News

'Storie oltre ogni confine': terza replica martedì 30 agosto al Cimitero agli Allori

Nuovo appuntamento dell'Estate Fiorentina al Cimitero Evangelico Agli Allori con la terza replica dello spettacolo 'Storie oltre ogni confine'.

Martedì 30 Agosto 2022 (ore 18.45) cinque personaggi qui sepolti racconteranno la loro storia accompagnati dall'arpa di Elena Castini. 

 

A Casa Bendandi, in occasione del Festival Argillà, la mostra "Tazzine, come oggetti di design e piccola architettura"

In occasione di Argillà - Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato la Casa Museo Raffaele Bendandi (via Manara 17, Faenza), dal 2 al 4 settembre ospita al piano terra la mostra "Tazzine, come oggetti di design e piccola architettura", a cura di Rolando Giovannini, Giorgio Gurioli e Massimo Pini.

Al piano superiore della casa museo prenderà invece posto “Gente di Romagna”: l’essenza della romagnolità espressa nelle opere dell’artista romagnolo Romano Buratti, nelle tele della stamperia Pascucci 1826 di Gambettola e nelle ceramiche degli artisti e artigiani di Faenza.

Inaugurazione venerdì 2 settembre ore 18,30; orari: sabato 15-19, domenica 15-20. Direzione evento: Paola Pescerelli Lagorio Presidente casa Museo Raffaele Bendandi e coordinatrice regionale Case della memoria dell’Emilia Romagna

Info: 338.8188688, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

A Torvaianica speciale annullo filatelico per i 100 anni della nascita di Ugo Tognazzi

In occasione della manifestazione organizzata per il Centenario della Nascita di Ugo Tognazzi in programma a Torvaianica, sabato 20 agosto Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “Centenario Nascita Ugo Tognazzi 1922 – 2022 – 100% Ugo”. Il timbro figurato, richiesto dal Comune di Pomezia, sarà disponibile dalle ore 18 alle 24 presso lo sportello temporaneo di Poste Italiane allestito nell’Area Eventi di Piazza Ungheria, a Torvaianica. Si potrà, inoltre, usufruire del servizio di bollatura filatelica, di accettazione ed invio della corrispondenza, di vendita francobolli e prodotti filatelici selezionati per l’occasione.

A Fiesole arriva il Festival della Nuova Città, promosso dalla Fondazione Michelucci

Festival della Nuova Città scaledDal 9 all'11 settembre 2022, la città di Fiesole ospita il Festival della Nuova Città, un progetto promosso da Fondazione Giovanni Michelucci e Comune di Fiesole nell'ambito delle iniziative per i quarant'anni della costituzione della Fondazione Giovanni Michelucci, con il patrocinio di Regione ToscanaComune di Firenze e Comune di Pistoia, realizzato in collaborazione con Ordine Architetti Firenze/Fondazione Architetti Firenze, ADI Associazione per il Disegno Industriale - Delegazione Toscana, con il sostegno di Publiacqua e Città Metropolitana di Firenze.

Un'estate di cultura: fine agosto nei musei di Saluzzo

Anche nel mese di agosto, nel pieno delle vacanze estive, MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.

A Villa La Cinquantina, la presentazione di "A tavola con i grandi"

Un incontro dedicato al rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina

Livorno La Cinquantina Guerrazzi

In Toscana si torna a parlare del rapporto dei Grandi personaggi con la cucina, con la presentazione del volume "A tavola con i grandi.Ricette e curiosità dei personaggi illustri Italiani" (2021), a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. I curatori del libro Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, domani, venerdì 12 agosto (ore 19) saranno infatti Villa La Cinquantina a Cecina, inserita nel circuito delle Case della Memoria come Casa della Memoria di Francesco Domenico Guerrazzi.

L’incontro moderato Daniela Vianelli presidente di Coop Itinera e introdotto dall’assessore alla cultura del Comune di Cecina Domenico Di Pietro, sarà dedicato alla presentazione del volume, un percorso tra ricette e curiosità ispirato dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi (1820-2020) ideato per conoscere da una prospettiva diversa i tanti personaggi illustri che compongono il grande mosaico dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. A seguire, ecco l’intervento di Daniela Vianelli, dal titolo “Guerrazzi a Cecina: appunti per ricostruire il profilo di un grande personaggio”.

Chi ha paura del Signor Minotauro? Settima edizione di Vineria Toerlonia

Un weekend di spettacoli a Villa Torlonia con il Teatro degli Scartafacci

ScartafacciUn’edizione rinnovata di Vineria Torlonia, giunta alla settima edizione, animerà le antiche sale di Villa Torlonia-Parco Poesia Pascoli con personaggi mitici e racconti surreali in un percorso che unisce gioco e spettacolo. Il Teatro degli Scartafacci in collaborazione con la Società Cooperativa Atlantide presenta Chi ha paura del Signor Minotauro? Nella suggestiva cornice della villa-labirinto, si nasconde il Minotauro solo, pensieroso e ironico ed è ora il visitatore chiamato a cercarlo in un sentiero costellato di indicazioni “Desiderio”, “Paura”, “Successo”, “Eros”, “Potere”, “Colpa” e “Poesia” che svelano svariate direzioni quasi a confondere o a confortare lo spettatore.
La visita spettacolo itinerante attraversa il palazzo storico, dalle cantine alle sale affrescate, in tre tappe principali che terminano con brindisi finale!

Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete

Un “paradiso selvaggio” dove l’antropologo fiorentino si rifugiava

“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu difficile rintracciarlo. Il tetto rosso ricopriva ormai il guscio di una casa abbandonata. Dal 1978, appena posso scappare da Firenze, mi rifugio in questo paradiso. Pasquigliora e dintorni, oggi luoghi abbandonati”. In questo “paradiso selvaggio” sorge la Casa dell'antropologo Fosco Maraini (1912 - 2004) a Molazzana (LU), entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Savio Trail - trekking, cultura, natura e gastronomia a Villa Silvia Carducci

Sabato 06 Agosto appuntamento a Villa Silvia Carducci di Cesena in occasione dell'evento inserito all'interno della rassegna 'Savio Trail - trekking, cultura, natura e gastronomia' promossa dall'Unione dei Comuni Valle Savio.

PROGRAMMA

Dalle ore 16 alle 20: Visita guidata al Museo Musicalia Museo degli strumenti di musica meccanica: un viaggio nel tempo, sette stanze che raccontano un grande movimento culturale di oltre 500 anni.

Dalle ore 18 alle 20 Scuolina di teatro per bambini a cura di Casa di Gesso: un percorso tra storie, land-art, arti sceniche, esplorazioni dell'intorno, istallazioni collettive e soprattutto tanto gioco.

Dalle ore 19 alle 20 Degustazione di prodotti tipici del territorio a cura della Proloco di Sarsina

Alle 20 intrattenimento musicale itinerante a cura della Banda Città di Sarsina

INGRESSO GRATUITO

Per info e prenotazioni : Villa Silvia Carducci tel. 0547 323425 mail. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Image
Image