Appuntamenti in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre
A partire da ottobre, le istituzioni culturali del Comune di Lugo Biblioteca Trisi, Museo Francesco Baracca e l'Archivio Storico, propongono un calendario di appuntamenti pomeridiani rivolti ai più piccoli, con cadenza settimanale e a ingresso gratuito, in cui si alternano disegno dal vero, letture ad alta voce, esercizi di scrittura, giochi e laboratori... alla scoperta di una foresta di libri, documenti, cose e figure.
Il primo a partire sarà proprio il Museo Baracca con un laboratorio previsto martedì 18 ottobre.
Protagonista il percorso accessibile a tutti con il proprio smartphone
Una domenica speciale quella offerta dalla Rete Musei di Prato il 23 ottobre di cui fanno parte anche due Case della Memoria. Gli 8 musei diffusi su tutto il territorio provinciale, fra Prato, il Montalbano e la Val di Bisenzio, saranno infatti aperti con lo stesso orario per accogliere tutti coloro che non hanno ancora avuto modo di sperimentare Ti porto al Museo, il percorso-guida multimediale alla scoperta delle storie custodite fra le collezioni della rete. Dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18 i musei aspettano i visitatori per scoprire insieme un percorso avvincente, che aiuta l'utente a esplorare il museo e le sue collezioni, dentro e fuori dal web.
Mercoledì 12 ottobre 2022 un ciclo di visite guidate
Dopo il convegno "Abitare il carcere. Gli spazi della pena nella società digitale" (Roma, 16 giugno 2022) e il "Festival della Nuova Città" (Fiesole, 9-11 settembre 2022) la Fondazione Giovanni Michelucci celebra la data del quarantesimo anniversario della sua costituzione con un ciclo di visite guidate alla casa-studio dell'architetto.
In tutta Italia tante iniziative dedicate ai più piccoli
Anche molte Case della Memoria partecipano alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, in programma in tutta Italia domani, domenica 9 ottobre. L’evento culturale promosso dall’Associazione Famiglie al Museo è tutto dedicato ai bambini e nasce con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra le famiglie e i molti luoghi espositivi che arricchiscono il nostro Paese. Per educare i bambini, ma anche gli adolescenti della fascia di età 12-16, quali nuovi fruitori culturali e rendere i Musei e le loro proposte sempre più “family friendly”.
Visite guidate e attività per famiglie e bambini
Nuovi appuntamenti per conoscere il Maestro Giacomo Puccini in occasione di ARCHIVI.DOC, la giornata dedicata agli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province della Toscana e FAMU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
L’iniziativa si svolgerà il prossimo 8 ottobre in tutta Italia
Quattordici Case della Memoria parteciperanno a “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”. L’iniziativa nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane sarà in programma sabato 8 ottobre e affiancherà “Domeniche di carta”, evento promosso dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche e Archivi di Stato, previsto quest’anno domenica 9 ottobre.
L'evento in programma sabato 8 ottobre
Sabato 8 ottobre, in occasione della XVIII Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI e della prima manifestazione Carte in Dimora indetta da ADSI, il giardino del Museo Francesco Baracca si trasformerà in un luogo ibrido che promuoverà e ospiterà un appuntamento lungo un giorno tra musica e pittura.
A causa del numero limitato dei post è gradita la prenotazione telefonando ai recapiti della Sig.ra Miresa Turci o del Sig. Franco Guarnieri oppure al numero 0541622160 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).