News

Prato | Commemorazione di Leonetto Tintori

Prato | Commemorazione di Leonetto Tintori 
Venerdì 24 giugno ore 18 al Laboratorio di Vainella in compagnia di Giammarco Piacenti
Prato, 21 giugno 2016 - Giammarco Piacenti presenterà il lavoro che il Centro Restauri Piacenti sta svolgendo con grande successo da anni alla Chiesa della Natività a Betlemme. Un restauro complesso voluto dall'Autorità Nazionale Palestinese che ha indetto un bando per l'affidamento dei lavori vinto dall'impresa pratese. La Chiesa della Natività , simbolo della cristianità è oggi custodita da tre confessioni: la Chiesa greco-ortodossa, quella cattolica latina e la armena diverse e spesso in contrasto tra loro. Fortemente danneggiata da infiltrazioni d’acqua, incendi, terremoti, e dalla presenza dei visitatori, la Basilica della Natività, che contiene la grotta in cui si pensa sia nato Gesù, sta tornando in stato di buona conservazione. Sono già restaurate le capriate lignee, la copertura del tetto ed i favolosi mosaici. Nello straordinario racconto di Giammarco gli interventi alla Chiesa da Elena a Giustiniano ai Crociati ai Francescani ai Greci fino ai giorni nostri.
 

Faenza | Casa Museo Raffaele Bendandi presenta “I martedì di luglio”

Faenza | Casa Museo Raffaele Bendandi presenta “I martedì di luglio”
Iniziative dal 5 al 26 luglio
Faenza, 5 luglio 2016 - Martedì 5 luglio alle 21 all'Auditorium S.Umiltà in via Pascoli 15 a Faenza Anna Tampieri, direttore ISTEC CNR, presenta 'La ceramica: un materiale antico per applicazioni innovative'. Martedì 12 luglio alle 21 alla Casa Museo Raffaele Bendandi in via Manara 17 a Faenza è programmata l'Inaugurazione di un arazzo contemporaneo, “Pianeta Faenza” con Ennio Nonni e Marta Pederzoli. Martedì 19 luglio alle 21 alla Casa Museo Raffaele Bendandi Giandomenico Marchi presenta 'Le griglie energetiche di superficie e ipotesi di previsione sismica secondo la Radiestesia'. Martedì 26 luglio all'Auditorium S.Umiltà, alle 21 in via Pascoli 15 a Faenza, Daniel Girelli presenta 'Crisi dell’Umanesimo: le tre ferite narcisistiche ( Copernico, Darwin e Freud)'

Vicchio | 'Da Sole a Sole', una mostra di artisti alla Casa di Giotto

Vicchio | 'Da Sole a Sole', una mostra di artisti alla Casa di Giotto
Domenica 26 giugno, nel corso della manifestazione, verrà consegnato il Premio Giotto e l'Angelico a Fabrizio Borghini 
locandina Premio Giotto e lAngelicoVicchio, 21 giugno 2016 -La giornata "Da sole a sole" inizierà dal primo mattino dove gli artisti esporranno e creeranno opere in plein air nel meraviglioso giardino della Casa di Giotto; nel pomeriggio verrà consegnato il "Premio Giotto e l'Angelico" al Dottor Fabrizio Borghini alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.

















Busseto | Villa Verdi apre eccezionalmente le stanze private del Maestro

Busseto | Villa Verdi apre eccezionalmente le stanze private del Maestro
Visite alla dimora dal grande compositore domenica 10 e 31 luglio 
verdiBusseto, 21 giugno 2016 -  A 4 chilometri da Busseto si trova Villa Verdi, la casa dove Giuseppe Verdi visse per più di cinquant’anni. La villa è mantenuta nello stato conservativo dell’epoca con tutti gli arredi originali e rappresenta la migliore chiave di lettura per comprendere lo spirito immortale del Maestro. Questo è il luogo dove scrisse la sua musica, ricevette i pochi selezionati ospiti e dove dette prova del suo talento di architetto e imprenditore agricolo.
INGRESSO VISITA GUIDATA MUSEO+PARCO+STANZE PRIVATE 12,00€
Orari di visita: Mattino: 9:30-11:45 (ultima visita) - Pomeriggio: 14:30-18:00 (ultima visita)






Featured

PREMIO DI SCRITTURA INDRO MONTANELLI 2017

logo vecchio fondazione olivetti l22 2
La Fondazione Montanelli Bassi comunica che il bando del Premio biennale di scrittura “Indro Montanelli” (2017) è disponibile sul sito della Fondazione (www.fondazionemontanelli.it). Le candidature al premio “Giovani” possono essere presentate inviando alla segreteria della Fondazione Montanelli Bassi i testi proposti, secondo le modalità e i termini previsti dal bando. Il “Premio alla carriera” sarà assegnato autonomamente dalla giuria. Si ricorda che il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 30 gennaio 2017. Per informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Fucecchio | Orario estivo della Fondazione Montanelli Bassi

Fucecchio | Orario estivo della Fondazione Montanelli Bassi
A partire dal 15 giugno
imgFucecchio, 14 giugno 2016 - La Fondazione Montanelli Bassi seguirà l’orario estivo di apertura al pubblico, valevole fino al 31 luglio, sarà il seguente:
-Biblioteca: martedi e giovedi ore 9,00-13,00 - Studi di Indro Montanelli: martedi e giovedi ore 9,00-13,00, sabato e domenica ore 15,00-19,00
Per il mese di agosto la Fondazione resterà chiusa.
Aperture straordinarie  su prenotazione contattando il 3281289087

Cesena | Un giardino di emozioni a Casa Carducci

Cesena | Un giardino di emozioni a Casa Carducci
Il parco di Villa Silvia-Carducci il 17 giugno 2016, ore 18
c









































Forlimpopoli | Festa Artusiana, cultura a tavola

Forlimpopoli | Festa Artusiana, cultura a tavola
Tanti eventi dal 25 giugno al 3 luglio
artu

































Fiesole | Fondazione Primo Conti: inaugurazione dei nuovi spazi espositivi

Fiesole | Fondazione Primo Conti: inaugurazione dei nuovi spazi espositivi
Martedì 28 giugno alle 18 in via Dupré 18
banner primo contiFiesole, 14 giugno 2016 - Il Presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari e il Presidente della Fondazione Primo Conti Gloria Manghetti invitano, martedì 28 giugno alle 18, all'inaugurazione dei nuovi spazi espositivi. Nell'occasione sarà presentata la mostra 'CARLO CANTINI FOTOGRAFA PRIMO CONTI'. Saluti di CRISTINA GIACHI Vicesindaca del Comune di Firenze, ANNA RAVONI Sindaco del Comune di Fiesole, Intervento di CARLO SISI Direttore Scientico del Museo Primo Conti, saluto di CARLO CANTINI. Al termine seguirà aperitivo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.Servizio navetta PARTENZA DAL PARCHEGGIO DI VIA DELLE MURA ETRUSCHE A PARTIRE DALLE 17.30 Fondazione Primo Conti onlus, Via G. Duprè, 18, Fiesole 055.597095 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. www.fondazioneprimoconti.org - Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145

Vicchio | Gli 'Infiniti' della pittrice Sonia Paladini

Vicchio | Gli 'Infiniti' della pittrice Sonia Paladini
Domenica 19 giugno 2016 alla Casa di Giotto alle ore 17
Foto mostra Sonia PaladiniVicchio, 14 giugno 2016 - L'Associazione artistico- culturale "Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico" e il Comune di Vicchio informano che domenica 19 giugno alle 17 si terrà alla Casa di Giotto l'inaugurazione della mostra personale "INFINITI" della pittrice Sonia Paladini. In allegato alcune sue notizie e una foto dell'opera. La mostra rimarrà visibile fino al 10 luglio 2016 il sabato e la domenica 10,00-13,00; 15,00-19,00.
Sonia Paladini pittrice nata a Firenze è vissuta nel mugello a Borgo San Lorenzo  fino a 18 anni fa.Autodidatta, diplomata in ragioneria,  ha sempre avuto questa  passione. A Prato dove risiede ha frequentato la scuola Leonardo in diversi corsi e si è  sempre distinta per la caparbietà  e il  non voler seguire i canoni buttandosi e sperimentando sempre cose nuove. Diverse sono state le mostre personali: 2011 accademia di musica Moradei Po - 2012 caffè al teatro Po - 2012 centro studi arti visive Po -2013 circolo di Coiano Po -2015 giubbe rosse Fi. Inoltre ha partecipato alle collettive:tra il 2012 fino ad oggi in gran parte della Toscana. Nelle province di  LUCCA, in FIRENZE per ben due volte a palazzo  de' Bardi ..dentro l ' auditorium ed in molti altri ..SIENA, MONTECATINI, AREZZO e nel MUGELLO. Sarà  presente  con la sua nuova Personale dal titolo “INFINITO” alla Casa Natale di  Giotto  dal 19 giugno al 10 luglio 2016 dove esporrà pezzi nuovi non soltanto figurativi bensì  materici, proponendo non una linea continua, una storia,  dei dipinti quasi in serie...bensì  una varietà di tecniche, figure e materie che fanno parte del suo carattere sempre pronta a rimettersi in gioco,  con la voglia  di  stupire e sorprendere in primo luogo se stessa e poi lo spettatore.Dopo la visita al museo Dalì però ha capito che bisogna essere se stessi ed esprimersi sempre ....come si ha voglia, l' importante  è. .....parlare di sé.
Sonia Paladini, si distingue dagli altri artisti per il modo istintivo e liberatorio con cui dipinge le sue opere e per le sue "trappole " donne dai lunghi capelli e  tentacoli  nei quali perdersi è facile perché  rappresentano  la nostra vita,  i nostri  errori,  le nostre insicurezze che per assurdo sono le uniche certezze che abbiamo. ..da sempre fanno parte della nostra storia.
Protagonista assoluto dei lavori di  Sonia è  il colore. Forti contrasti fra loro segnalano il conflitto interiore dell'artista e le pennellate decise e cariche di materia cromatica simboleggiano la forza dell'artista  stessa di ribellarsi ad un destino di sviscera-menti interiori che tanto incidono sulla sensibilità  caratteriale della pittrice  fiorentina.
La realtà  non è mai rappresentata,  tutto è suscitato dall'inconscio,non esistono bozzetti,  non esiste una figura, un paesaggio, un qualcosa  da "copiare " tutto è  nella sua testa.
Liberare la mente dalle proprie emozioni, suscitare attenzione nello spettatore ed alleggerirsi dei propri pesi, questo è  il messaggio di  Sonia.
Image
Image