Appuntamento insieme a 'Dietro le Quinte Teatro' sabato 8 Ottobre alle 18.00 al Cimitero Evangelico agli Allori, via Senese 184, Firenze per 'Appunti dalla città dei Vivi'
Uno spettacolo di kamishibai e burattini e attività didattiche per imparare a riconoscere le foglie, osservare e sperimentare, nei giorni in cui la natura, in autunno, mette in scena il suo spettacolo con il foliage. Sabato 8 e domenica 9 ottobre il Parco del Castello di Miradolo organizza due giorni di attività dedicate ai bambini dai 3 agli 11 anni per F@mu, Famiglie al Museo.
IL PROGRAMMA
Sabato 8 ottobre, ore 15
Spettacolo nel parco con Kamishibai e burattini
A cura della Compagnia Parapiglia, in collaborazione con la scrittrice di libri per l'infanzia Sandra Dema. Età consigliata: dai 3 anni. Costo: attività gratuita per bambini fino a 5 anni. Dai 6 anni e genitori ingresso parco 5 euro a persona (gratuito per possessori Abbonamento Musei).
Una giornata dedicata al grande attore tra aneddoti, cinema e gusto
Aneddoti sulla cucina, la sua grande passione, ma anche sui momenti della grande famiglia allargata famiglia e sulla immensa carriera di attore. Tutto esaurito per “Semplicemente Ugo. Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi. La rete italiana delle Case della Memoria”, l’evento dedicato a Ugo Tognazzi in occasione del centenario della sua nascita, tra cultura, cinema, cucina e ricordi. Un’iniziativa ospitata all’Istituto degli Innocenti e promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ha nella sua rete sia la casa di Ugo Tognazzi a Velletri che quella di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli.
L'evento è previsto giovedì 27 ottobre ore 19
Evento su invito
3TRE ON TOUR a CASAMUSEORENZOSAVINI
Grandi storie, grandi eventi e gloriosi ricordi
La Grande Storia della 3Tre, la gara di coppa del mondo di sci più antica d'Italia sarà protagonista della serata bolognese dove si parlerà della gara che si svolgerà a Madonna di Campiglio il 22 dicembre prossimo e delle novità della stagione invernale 2022/23

Tra gli alberi monumentali e il bosco dei bambù giganti del parco del Castello di Miradolo, si possono sperimentare i benefici di un’immersione in natura scoprendo gli effetti della vicinanza degli alberi sulla salute attraverso pratiche esperienziali come la camminata consapevole, l’abbraccio agli alberi, la respirazione con il bosco, l’ascolto.
Il “Forest Bathing – Bagno nella Foresta” agisce sulla salute fisica e sociale migliorando la connessione con la natura, le relazioni interpersonali e la coesione sociale.
L’incontro è a cura di Fabio Castello, Counselor Gestalt Bodywork - Istruttore CSEN di Forest Bathing. Costo: 50 euro a persona, incluso un light lunch.
INFO
Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
0121 502761
Prenotazione obbligatoria:
www.fondazionecosso.com

Appuntamento sabato 1 ottobre alle 15 nel giardino del Castello di Miradolo
Sabato 1 ottobre alle 15 al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, arriva Matteo Saudino per presentare uno dei libri più provocatori tra quelli pubblicati quest’anno. E’ “Ribellarsi con filosofia. Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare” di Vallardi Editore. L’appuntamento fa parte del cartellone di "Bellezza tra le righe", la rassegna organizzata da Fondazione Casa Lajolo e Fondazione Cosso con il contributo della Regione Piemonte che, per il terzo anno, anima due luoghi speciali: il giardino di Casa Lajolo, a Piossasco, e, appunto, quello del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo. L’incontro rientra anche nel ciclo di appuntamenti “Trame: traduzioni, passaggi, metamorfosi”, il festival di Pensieri in Piazza, organizzato in collaborazione con la Fondazione Cosso. Per chi vuole, alle 17, segue anche una merenda.
Appuntamento sabato 24 settembre al Palazzo Pretorio di Pontedera (PI)
Appuntamento martedì 27 settembre alle 16 al Museo di Scienze Planetarie
La Rete Musei di Prato presenta l’offerta formativa 2022-2023 agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Gli 8 musei della Rete pratese, di cui fanno parte anche tre case della memoria, martedì 27 settembre alle 16 saranno al Museo di Scienze Planetarie via Galcianese 20/H) in presenza per accogliere docenti e operatori degli istituti scolastici e presentare tutti insieme eventi e programmi prenotabili dalle scuole nel corso del prossimo anno scolastico.