News

Fucecchio | Premio Malvolti 2016: ecco il bando

Fucecchio | Premio Malvolti 2016: ecco il bando
Scandenza entro il 30 settembre
Fucecchio, 14 giugno 2016 - La Fondazione Montanelli Bassi e il Comune di Fucecchio istituiscono per l’anno 2016 il nono premio biennale intitolato a Piero Malvolti, già presidente della Fondazione Montanelli Bassi negli anni 1987-1998.Il premio, che ammonta a 3mila euro, è destinato a persone o enti che si siano distinti nella letteratura, nella ricerca storica, nella difesa dell'ambiente e che con la loro opera abbiano valorizzato il territorio del Comune di Fucecchio e, più in generale, le aree del Padule, delle Cerbaie e del Valdarno Inferiore.
La scadenza per la partecipazione è al 30 settembre. Il testo completo del bando è disponibile sul sito della fondazione: www.fondazionemontanelli.it

Parlami d'amore

Featured

Orario estivo della Fondazione Montanelli Bassi

logo fondazione montanelli bassi

Si comunica che  a partire dal 15 giugno la Fondazione Montanelli Bassi seguirà l’orario estivo di apertura al pubblico.

L’orario, valevole fino al 31 luglio, sarà il seguente:

-Biblioteca: martedi e giovedi ore 9,00-13,00

-Studi di Indro Montanelli: martedi e giovedi ore 9,00-13,00, sabato e domenica ore 15,00-19,00

Per il mese di agosto la Fondazione resterà chiusa.

Aperture straordinarie  su prenotazione contattando il 3281289087

Empoli | Tante iniziative realizzate e da realizzare per il centocinquantesimo anniversario della nascita di Ferruccio Busoni

Empoli | Tante iniziative realizzate e da realizzare per il centocinquantesimo anniversario della nascita di Ferruccio Busoni
La Casa Museo fa il bilancio delle attività e presenta nuove iniziative
CasaBusoni2Empoli, 8 giugno 2016 – Il 2016 è un anno importante per la promozione del Museo Casa Busoni e le attività del Centro. Il legame tra Ferruccio Busoni, la città di Empoli e l’intero territorio empolese si arricchisce, infatti, di nuove attività promozionali.
Se il 2016 è l’anno che il Centro Busoni e il Comune di Empoli dedicano a uno dei suoi cittadini più illustri – quest’anno ricorre infatti il centocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Michelangelo Benvenuto Ferruccio Busoni, nato a Empoli il 1° aprile 1866 – il lavoro di promozione sulle attività concertistiche e collaterali da parte del Centro è stato continuativo e di qualità nel corso degli anni.
Le attività del Centro Busoni quali l’attività concertistica, l’attività didattica/museale e le iniziative collaterali si sono così divise nel corso del 2015: 6 sono stati i concerti che hanno formato la Stagione Concertistica 2015 con grandi nomi della musica Jazz e contemporanea come Paolo Fresu e Uri Caine, Antonella Ruggiero e la presenza costante dell’Orchestra della Toscana; due i concerti delle Giornate Busoniane, prologo alle celebrazioni 2016, per un totale di più di 4.000 presenze paganti.
Anche altre attività e iniziative culturali della città hanno visto il Centro Busoni protagonista: Nottissima, manifestazione organizzata per le vie del centro storico con concerti, spettacoli teatrali e di danza, dal 2015 sotto la direzione artistica del Centro, ha registrato 40.000 presenze. Altre due iniziative collaterali come Musica nei musei e ApritiChiostro! hanno visto la presenza di circa 650 spettatori.
Per il Centro, l’attività didattica riveste un ruolo molto importante: al progetto dei Cori scolastici
hanno partecipato circa 200 ragazzi, mentre le scuole che hanno visitato il Museo Casa Busoni hanno portato circa 230 ragazzi, ai quali vanno aggiunti altri visitatori per un totale di 300 presenze annue.
E per il 2016? Il Comune di Empoli e il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, hanno organizzato oltre un anno di appuntamenti dedicati al musicista empolese con più di 20 eventi, registrando ad oggi già 8.000 spettatori. L’attività del Centro Studi Musicali è sostenuta dal principale socio fondatore, l’amministrazione comunale oltre che dall’altro socio fondatore, la Città Metropolitana di Firenze (in precedenza Provincia) e da altri soggetti pubblici e privati quali il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Presidente Luciano Ferri - «A Empoli abbiamo tanti illustri personaggi, ma non così conosciuti all'estero come Ferruccio Busoni.  Da oltre 40 anni portiamo avanti la nostra attività musicale nel nome di Busoni. E a lui è dedicato il nostro Centro Studi. Abbiamo visto molto interesse da parte della Città di Empoli, molti amici che ci seguono da anni hanno dato il loro plauso a questa importante manifestazione. Credo che sia il momento che anche altre realtà e istituzioni cittadine diano il loro supporto a questo grande evento il cui programma ha già una base importante, ma che potrebbe essere anche migliorato. Aspettiamo le risposte di tanti altri soggetti empolesi che abbiano voglia di contribuire a questo significativo appuntamento culturale che si prefigura anche come una occasione di visibilità per la nostra città».
Featured

Premio Malvolti 2016: il bando

logo fondazione montanelli bassi

La Fondazione Montanelli Bassi e il Comune di Fucecchio istituiscono per l’anno 2016 il nono premio biennale intitolato a Piero Malvolti, già presidente della Fondazione Montanelli Bassi negli anni 1987-1998.
Il premio, che ammonta a euro 3000, è destinato a persone o enti che si siano distinti nella letteratura, nella ricerca storica, nella difesa dell'ambiente e che con la loro opera abbiano valorizzato il territorio del Comune di Fucecchio e, più in generale, le aree del Padule, delle Cerbaie e del Valdarno Inferiore.
La scadenza per la partecipazione è al 30 settembre.
Il testo completo del bando è disponibile sul sito della fondazione: www.fondazionemontanelli.it

Forlimpopoli | E' nato prima il lesso o la polpetta? Tante iniziative per la XX Festa Artusiana

Forlimpopoli | E' nato prima il lesso o la polpetta? Tante iniziative per la XX Festa Artusiana
Il tema della cucina sostenibile e antispreco al centro della manifestazione in corso dal 25 giugno al 3 luglio per nove serate
timoForlimpopoli, 9 giugno 2016 - Durante la manifestazione sarà ricordato il centenario di Olindo Guerrini, tra gli apostoli "più ferventi" di Artusi e autore del manuale per utilizzare gli avanzi di cucina. Ivano Marescotti legge pagine viventi nelle biblioteche dell'Emilia-Romagna" giovedì 16 giugno 2016 alle ore 17,30 (ingresso libero - Ibc Emilia-Romagna per "Voci d'autore"). Maria Pia Timo legge Artusi venerdi 24 giugno alle ore 21 con ingresso libero: “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna". Alla vigilia della festa artusiana, il gradito ritorno in Casa Artusi della comica di Zelig. Grillo' Abbragiato, sabato 25 giugno alle ore 17, ingresso libero per "Artusi, Guerrini e la Rifondazione della cucina italiana", convegno scientifico nell'ambito della xx festa artusiana. Le mostre in Casa Artusi, dal 24 giugno al 3 luglio 2016, ingresso libero, con i paesaggi d'autore: percorso attraverso i luoghi conosciuti e celebrati dai grandi personaggi. L'installazione del collettivo panem et circenses trasforma le liste della spesa in un testo aperto. Libri, autori, assaggi: il 26,27,29 giugno, il 1,2 luglio 2016 alle 19 nella corte di Casa Artusi le buone letture incontrano il buon cibo proposto dalla nostra scuola di cucina, in abbinamento a un calice di vino scelto dalla 'Strada dei vini e dei sapori' dei colli di Forlì e Cesena. Premio Marietta 2016 domenica 26 giugno sfida ai fornelli in scuola di cucina per i cinque finalisti, ospiti della città di Forlimpopoli nell'ambito della xx festa artusiana. 
Premiazione alle ore 21. Premi Marietta ad honorem domenica 26 giugno alle ore 21. Consegna dei premi Marietta ad honorem 2016 a due protagonisti della cucina buona e sostenibile: Lisa Casali e Renato Brancaleoni. Il vino nella tradizione innovativa giovedi 30 giugno 2016 alle ore 18, percorso di ricerca e di successo nel rispetto degli antichi valori.

Fiesole | Visita rita tambone

Fiesole | Visita all’area archeologica e al museo civico
Il tour è a cura di Rita Tambone, giovedì 16 giugno alle 17
museo civico archeologicoFiesole, 9 giugno 2016 - Rita ci accompagnerà alla visita sia dell'area archeologica che del museo civico archeologico e a seguire verrà servito un aperitivo al "caffè teatro", Teatro Romano. Chi è interessato dovrà inviare l'iscrizione entro il 10 giugno This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - tel. 055.597095 costo euro 15,00. Non potranno essere rimborsate le quote versate in caso di mancata partecipazione. Minimo partecipanti richiesto 12 persone. Punto d'incontro davanti alla cattedrale
Fondazione Primo Conti onlus
Villa le Coste, via Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze tel. +39 055 597095 - fax +39 055 5978145 www.fondazioneprimoconti.org

Arezzo | Il tuo 5x1000 alla Fondazione Ivan Bruschi

Arezzo | Il tuo 5x1000 alla Fondazione Ivan Bruschi
L'appello per l'ente che contribuisce alle tante iniziative culturali in città e nel territorio
Arezzo, 8 giugno 2016 - La Fondazione Ivan BruschiIl chiede sostegno per il raggiungimento dei progetti futuri. L'ente sta portando avanti importanti progetti alla Casa Museo e non solo. Con la prossima riapertura della 'Galleria Ivan Bruschi' in Piazza San Francesco, Arezzo si arricchirà di un nuovo importante polo espositivo. La fondazione sta lavorando anche in ambito provinciale consolidando i rapporti con le quattro vallate: in Valtiberina insieme alla 'Fondazione Piero della Francesca' di Sansepolcro e il Comune di Monterchi; in Valdichiana con il Comune di Monte San Savino per la mostra 'Andrea Sansovino, profeta in patria'; in Valdarno assieme a 'Casa Masaccio Centro per l'Arte Contemporanea' di San Giovanni Valdarno ed in Casentino con l'associazione 'I Cammini di Francesco'. Con il tuo aiuto alla Fondazione Ivan Bruschi darai un contributo fondamentale alla crescita culturale della città e del suo territorio!

Vicchio | Una collettiva al circolo sportivo

Vicchio | Una collettiva al circolo sportivo
In corso dal 2 giugno
Vicchio, 8 giugno 2016 - Il Comune di Vicchio, l'Associazione Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico e il Circolo Sportivo Il Cistio informano che al Circolo Sportivo Il Cistio è in corso la mostra "La storia di Montegiovi" illustrata da dodici artisti: Baroncini Mauro, Bolognesi Adriano, Cheli Marisa, Falcini Cristina, La Rosa Susi, Maiorelli Fabrizio, Paladini Giuliano, Parrini Alessandro, Poli PIerluigi, Serpillo Bruno, Soltau Renate, Ulivi Giovanni.Le opere rientreranno nel Percorso d'arte e verranno donate al Comune di Vicchio.

Vicchio | Concorso fotografico 'Il colore dei popoli': c'è ancora tempo per iscriversi

Vicchio | Concorso fotografico 'Il colore dei popoli': c'è ancora tempo per iscriversi
Scade il 10 giugno il termine per partecipare alla sfida degli scatti.
Le 10 migliori fotografie saranno esposte durante il Festival Etnica 2016, che si svolgerà a Vicchio dal 16 al 19 giugno. L’iscrizione è gratuita
dnfafa

Image
Image