Notizie

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri: Canova, Parise, Matteotti: porte aperte in 9 case museo del Veneto

Casa Museo Goffredo PariseSi terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Sono 9 le realtà del Veneto che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

 

L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

 

Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa. Per la provincia di Treviso, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) che propone una visita guidata straordinaria per approfondire le storie racchiuse nella casa natale di Antonio Canova (domenica alle 11:30) e la Casa Museo G. B. Cima da Conegliano, nell’omonimo comune, con due turni di visite guidate domenica mattina. E ancora, Palazzo Minucci De Carlo a Vittorio Veneto, con un appuntamento musicale fissato per domenica pomeriggio. Aperte con ingresso gratuito la Casa Museo Goffredo Parise a Ponte di Piave, la Casa sul Piave Goffredo Parise di Salgareda e la Casa Museo Pio X di Riese Pio X. Al Museo Civico di Asolo doppio appuntamento: sabato pomeriggio con l’incontro tematico "Accessori per una Regina: i gioielli nel cassetto e nei ritratti di Caterina Cornaro” e domenica pomeriggio con il percorso tra le "Case della memoria" dedicato a Freya Stark, Eleonora Duse e la Regina Caterina Cornaro. Alla Casa Museo Giacomo Matteotti a Fratta Polesine (RO), sabato pomeriggio si terrà la presentazione del libro "L'oppositore. Matteotti contro il fascismo" dello scrittore Mirko Grasso. Nel vicentino, ecco la Casa Natale Padre Marino Rigon s.x. - ফাদার মারিনো রিগনের জন্মস্থান di Villaverla (VI), dove oltre alla proiezione del docufilm “Professione missionario”, dedicato alla figura del sacerdote che per 60 anni ha vissuto in Bangladesh e ha tradotto 40 libri di Tagore, si potrà visitare la mostra permanente di Nokshi Kantha, coltri ricamate bengalesi.

 

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».

 

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».

 

L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

 

A seguire, l’elenco delle case aderenti per il Veneto:

 

Museo Gypsotheca Antonio Canova - Possagno (TV)

Telefono: 0423544323

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: domenica 6 aprile (ore 11:30) il Museo Gypsotheca Antonio Canova propone una visita guidata straordinaria per approfondire le storie che la casa natale di Antonio Canova racconta, i suoi oggetti personali e la sua incredibile storia partendo proprio dal suo paese natale: Possagno. All'interno delle diverse stanze della casa è possibile ammirare i dipinti, le incisioni, i disegni, gli strumenti da lavoro e alcuni abiti dell'artista. Durante la visita si potrà inoltre visitare la stanza dove è nato Antonio Canova e la Torretta ovvero lo studio utilizzato da Antonio Canova durante i suoi soggiorni a Possagno. Per partecipare alla visita guidata, della durata di 50 minuti, è obbligatoria la prenotazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 0423544323. La visita guidata è gratuita previo acquisto del biglietto d'ingresso.
Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa Museo G. B. Cima da Conegliano – Conegliano (TV)

Telefono: 3357427869

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: due visite guidate domenica mattina

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa Museo Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)

Telefono: 3663240619

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: sabato 5 aprile 2025 - Presentazione del libro "L'oppositore. Matteotti contro il fascismo" dello scrittore Mirko Grasso

Ingresso gratuito: Sì - bambini sotto i 6 anni – giornalisti con tesserino – diversamente abili e loro accompagnatori – guide e accompagnatori turistici autorizzati se in accompagnamento ad un gruppo – residenti a Fratta Polesine – personale docente delle Istituzioni scolastiche o universitarie, accademie, istituti di ricerca e di cultura italiani ed esteri se in accompagnamento ad un gruppo di studenti

Ingresso ridotto: Si - soci FAI – soci TCI – under 18 - gruppi oltre i 25 visitatori, scolaresche e over 65;

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Palazzo Minucci De Carlo - Vittorio Veneto (TV)

Telefono: +39 340 8755953

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: 6 aprile, ore 17: Concerto "La musica raccontata. Gravi pene in amor" Musiche rinascimentali di Jacques Arcadelt, Cipriano de Rore, Costanzo Festa. Elena Modena (canto, viola da gamba rinascimentale contralto), Ilario Gregoletto (viola da gamba rinascimentale basso), Diego Piaia (lettore).

Ingresso gratuito: No - Intero € 6

Ingresso ridotto: Si - Ridotto € 4: Scolaresche (gratuito per gli accompagnatori; massimo 15 persone); gruppi (da 8 a 15 persone); minori di 16 anni e ultra sessantacinquenni; iscritti alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: No

 

Casa Museo Goffredo Parise - Ponte di Piave (TV)

Telefono: 0422858948

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: Sì

Omaggi e attività specifiche: Sì

Visita gratuita: Sì

 

Casa sul Piave Goffredo Parise – Salgareda (TV)

Telefono: 3483235822

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Casa Natale Padre Marino Rigon s.x. - ফাদার মারিনো রিগনের জন্মস্থানVillaverla (VI)

Telefono: 3356886537

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: Visione del docufilm “Professione missionario” (ed. Emi) e lettura di poesie. Mostra permanente di Nokshi Kantha - coltri ricamate con possibilità di conoscere questi manufatti artistici bengalesi.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - possibilità di acquistare libri e altri oggetti dell'artiginato bengalese con offerta libera

Visita gratuita: Sì - una persona a disposizione per raccontare la vita del missionario e le stanze della casa

 

Museo Casa Natale San Pio X - Riese Pio X (TV)

Telefono: 3533205871

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - Volume foto-biografico "Pio X un Papa Veneto" 

Visita gratuita: Sì

 

Museo Civico di Asolo – Asolo (TV)

Telefono: 0423 952313

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività proposte: sabato 5 aprile, ore 16.00: incontro tematico "Accessori per una Regina: i gioielli nel cassetto e nei ritratti di Caterina Cornaro". A cura di Maria Rosa Franzin. Prenotazione obbligatoria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - partecipazione Euro 8,00 compreso biglietto ingresso al Museo. Domenica 6 aprile, ore 16.00: visita guidata Percorso tra "le Case della Memoria" nel Museo civico di Asolo: una stanza per la viaggiatrice Freya Stark, una casa per la Divina Eleonora Duse, un castello per la Regina Caterina Cornaro. Prenotazione obbligatoria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - partecipazione Euro 8,00 compreso biglietto ingresso al Museo.

Ingresso gratuito: No - biglietto intero euro 5,00

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: Sì - incontro culturale a pagamento euro 8,00 compreso il biglietto d'ingresso al Museo

Visita gratuita: No - visita guidata euro 8,00 compreso il biglietto d'ingresso al Museo

 

Image
Image
Image