News

Giornate europee del patrimonio 24 e 25 settembre 2016| Saluzzo (Cn)

Giornate europee del patrimonio
24 e 25 settembre 2016| Saluzzo (Cn)

Il Comune di Saluzzo partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, il 24- 25 SETTEMBRE, con l’INGRESSO A TARIFFA RIDOTTA in tutti i Musei Civici della Città – Casa Cavassa, Castiglia con il Museo della Memoria Carceraria e il Museo della Civiltà Cavalleresca, Casa Pellico (aperta solo nel pomeriggio di domenica 25), Antico Palazzo Comunale con Torre Civica e Pinacoteca Matteo Olivero. Le Giornate Europee del Patrimonio 2016 sono dedicate all’eredità culturale e alla comunità di eredità, temi che si adattano bene alle celebrazione del bicentenario della nascita del Marchese Emanuele Tapparelli d’Azeglio, colui che acquistò e restaurò Casa Cavassa per riportarla ai fasti rinascimentali e poi donarla al Comune di Saluzzo perché diventasse museo. Tra gli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio e in ricordo del marchese Tapparelli, DOMENICA 25 SETTEMBRE CoopCulture propone: - Una visita guidata a Casa Cavassa e nel centro storico di Saluzzo, dal titolo “_I Tapparelli d'Azeglio: una famiglia di prim'ordine_". Il ritrovo e la partenza avverranno a Casa Cavassa, via San Giovanni, 5, alle ore 14,30. Il costo della visita guidata è di 5 € a persona, gratuito per i ragazzi con meno di 12 anni accompagnati da un adulto. - Un laboratorio per famiglie, "_Scopriamo chi era Tapparelli d'Azeglio: aguzzando la vista come abili ricercatori_", con giochi di ruolo, quiz e indovinelli, per bambini dai 4 agli 11 anni. Il laboratorio si svolgerà a Casa Cavassa a partire dalle ore 15,30. Il costo del laboratorio è di 5 € per bambino con un adulto accompagnatore. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonare al numero fisso 0175 46710, o inviare un’email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Il numero verde gratuito 800 392789 è momentaneamento inattivo a causa di lavori di aggiornamento
 

Conferenza “Elizabeth Barrett Browning e gli scultori” Cimitero degli Inglesi, Firenze

Conferenza “Elizabeth Barrett Browning e gli scultori”
Cimitero degli Inglesi, Firenze

La conferenza che si è svolta al Cimitero degli Inglesi in italiano e in inglese si intitola “Elizabeth Barrett Browning e gli scultori” ed è possibile saperne di più a questo link: http://www.florin.ms/CBVIII.html


Cerimonia evocativa 19 settembre 2016| Cimitero Porta a’ Pinti detto ‘degli Inglesi’, Piazzale Donatello, 38 Firenze

Cerimonia evocativa
19 settembre 2016| Cimitero Porta a’ Pinti detto ‘degli Inglesi’, Firenze

case

Libra Ottobre 2016| Santarcangelo di Romagna, Celletta Zampeschi (ore 17)

Libra 2016 
Ottobre 2016| Santarcangelo di Romagna, Celletta Zampeschi (ore 17)

libra

Visite ed eventi alle Case della Memoria Agosto-settembre 2016|

Visite ed eventi alle Case della Memoria
Agosto-settembre 2016|

case ok fotoLa Cinquantina
Sabato 27 agosto si è svolta la visita a Villa La Cinquantina a Cecina, alla presenza del presidente e del vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli.
La Casa Museo fu scelta da Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 agosto 1804 – Cecina, 23 settembre 1873) animatore del movimento risorgimentale e scrittore di successo, per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita.
L’evento era inserito nel programma delle iniziative organizzate in collaborazione con il corpo consolare del Touring Club Italiano di Toscana e Emilia-Romagna, che vede protagoniste 8 delle 57 Case Museo sparse in 10 regioni italiane.
Mostra di Sigfrido Bartolini a Pietrasanta
Trecentonove xilografie che abbracciano tutta l’evoluzione, dall’ideazione fino alla stampa su carta fatta a mano, di un libro illustrato molto particolare. È stato questo il fulcro della mostra “Pinocchio di Sigfrido Bartolini. Come nasce un libro illustrato”, esposta dal 6 agosto al 4 settembre a Palazzo Panichi di Pietrasanta (LU). Realizzata in sinergia tra la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, il Comune di Pietrasanta e la Fondazione Versiliana nell’ambito del programma START-Save Tourisme & Art, la mostra ha visto inoltre la collaborazione dell’Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini, dell’APF “PCF-Persona Famiglia Comunità” e dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, di cui fa parte la casa museo di Sigfrido Bartolini (1932-2007) a Pistoia, specchio della sua vita di pittore, incisore, scrittore.
Visita allo Studio del pittore Filadelfo Simi a Stazzema
Sabato 23 luglio presso lo Studio Simi a Scala di Stazzema è stata inaugurata una rassegna di opere del maestro Ugo Guidi di Forte dei Marmi, noto scultore attivo nel Novecento, che insegnò presso l’Accademia di Carrara. L’esposizione è terminata il 28 agosto ed è stata una nuova occasione che lega la vicenda dell’artista Ugo Guidi a quella della Scuola creata a Stazzema dal pittore post macchiaiolo Filadelfo Simi (1849-1923) e dalla figlia Nera (1890-1987), maestra di Annigoni.
Premio Boccaccio a Certaldo il 10 settembre
Tre giorni di eventi hanno accompagnato la trentacinquesima edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2016” con tre grandi protagoniste: Dacia Maraini vincitrice per la letteratura italiana con l’opera La bambina e il sognatore (edita da Rizzoli), la francese Maylis de Kerangal per la letteratura internazionale con Lampedusa, e Lilli Gruber per il giornalismo. Presente anche la giuria del “Premio Boccaccio”, presieduta da Sergio Zavoli.

Teatro e danza alla Casa Museo Ivan Bruschi Settembre 2016| Casa Museo Ivan Bruschi (Arezzo)

Teatro e danza alla Casa Museo Ivan Bruschi
Settembre 2016| Casa Museo Ivan Bruschi (Arezzo)


Oggetti esposti che prendono vita, statue che diventano personaggi: epoche e storie diverse, diverse visioni. Attraverso le sale e i piani della Casa Museo Ivan Bruschi, tra teatro e danza, un’esperienza di visita “fuori dall’ordinario”. Sembrano statue quelle che si incontrano nelle stanze dei vari piani del museo ma sono personaggi che si animano. Musica, danza e teatro: Visioni al servizio di una visita originalissima e suggestiva. Un evento da non perdere! Adatto a tutte le età: per tutti coloro che hanno voglia di sognare...


Organizzato da Fondazione Bruschi con Noidellescarpediverse e con la collaborazione di Universo Danza
Ingresso museo e performance € 10,00
Riduzione per bambini 6-10 anni € 6,00

Casa Museo Ivan Bruschi
Tel. 0575354126
Corso Italia, 14
52100 Arezzo

Visita guidata in notturna al centro storico di Saluzzo (Cn) Sabato 17 settembre (ore 21)| Saluzzo (Cn)

Visita guidata in notturna al centro storico di Saluzzo (Cn)
Sabato 17 settembre (ore 21)| Saluzzo (Cn)

Sabato 17 settembre alle ore 21 si svolgerà la seconda visita guidata
in notturna del centro storico di Saluzzo. Il percorso inizierà con la
visita al Museo Civico di Casa Cavassa per poi proseguire nel centro
storico e terminare nella parte bassa della città, di fronte al Duomo.

"LA LUNA SU CASA CAVASSA" - è questo il titolo della visita - sarà
luna piena e, se il tempo regalerà una notte tersa, alla passeggiata
culturale si aggiungerà la contemplazione della spettacolare
luminosità del cielo visto dal loggiato della suggestiva residenza
rinascimentale dei vicari generali del Marchese di Saluzzo.

Il luogo di ritrovo e partenza è Casa Cavassa, in Via San Giovanni 5.

Il costo è di 5€ a persona, gratuito per i ragazzi con meno di 12
anni accompagnati da un adulto.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio
Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN),
telefonare al numero verde 800392789, o inviare un’email a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Concerto Giulia Peri e Gregorio Nardi Sabato 17 Settembre (ore 21)| Teatro di Cestello (piazza di Cestello 4, Firenze)

Concerto Giulia Peri e Gregorio Nardi
Sabato 17 Settembre (ore 21)| Teatro di Cestello (piazza di Cestello 4, Firenze)

Il programma di questo concerto è interamente dedicato ad autori italiani ebrei, molti dei quali coinvolti nella Shoah, una ricerca da tempo portata avanti dal duo Peri-Nardi, che permette al pubblico di ascoltare opere raramente eseguite, se non ormai del tutto dimenticate.

Accanto ai più anziani Giacomo Orefice e Leone Sinigaglia, allievi e amici dei grandi sinfonisti tedeschi, vengono proposte le liriche di compositori profondamente legati a Firenze, come Felice Boghen, Fernando Liuzzi, Mario Castelnuovo-Tedesco. Autori molto apprezzati, disposti su opposti fronti politici, furono infine oscurati: violentemente Aldo Finzi, più celatamente Renzo Massarani. A Vittorio Rieti, presto emigrato in Francia, poi negli Stati Uniti, toccò in sorte di sopravvivere lungamente ai suoi colleghi.

Un programma che vuol rendere a questi compositori il più importante dei tributi, ovvero un’indagine sulla formazione e la poetica come esse erano prima e indipendentemente dalla catastrofe nazifascista (senza ovviamente prescindere dalle tragiche conseguenze storiche), nella loro grande varietà di prospettive, interrogandosi sulla loro identità culturale, sulle loro ragioni compositive, sui rapporti che intrattenevano con tante diverse tradizioni musicali.

Il concerto e’ organizzato dal Capriccio Italiano Festival  - Firenze , diretto da Andrea Vitello, all’interno di una stagione di concerti dedicata ai grandi compositori. I  musicisti del Festival sono valenti strumentisti impegnati nella ricerca e nella divulgazione del repertorio strumentale e vocale. Le varie formazioni cameristiche propongono un viaggio suggestivo attraverso cinquecento anni di straordinaria fioritura musicale. I brani sono scelti fra i capolavori conosciuti accanto a gemme inedite di grande bellezza.

Ingresso €. 12.

Eventi in ricordo del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio a 200 anni dalla nascita 16 settembre-2 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

Eventi in ricordo del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio a 200 anni dalla nascita
16 settembre-2 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

Il Comune di Saluzzo si appresta a ricordare i 200 anni della nascita del marchese Emanuele Tapparelli d’Azeglio, mecenate e filantropo, che proprio a Saluzzo ha lasciato una cospicua eredità che continua ai giorni nostri attraverso il Museo civico Casa Cavassa e la Residenza Tapparelli. Il programma delle celebrazioni è stato definito in collaborazione con diversi enti ed associazioni con l’obiettivo di fornire ad un vasto pubblico l’opportunità di conoscere meglio la figura del marchese Emanuele. In particolare si segnala l’appuntamento di VENERDI’ 16 SETTEMBRE alle ore 17.30 a Casa Cavassa: qui verrà presentato il libro “Lo zio Max – Massimo d’Azeglio. Intervista immaginaria al nipote Emanuele”. L’autrice Chantal Balbo di Vinadio dialogherà con il giornalista Alberto Gedda e ci proporrà un ritratto originale di Massimo D’Azeglio, con le sue passioni, i suoi turbamenti e le conquiste di un uomo che ha fatto l’Italia, nell’intervista immaginaria rivolta a un biografo d’eccezione, il nipote ambasciatore Emanuele Tapparelli. Un altro appuntamento da segnalare è quello di VENERDI’ 23 SETTEMBRE: dalle ore 9.30 presso l’Antico Refettorio di San Giovanni si svolgerà la giornata di studi Tracce e ricordi del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio in provincia di Cuneo organizzata in collaborazione con la Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo e alla quale interverranno tra gli altri, il dott. Rinaldo Comba (Società Studi Storici della Prov. di Cuneo), la dott.ssa Cristina Maritano (Fondazione Torino Musei – Palazzo Madama), la dott.ssa Valeria Moratti (Soprintendenza del Piemonte). Sarà l’occasione per richiamare l’attenzione sul patrimonio artistico e storico che il marchese Emanuele Tapparelli e la sua famiglia hanno lasciato in eredità nel nostro territorio (Casa Cavassa, il Castello di Lagnasco, il Castello del Roccolo di Busca, la biblioteca di famiglia presso la Biblioteca Civica di Savigliano, l’archivio storico presso la Residenza Tapparelli). Oltre agli appuntamenti organizzati a Saluzzo, altre iniziative in occasione del bicentenario della nascita del marchese Emanuele Tapparelli sono stati organizzati dai Comuni di Savigliano, Lagnasco, Genola e dall’Associazione Castello del Roccolo. In particolare si segnala l’esposizione presso il Museo Civico “A. Olmo” di Savigliano “Sulle tracce del casato Tapparelli d’Azeglio a Savigliano. La Città d’origine della famiglia Tapparelli illustra il suo rapporto durato sei secoli con il nobile casato attraverso documenti, libri e reperti storici” che sarà presentata durante la giornata di studi del 23 settembre ( e per i partecipanti alla giornata di studi sarà possibile alle ore 18.00 visitare in anteprima la mostra). L’esposizione sarà visitabile fino al 9 ottobre. Si allega il programma completo dell’iniziativa.
Per info e prenotazioni: Ufficio Turismo IAT - www.saluzzoturistica.it – tel. 0175 46710 / n. verde 800392789 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
PROGRAMMA EVENTI (16 SETTEMBRE – 2 OTTOBRE)

Venerdì 16 settembre ore 10.30 - Salone D’Onore della Residenza Tapparelli Emanuele Tapparelli D’Azeglio: filantropo e mecenate Premiazione del concorso per le scuole indetto nell’a.s. 2015-2016 dalla Residenza Tapparelli ; a seguire inaugurazione mostra degli elaborati realizzati dalle scuole (la mostra sarà esposta presso la Residenza Tapparelli fino al 20 settembre; dal 25 settembre al 9 ottobre la mostra sarà esposta presso Casa Cavassa;
ore 17.30 - Casa Cavassa Lo zio Max. Massimo d’Azeglio. Intervista immaginaria al nipote Emanuele Nell’ambito della rassegna “Un libro per thè. I venerdì della biblioteca” l’autrice del libro Chantal Balbo di Vinadio dialoga con il giornalista Alberto Gedda;
Sabato 17 settembre ore 21 – Casa Cavassa e centro storico La luna su Casa Cavassa Visita guidata in notturna alle bellezze della città alta partendo dalla residenza rinascimentale dei Cavassa a cura della ditta Coopculture;
Domenica 18 settembre Buon compleanno Emanuele! ore 9.30 - S. Messa presso la Chiesa della Residenza Tapparelli celebrata dal Vescovo di Saluzzo Monsignor Guerrini ore 10.30 - Aperitivo con Ospiti e associazioni di Volontariato attive presso la Residenza Tapparelli di Saluzzo – possibilità di visita della Residenza con le guide dell’Associazione Culturale G.A.I.A. ore 12.30 - Pic-nic per le famiglie con pranzo al sacco autogestito all’interno del Parco Tapparelli a cura delle Associazioni L’Airone onlus di Manta, la coop. I ciliegi selvatici onlus di Manta e la coop. In Volo onlus di Manta ore 14.30 – animazioni per bambini e caccia al tesoro “Scoprendo Emanuele” a cura della Ludoteca Mago Merlino e del Centro Federica Pelissero di Manta con la partecipazione delle guide dell’associazione culturale G.A.I.A. ore 16.30 – premiazione e merenda per tutti i bambini partecipanti;
Venerdì 23 settembre ore 9.30 – 13.00/14.30 -16.30 - Antico refettorio di San Giovanni Tracce e ricordi del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio in provincia di Cuneo Giornata di studi a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Saluzzo in collaborazione con la Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di CuneoLa giornata offre
Domenica 25 settembre ore 14.30 – Casa Cavassa e Centro storico I Tapparelli d'Azeglio: una famiglia di prim'ordine Visita guidata che si snoderà partendo da Casa Cavassa nel centro cittadino a cura della ditta Coopculture ore 15.30 – Casa Cavassa Scopriamo chi era Emanuele Tapparelli d'Azeglio, aguzzando la vista come abili ricercatori Visita animata ed attività per conoscere meglio il mecenate che creò il museo Casa Cavassa a cura della ditta Coopculture – Servizi Educativi;
2 ottobre dalle ore 10 – Savigliano, Lagnasco, Saluzzo Il Casato Tapparelli D’Azeglio tra Savigliano e il saluzzese Itinerario nei luoghi del Saviglianese e Saluzzese frequentati dal casato Tapparelli d’Azeglio (nell’ambito della rassegna “Gran Tour. Il Piemonte ai tuoi piedi” a cura di Abbonamento Musei)

per informazioni e prenotazioni: www.abbonamentomusei.it


Anteprima per la stampa della mostra La Divina Commedia di Venturino Venturi Mercoledì 28 settembre (ore 12)| Villa Bardini (Firenze)

Anteprima per la stampa della mostra La Divina Commedia di Venturino Venturi
Mercoledì 28 settembre (ore 12)| Villa Bardini (Firenze)

villa_Bardini.jpg

Image
Image