News

Rocca di Dozza: inaugura la mostra "Semplicemente fotografare"

Semplicemente Fotografare LivePer la seconda volta, la rassegna fotografica dell'omonima associazione verrà ospitata nella Rocca di Dozza. Dal 21 al 30 ottobre il festival occuperà i preziosi ambienti del castello dozzese con mostre fotografiche, presentazioni di libri, dibattiti, seminari, workshop. Gli eventi e le dimostrazioni principali saranno concentrati nelle giornate del 22, 23 e 29 ottobre. Sarà un’occasione unica per vedere dal vivo come operavano i fotografi di fine ottocento.

Qual era il piatto preferito di Quinto Martini o di Leonardo da Vinci?

Lo svela il libro “A Tavola con i grandi”: presentazione a Seano (Prato) tra storia, cucina e curiosità

 A tavola con i Grandi presenentazione CarmignanoQual era il piatto preferito di Quinto Martini, Enzo Ferrari, Leonardo da Vinci, Giovanni Pascoli, Ugo Tognazzi o Giuseppe Verdi? Sarà possibile scoprirlo domani, sabato 22 ottobre (ore 17.30) negli spazi della Biblioteca Comunale “A. Palazzeschi” di Seano (via C.E. Gadda 27/29) dove sarà presentato il volume “A Tavola con i grandi. Ricette e curiosità dei personaggi illustri italiani", a cura di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria. Oltre ai curatori, interverrà Cristina Monni assessore alla Cultura del Comune di Carmignano.

DELL'ETEREO SOLE. Giovanni Pascoli fotografo

L'evento è in programma fino al 28 maggio

Per la prima volta una grande mostra fotografica indaga e racconta un aspetto inedito e curioso del Poeta di San Mauro che amava talmente tanto questa novità tecnologica del suo tempo da arrivare ad avere oltre un migliaio di fotografie nell'arco della sua vita. La mostra si concentrerà sul racconto poetico di Pascoli attraverso le fotografie, con un allestimento che riporterà il visitatore al periodo di inizio Novecento. 

Vestire la musica-domenica 23 ottobre

Attività per famiglie al Parco del Castello di Miradolo 

Accompagnati dalle note e dalle parole di Rossini, nell'attività per famiglie "Vestire la musica" si attraverserà il Parco facendosi ispirare dalle diverse identità degli alberi per scovare l'abito che più somiglia a ciascun partecipante. 
L'attività è all'interno della rassegna "Di Festa Teatrando" della compagnia teatrale NonsoloTeatro.
Età consigliata: 6/11 anni. 

Fondazione Montanelli Bassi: incontro con Mons. Andrea Cristiani e il suo nuovo libro

Sabato 22 ottobre alle ore 17,00 presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi (Palazzo della Volta, Via G. di San Giorgio 2 Fucecchio) si terrà la presentazione del nuovo volume di Mons. Andrea Cristiani: " "Movimento Shalom. Crescere insieme all’Africa" (editore Castelvecchi).

Interverrà Giampaolo Grassi, coautore e corrispondente dell’ANSA dal Senato.

I posti sono limitati, è vivamente consigliata la prenotazione

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., 0571.22627

10 invito libro don andrea

La poesia di Elizabeth Barrett Browning rivive a Casa Guidi

Le parole della poetessa tornano a risuonare nella sua casa fiorentina

Casa guidi 20 ottobre 2022 1Riscoprire il celebre canzoniere d’amore di Elizabeth Barrett nelle stanze fiorentine dove vissero la poetessa vittoriana e il suo grande amore, Robert Browning. Sarà possibile giovedì 20 ottobre (ore 17.30) quando Casa Guidi (piazza San Felice 8, Firenze), casa museo afferente al circuito delle Case della Memoria, sarà presentato “Di libertà e d’amore. Elizabeth Barrett Browning. Sonetti dal Portoghese” (edizioni Vita Activa di Trieste). Si tratta del nuovo lavoro di Laura Ricci, poeta e traduttrice che regala a lettrici e lettori una nuova, attuale traduzione dei “Sonnets from the Portuguese”, il celebre canzoniere d’amore della poetessa vittoriana Elizabeth Barrett Browning. È possibile partecipare all’evento su prenotazione scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o inviando un sms al 347.6968528.

Chiude la casa museo di Giuseppe Verdi a Sant’Agata (PC)

La residenza del compositore sarà venduta. L’appello dell’Associazione nazionale Case della Memoria: "invitiamo chiunque ne abbia la possibilità a visitare questa splendida casa museo fino a che sarà possibile, per non perdersi un’esperienza davvero unica"

camera GV

Ancora pochi giorni a disposizione per visitare il museo di Villa Verdi a Sant'Agata di Villanova sull’Arda la residenza nella quale abitò per circa cinquant'anni il compositoreGiuseppe VerdiDomenica 30 ottobre sarà l'ultimo giorno di apertura del museo, dove è possibile visitare le stanze private di Giuseppe Verdi e di Giuseppina Strepponi ma anche scoprire il meraviglioso parco, curato ed adattato dal Maestro Verdi in ogni particolare: dall'immenso Ginko Biloba alla ghiacciaia, dalle statue di carattere romantico al laghetto a forma di Chiave di Violino.

Entra nel mondo di Ugo Tognazzi visitando “La Tognazza”

Alla scoperta della casa dell’attore con light tasting

Il 19 ottobre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”.

I corsi di cucina con Casa Artusi in diretta, da seguire dove vuoi

Quanto ci siamo divertiti durante gli appuntamenti webinar in diretta dalla nostra Scuola di cucina?

Abbiamo deciso di continuare con la programmazione (oltre che in presenza) anche in diretta da remoto, per raggiungere tutti gli appassionati di cucina che ci seguono e che vorrebbero venire a fare un corso di cucina con noi ma che per la distanza non riescono!

Image
Image