News

Empoli – Mario Marzi e Simone Zanchini, Sax Day omaggio a Busoni

Empoli – Mario Marzi e Simone Zanchini, Sax Day omaggio a Busoni
Mercoledì 27 luglio alle 22, nel chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri 15, con ingresso gratuito
MarioMarzi
Empoli, 27 luglio 2016 - Un nuovo appuntamento nell’ambito dell’anno dedicato alle celebrazioni dei cento cinquant’anni della nascita di Ferruccio Busoni, inserito nell’ampia programmazione estiva di ‘ApritiChiostro 2016’. Una serata dedicata al “Sax Day”, la terza edizione del Festival del Sassofono, a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, del Cam (Centro attività musicali) di Empoli e di Empoli Jazz. Quando? Mercoledì 27 luglio alle 22, nel chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri 15, con ingresso gratuito, si esibiranno Mario Marzi al sassofono e Simone Zanchini alla fisarmonica, “All directions”, musiche di Galliano, Piazzolla, Perotinus, Zanchini, Pareti, Girotto, Gismonti. Il concerto sarà preceduto alle 21 dall’esibizione di due giovanissimi musicisti: Lorenzo Simoni saxofono, e Nicola Puccetti, pianoforte. Il primo, Lorenzo Simoni, ha vinto il premio critico al concorso ‘Jazz Massimo Urbani’ di Camerino e la borsa di studio al Berkley College of Music di Boston; mentre, Nicola Puccetti, è considerato un nuovo talento del pianoforte e frequenta il liceo musicale di Lucca.

Forlimpopoli | Corsi, news e tanti eventi in programma a Casa Artusi

Forlimpopoli | Corsi, news e tanti eventi in programma a Casa Artusi
Nei mesi di luglio e agosto visita guidata alla casa della memoria per scoprire i prodotti della bottega, in attesa dei nuovi corsi di cucina
aaasdForlimpopoli, 27 luglio 2016 - VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE durata: circa 45 minuti 5 euro a persona, consigliata la prenotazione 3 euro a persona per gruppi precostituiti (min. 15 persone) ogni giorno, solo su prenotazione, e ROMAGNA VISIT CARD consigliata la prenotazione ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ: 15:00-18:00 MARTEDÌ: 9:00-12:30 MERCOLEDÌ: 15:00-18:00 GIOVEDÌ: 9:00-12:30 e 15:00-18:00 VENERDÌ: 9:00-12:30 e 15:00-18:00 SABATO: 9:30-12:30 DOMENICA E FESTIVI: solo su prenotazione.Orari di apertura Bottega via A. Costa 23/25 lunedì: 15:00-18:00 MARTEDÌ: 9:00-12:30 MERCOLEDÌ: 15:00-18:00 GIOVEDÌ: 9:00-12:30 e 15:00-18:00 VENERDÌ: 9:00-12:30 e 15:00-18:00 SABATO: 9:30-12:30 DOMENICA: 9:30-12:30 RISTORANTE CASA ARTUSI _DI ANDREA BANFI E C._ Ristorante, Osteria ed Enoteca dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 24:00, l'Osteria dalle 19:30. CHIUSO il martedì (pranzo e cena) e il mercoledì (pranzo). HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? SEGRETERIA +39 0543 743138 [137] - +39 349 8401818 [138] RISTORANTE CASA ARTUSI +39 0543 748049 BIBLIOTECA COMUNALE “PELLEGRINO ARTUSI” +39 0543 749271 UFFICIO TURISTICO DI FORLIMPOPOLI +39 0543 749250 +39 349 8401818 PER LE AZIENDE +39 0543 743138 - +39 349 8401818

Fucecchio | Nuovi aggiornamenti sulla 'Memoria di Montanelli'

Fucecchio | Nuovi aggiornamenti sulla 'Memoria di Montanelli'
Sul sito della Fondazione alla voce 'Dicono di lui' il link diretto alla pagina:Memoria Montanelli
monta











Ragusa |'Tra pizzi e merletti... Storie di vita privata' al Castello Donnafugata

Ragusa |'Tra pizzi e merletti... Storie di vita privata' al Castello Donnafugata
La mostra s'inaugura il 26 luglio
13690829 10208590303148579 8879943732980676487 n









































Vicchio | Cena per raccolta fondi alla Casa di Giotto

Vicchio | Cena per raccolta fondi alla Casa di Giotto
Domenica 7 alle 20 in occasione della mostra di Baroncini
Vicchio, 24 luglio 2016 - L'Associazione artistico-culturale "Dalle terre di Giotto e dell'Angelico" informa che domenica 7 agosto 2016 alle ore 20,00, in occasione della fine mostra di Mauro Baroncini, nel giardino della Casa di Giotto viene organizzata una cena per raccogliere fondi destinati alla pubblicazione del libro "Giotto, la casa, il colle di Vespignano a 750 anni dalla nascita". Ci sarà una grande tortellata.
Per prenotarsi chiamare Mauro Baroncini al cel. 3489172065 entro il 5 agosto 2016.





Cesena |Dal liscio al rock, una città da vivere con tanti appuntamenti

Cesena |Dal liscio al rock, una città da vivere con tanti appuntamenti 
I pacchetti turistici per divertirsi sotto le stelle
Cesena, 21 luglio 2016 - Ultimi appuntamenti per la sesta edizione di ‪PIAZZE DI CINEMA. Nuovo appuntamento dei VENERDÌ SERA IN CENTRO...shopping sotto le stelle, animazioni e intrattenimento, visite guidate e letture per bambini. Domenica 24 luglio si scende in pista con la "NOTTE DEL LISCIO"! Dalle ore 21 in piazza del Popolo si balla con le grandi orchestre di Romagna e le scuole di ballo provenienti da tutta Italia. E allo stadio l'attesissimo concerto della più grande rock band del mondo: Rockin1000-That's live! 1000 musicisti si esibiranno in un vero e proprio concerto ripercorrendo brani della storia del rock.
In più ci sono tanti pacchetti turistici: STAGIONE IPPODROMO CESENA TROTTO 2016 Dal 25 giugno al 03 settembre 31 riunioni di corse in programma e tanti appuntamenti; SERE D'ESTATE 2016 Chiostro di San Francesco, ogni giovedì dal 30 giugno al 25 agosto; ROCCA IN CONCERTO 2016 dal 30 giugno all'11 agosto; VENERDÌ SERA IN CENTRO Tutti i venerdì di luglio; ARTE XX SECOLO AL MONTE Appuntamenti al chiostro quattrocentesco dell'Abbazia di S. Maria del Monte; THAT'S LIVE 2016 ll primo live della più grande Rock band del mondo. Tornano i Rockin1000;  NOTTE DEL LISCIO Domenica 24 luglio ore 21.30 Gran finale in piazza del Popolo a Cesena

Arezzo | Alla Casa Ivan Bruschi arriva Jazz and Wine

Arezzo | Alla Casa Ivan Bruschi arriva Jazz and Wine
Giovedì 21 luglio alle 21.15 un appuntamento musicale dedicato al blues e al buon vino, in Corso Italia al numero 14
ciaooArezzo, 21 luglio 2016 -Una serata dedicata ad un omaggio al blues nelle sue varie espressioni, dal Mississipi a Londra, dal Texas a Chicago in compagnia della BACK ON BLUES BAND, composta da Alessandro Mori, voce e chitarra, Angiolo “Jangio” Vannuccini, chitarra solista, Enrico Orlando, tastiere e piano, Valter “Caramella” Vanni, batteria, Massimiliano Tantari, basso e Ezio Zacchei, voce e chitarra. Orario di inizio dei concerti: ore 21.15 Costo concerto e degustazione vini: € 9,00
















Fiesole | Dipingere paesaggi e still life, workshop per giovani artisti alla Fondazione Primo Conti

Fiesole | Dipingere paesaggi e still life, workshop per giovani artisti alla Fondazione Primo Conti
Due mattinate intense di pittura non-stop con il pittore Valerio Mirannalti e la sua assistente Arianna
Fiesole, luglio 2016 - Per ragazzi da 7 a 12 anni è il programma il 7 E l'8 settembre, dalle 8,30 alle 13, un workshop per giovani artisti nello studio di Primo Conti, nella splendida cornice della Fondazione Primo Conti a Fiesole. Le attività verranno svolte in studio e all'aperto e i temi affrontati saranno quelli della pittura tradizionale still life, paesaggi e disegno dal vero e le tecniche classiche olio su tela, acrilico, gessetti.
Info e prenotazioni: il workshop si svolgerà presso la sede della Fondazione Primo Conti, via Duprè 18, Fiesole (Fi) la quota di partecipazione è 45 euro compresi tutti i materiali (pennelli tele colori) esclusa la merenda. Per iscriversi basta inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonare la mattina alla segreteria tel. 055.597095

Cecina | Alla scoperta della Cinquantina di Guerrazzi

Cecina | Alla scoperta della Cinquantina di Guerrazzi
Continuano le visite alle Case della Memoria: il 27 agosto il tour è in programma alla Fattoria che ospitò lo scrittore e politico nei suoi ultimi anni
16. guerrazziFirenze, 15 luglio 2016 – Prosegue il calendario per scoprire le strutture dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, rete nazionale di case museo di personaggi illustri. Sabato 27 agosto (ore 17) toccherà a Villa La Cinquantina a Cecina. L’evento si inserisce nel programma delle iniziative organizzate in collaborazione con il corpo consolare del Touring Club Italiano di Toscana e Emilia-Romagna, che vede protagoniste 8 delle 57 Case Museo sparse in 10 regioni italiane. Alla visita parteciperanno il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli.
Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 agosto 1804 – Cecina, 23 settembre 1873) animatore del movimento risorgimentale e scrittore di successo, decise di passare gli ultimi anni della sua vita alla Fattoria della Cinquantina. Acquistata l’11 gennaio 1868 per la somma di 269.000 lire e oggi inserita nel circuito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, La Cinquantina aveva un’estensione di 208 ettari ed era composta da 16 poderi: non stupisce quindi che ospiti oggi, oltre al Museo Archeologico Comunale, il Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale, la Scuola Comunale di Musica, la Scuola Comunale di Teatro, una sala convegni polivalente, una struttura adibita alla ristorazione. Dal 25 gennaio 2009 inoltre, il Parco di Villa Guerrazzi è arricchito dall’opera d’arte di Adalberto Mecarelli, “Memoria della luce”. È fra queste mura che oggi ospitato una casa museo a lui dedicata che Francesco Domenico Guerrazzi, scrittore, intellettuale e animatore del movimento risorgimentale, decise di ritirarsi quando si allontanò definitivamente dalla politica. Guerrazzi fu autore di romanzi celebri come “La battaglia di Benevento” (1827) e “L’assedio di Firenze” (1863), di opere quali “L’asino” (1858) e “Beatrice Cenci” (1854) oltre a “Stanze alla memoria di Lord Byron” (1825). La politica entrò definitivamente nella sua vita nel 1831 quando aderì alla “Giovine Italia” di Giuseppe Mazzini, scelta che gli costò nell’anno successivo e in quelli a venire, ripetuti arresti. Divenne prima Ministro dell’Interno del Granducato, poi membro del Triumvirato nel governo provvisorio di Toscana e infine Dittatore in Toscana. Un’esperienza che si rivelerà breve perché con il ritorno del Granduca, nel 1849, fu condannato all’esilio in Corsica, dove rimase fino al 1856 quando fuggì e, dopo una sosta nell’isola di Capraia, raggiunse Genova, restando qui, col permesso del Cavour, fino al 1862. Si stabilì quindi a La Cinquantina, poi ridenominata Villa Guerrazzi.
Dopo la Casa-Atelier e il Museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna (Ar), Casa Sigfrido Bartolini (con la Chiesa dell’Immacolata a Pistoia), Casa Ferruccio Busoni di Empoli nel 150° anniversario della nascita e Casa Guerrazzi, il calendario di visite per scoprire le strutture dell’Associazione Nazionale Case della Memoria prevede nuovi appuntamenti. Per il progetto d’Acqua e Fango, 1966-2016: sabato 24 settembre 2016 (ore 16.30) visita a Casa Leonetto Tintori (restauratore delle opere alluvionate); il 26 novembre la Casa Studio Piero Bargellini, sindaco di Firenze durante l’Alluvione; sabato 29 ottobre (ore 16) visita a Casa Indro Montanelli (autore di articoli e reportage sull’alluvione e sull’Arno). Infine, sabato 17 dicembre (ore 15.30) visita a Casa Enrico Caruso Villa Bellosguardo a Lastra a Signa. Info: www.casedellamemoria.it
Info: www.casedellamemoria.it

San Mauro Pascoli |Viaggiando nella poesia', la mostra d'arte di Nereo Castellani

San Mauro Pascoli |Viaggiando nella poesia', la mostra d'arte di Nereo Castellani
Al Museo Casa Pascoli, via Pascoli 46 a San Mauro (Forlì), è in corso l'esposizione dell'artista pittore e gnomonista
castellaniSan Mauro Pascoli, luglio 2016 - Realizzare Orologi solari, Meridiane e dipingere su muri, è l’espressione artistica prediletta da Castellani, il cui cammino artistico parte dalla fine degli anni settanta. Già nel 1980 assieme ad altri pittori, è tra i fondatori dell’Ass. Culturale Pittori della Pescheria Vecchia di Savignano sul Rubicone, della quale dal 1985 e fino al 2009 riveste la carica di presidente, mentre per conto della stessa associazione continua ad organizzare e a condurre laboratori di pittura e disegno. Il percorso artistico di Nereo Castellani è molto vasto, tocca diverse tecniche espressive, che vanno dal disegno illustrativo, alla pittura ad olio, dalla scultura, alla scenografia, dalla gnomonica (realizzazione di quadranti solari), fino alla pittura murale “Trompe-l’oeil “ e all’arte religiosa. Per Castellani, La creatività rimane sempre il tema centrale, che porta all’introspezione personale per poi aprirsi nello studio e nella sperimentazione di nuovi ambiti espressivi, non solo, ma anche alla ricerca di nuove tecniche per saggiare nuovi materiali; intendendo l’arte non come una energia statica e comunque ripetibile, ma come una forza propulsiva viva, estremamente dinamica, che continuamente si evolve con la vita stessa dell’artista. Numerose negli anni le mostre collettive e personali in regione e fuori.
Info: tel. 0541.810100 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.casapascoli.it.
Orari di visita: dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 12.30; dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (dal 16.9 al 14.6); dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (dal 15.6 al 15.9); chiuso il lunedì; giorni di chiusura: 1 Gennaio e 25 Dicembre
Image
Image