasione delle giornate delle Case della memoria
Museo Casa Natale Michelangelo Buonarroti - Caprese Michelangelo (AR)
Telefono: 0575 793776
Email:
- Attività proposte: visita guidata gratuita