Si terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
Sono 9 le realtà delle Marche che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.
L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.
Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa. Nell’anconetano si potranno scoprire i numerosi memorabilia (oltre 200) di Gino Augusti 900 (Palazzo Antonelli Castracane Augusti Martines dalle 100 finestre) a Trecastelli, o manipolare alcuni materiali del metodo Montessori nella Casa Montessori a Chiaravalle. L’Archivio Biblioteca Museo "Gaspare Spontini" di Maiolati Spontini propone invece la visita guidata alla casa museo e alla Chiesa di San Giovanni, dove si trova la tomba del compositore. Per la provincia di Pesaro-Urbino, Casa Museo Giovanni Gentiletti (Pesaro) sarà aperta con ingresso gratuito, mentre a Casa Rossini (Pesaro) si potrà prendere parte a un’esperienza che correrà sul filo della musica e della buona cucina. Il Museo Nazionale Rossini di Pesaro organizza invece una speciale visita guidata al museo, intitolata “In viaggio con Stendhal”. Alla Rocca Demaniale di Gradara spazio invece a visite guidate tematiche alla mostra "Da Zanvettori all'ultima Castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara". In provincia di Fermo la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado sarà visitabile a ingresso ridotto (con visita alla mostra “Renato Paresce e Les Italien de Paris”), mentre nel maceratese la visita alla Casa natale Nazareno Strampelli di Castelraimondo sarà abbinata a un giro panoramico di Crispiero.
«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».
«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».
L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.
A seguire, l’elenco delle case aderenti per le Marche:
Gino Augusti 900 - Trecastelli (AN)
Telefono: 3486192814
Email:
- Attività proposte: Visita guidata con oltre 200 memorabilia
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No
Casa Museo Giovanni Gentiletti – Pesaro (PU)
Telefono: 3477219106
Email:
- Attività proposte:
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Museo Osvaldo Licini - Monte Vidon Corrado (FM)
Telefono: 3349276790
Email:
- Attività proposte: Sarà possibile visitare ad un prezzo ridotto la casa museo Osvaldo Licini e la mostra attualmente in corso "Renato Paresce e Les Italien de Paris"
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì - Ridotto 3 euro
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì - Visita guidata gratuita alla casa museo
Casa Montessori Chiaravalle – Chiaravalle (AN)
Telefono: 3791763049
Email:
- Attività proposte: Visite guidate e possibilità di manipolare alcuni materiali del metodo Montessori
- Ingresso gratuito: Sì
- Ingresso ridotto: Sì - Solo sabato e domenica mattina
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Casa Rossini – Pesaro (PU)
Telefono: 0721 387 357
Email:
- Attività proposte: “Rossini e i suoi peccati”: Gioachino Rossini era un grande cultore della gastronomia ed amante della buona cucina. Tra gli aneddoti biografici, si ricorda di quanto scrisse ad alcuni amici mentre stava componendo lo Stabat Mater: “Sto cercando motivi musicali, ma non mi vengono in mente che pasticci, tartufi e cose simili”. La sua fama di sapiente gourmand era riconosciuta dai suoi contemporanei, le stesse lettere del compositore testimoniano gli approvvigionamenti, l’entusiasmo per segreti di cucina scoperti, la cura meticolosa nel redigere menù. Un lungo racconto rossiniano sul filo del profumo di pietanze e di note musicali vi aspetta nella sua casa natale. Domenica 6 aprile ore 11.00, ingresso con card Pesaro musei ridotta a 5€.
- Ingresso gratuito: No
- Ingresso ridotto: Sì
- Omaggi e attività specifiche: Sì
- Visita gratuita: No
Museo Nazionale Rossini – Pesaro (PU)
Telefono: 0721 1922156
Email:
- Attività proposte: Sabato 5 e domenica 6 aprile, alle ore 16, speciale visita guidata al museo dedicato alla vita e alle opere del grande compositore pesarese Gioachino Rossini, intitolata “In viaggio con Stendhal”. Un viaggio affascinante nell'esistenza e nella carriera del grande genio della musica, scandito dalla lettura di alcuni passi della "Vita di Rossini", la biografia scritta dal celebre letterato francese e pubblicata nel 1824, quando Rossini aveva 32 anni. Il bambino Gioachino, che si impegna nello studio della musica, l'evoluzione degli edifici teatrali, il mondo del teatro in Italia e le opere qui andate in scena, fino alle prime rappresentazioni dei capolavori rossiniani nei teatri francesi. Su questi aspetti e su molti altri Stendhal ha lasciato le sue impressioni e i suoi commenti, saranno questi a guidare i partecipanti nella scoperta di successi, sensazioni, imprevisti, che hanno colorato la vita del maestro in un periodo di intensa attività e ricco di cambiamenti. Massimo 30 partecipanti con prenotazione consigliata (
- Ingresso gratuito: Sì - minori di 19 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
- Ingresso ridotto: Sì - gruppi min. 15 persone, studenti universitari, possessori biglietto Card Pesaro 2025, Possessori biglietto ROSSINI OPERA FESTIVAL, Amici del ROF, Soci FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO, Soci TOURING CLUB ITALIANO, Soci COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, Possessori di ISIC, ITIC, IYTC Card, Possessori della PATENTE DEL LETTORE Pesaro città che legge
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: No - Compresa nel prezzo del biglietto di ingresso, a cui si applicano le regolari convenzioni.
Archivio, Biblioteca, Museo "Gaspare Spontini" - Maiolati Spontini (AN)
Telefono: 3479426186
Email:
- Attività proposte: Visita guidata della Casa-Museo "Gaspare Spontini" e della Chiesa di San Giovanni, ove è situata la tomba del compositore.
- Ingresso gratuito: No - Ingresso € 3,00
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: Sì - È compresa anche la visita della Chiesa di San Giovanni, ove è situata la tomba del compositore.
- Visita gratuita: Sì
Casa natale Nazareno Strampelli - Castelraimondo (MC)
Telefono: 3471986902
Email:
- Attività proposte: Visita casa Strampelli e giro panoramico di Crispiero
- Ingresso gratuito: Sì - La casa presenta tutti gli arredi che si sono susseguiti dalla sua prima abitazione ad oggi. Suggestivi 2 ambienti: la camera del giovane Nazareno Strampelli nella quale lui stesso ha dipinto il soffitto con un cielo azzurro e un bellissimo ramo di pesco di stile orientale. Immediatamente vicino è il salottino cinese nel quale i proprietari ricevevano gli ospiti di riguardo. Gli arredi sono costituiti da un salottino di stile neoclassico, alla parete un arazzo cinese autentico, un pianoforte verticale con impianto a baionetta, una cristalliera con esposti i pezzi più pregevoli della famiglia ed alla parete quadri di personaggi della stessa
- Ingresso ridotto: No
- Omaggi e attività specifiche: No
- Visita gratuita: Sì
Rocca Demaniale di Gradara – Gradara (PU)
Telefono: 0541964673 (int. 1)
Email:
- Attività proposte: In occasione delle Giornate Internazionali delle Case Museo sarà possibile scoprire la storia più recente della Rocca di Gradara attraverso visite guidate tematiche alla mostra "Da Zanvettori all'ultima Castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara", grazie alla quale è possibile, tramite foto, cimeli ed abiti esposti tornare letteralmente indietro nel tempo a quando, dal 1920 al 1983, la fortezza era una dimora privata. Scopriremo la figura dell'Ingegner Umberto Zanvettori, che acquistò la Rocca e la restauro negli anni Venti del Novecento e della seconda moglie, Alberta Porta Zanvettori, che la abitò sino al 1983.
- Ingresso gratuito: No - 05-04: biglietto d'ingresso di 10 euro_06/04: ingresso gratuito
- Ingresso ridotto: No - 05/04: ingresso ridotto per la fascia d'età 18/25 di 2 euro_06/04: ingresso gratuito
- Omaggi e attività specifiche: Sì - minorenni, giornalisti, insegnanti, guide turistiche, disabili e loro accompagnatore
- Visita gratuita: Sì - entrambe le giornate alle ore 16:00. Posti limitati, prenotazione consigliata