#UNADOMENICALMUSEO: Visita guidata “Una collina di tesori” Prima domenica di ottobre| Saluzzo (Cn)
Anche a ottobre, la prima domenica del mese si ripropone #domenicalmuseo con CoopCulture, l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito al museo e una visita guidata a tema.
Nel primo mese di autunno, la proposta coniuga il trekking con la cultura con “Una collina di tesori”, visita guidata che parte dalla Castiglia e proseguirà in collina.
Dell’antico castello dei marchesi di Saluzzo si percorreranno i camminamenti dai quali si ha un’ampia veduta sul territorio circostante. La visita prevede una sosta nel torrione circolare dove la guida, con l’aiuto di alcuni plastici e immagini, ripercorrerà la storia del castello.
Lasciata la Castiglia, il gruppo proseguirà per raggiungere la Chiesa ed il Convento di San Bernardino, sede dell'Ordine Francescano a partire dalla seconda metà del 1400. Qui si potranno ammirare gli affreschi
settecenteschi che ornano l'interno tra i quali i più recenti ritrovamenti risalenti al XV secolo.
Il costo della visita guidata è 5 € a persona; la visita è gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni, accompagnati da un adulto. L’appuntamento è domenica 2 alle ore 15 presso la biglietteria dellaCastiglia.
È opportuno prenotare in anticipo, rivolgendosi all’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero 017546710 oppure 800392789, o inviando un’email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Cesena capitale del cibo di strada e altri eventi Ottobre 2016| Cesena (Fc)
Gusto e bontà al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CIBO DI STRADA nella nuova cornice di piazza del Popolo.Evita di fare la fila e passa allo Iat per acquistare i TICKET IN PREVENDITA!
Sabato 1 ottobre SHOPPING NIGHT! Eccezionale apertura notturna dei negozi del centro e domenica 2 ottobre MERCATO STRAORDINARIO fino alle ore 20.
Non poteva mancare la proposta culturale: nell 'anno del 170emo del teatro Bonci, la FESTA DEL TEATRO.
Appena fuori dal centro, ricordiamo all'ippodromo del Savio RADUNO CAMPER e a Borello la tradizionale SAGRA DEL MINATORE.
Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni compie 30 anni Settembre 2016| Centro Studi musicali ferruccio Busoni, Empoli, (Fi)
Il 23 settembre del 1986, in uno studio notarile fiorentino, Varis Rossi Sindaco del Comune di Empoli e Alberto Brasca Presidente della Provincia di Firenze costituirono la Fondazione Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, dopo un decennio di attività svolta in seno all’Amministrazione Comunale. Da allora Il CSMFB ha prodotto oltre mille concerti con i più prestigiosi musicisti della scena nazionale e internazionale, attività didattiche e per le scuole, convegni di studio e altre attività scientifiche ed editoriali, gestito il Museo Casa Busoni, costituito una ricca biblioteca sulla musica del novecento e promosso e divulgato la figura e l’opera di Ferruccio Busoni.
All’insegna della Croce ottagona: tradizione e attualità dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Malta 30 settembre 2016 (ore 17)| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)
FormArti 2016 Scadenza bando 21 ottobre 2016| Fondazione Primo Conti, Fiesole (Fi)
La Fondazione Primo Conti onlus, con il sostegno del Comune di Fiesole e la collaborazione della Fondazione Il Bisonte bandisce nell’ambito di “TOSCANAINCONTEMPORANEA2016”, con il contributo della Regione Toscana, un concorso rivolto a giovani artisti di tutte le nazionalità, residenti in Toscana, di età compresa tra 18 e 25anni. Il bando di concorso, la cui partecipazione è gratuita e per il quale verranno selezionati 10 partecipanti, si chiama ““FormArti2016: cantiere per giovani artisti” ed è un’occasione formativa di due settimane con workshop per stimolare la propria creatività nella produzione di opere. Le due settimane prevedono 40 ore complessive: le lezioni si terranno nel mese di novembre (la mattina con orario 9,30-13,30) suddivise in 20 ore dedicate a un corso di pittura en plein air presso la Fondazione Primo Conti di Fiesole, un corso tenuto da un Maestro d’arte; 20 ore dedicate all’incisione calcografica presso la Fondazione il Bisonte, corso tenuto da un docente del Bisonte. Si richiede di esplorare e approfondire il tema della contemporaneità, esprimendosi liberamente anche in chiave inusuale e creativa. I giovani che intendono partecipare al concorso dovranno compilare la scheda di partecipazione,scaricabile dal sito www.fondazioneprimoconti.org. La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e andrà allegata anche una cartella con un massimo di otto opere prodotte (cartella digitale per invio tramite mail o consegna diretta). Il file dovrà essere inviato all'indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. specificando, nell’oggetto, il nome del candidato. Le domande potranno essere consegnate direttamente presso la sede della Fondazione Primo Conti (dal lunedì al venerdì in orario 9-13, in via G. Duprè, 18 50014 Fiesole (Fi), tel. 055.597095), a mezzo raccomandata A.R. inviando a Fondazione Primo Conti, Via G. Duprè, 18 50014 Fiesole (Fi) oppure a mezzo PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le 12 del 21 ottobre 2016, pena l’esclusione dal concorso.