News

"Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit": fino al 3 luglio la mostra alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

mattiolicaravaggioFino al 3 luglio 2022, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano ospita un inedito confronto tra le opere di Carlo Mattioli (1911-1994), uno dei maestri italiani dell’arte del Novecento e La canestra di frutta di Caravaggio, conservata al museo milanese.

La mostra, dal titolo Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit, ideata ed organizzata dalla Fondazione Carlo Mattioli di Parma, col contributo di SCIC Italia, UniCredit Wealth Management, Arti grafiche Castello, presenta venti dipinti a olio che favoriscono la conoscenza dell’opera e del processo creativo del pittore emiliano attraverso il profondo dialogo con il capolavoro caravaggesco e faranno sentire l’eco contemporanea dell’originale, a quattrocento anni dalla sua creazione.

Inaugurazione della mostra "Ex Libris - Tra i quaderni e i libri di Francesco Baracca"

280122633 558538002458860 5569579177471970973 nSabato 14 maggio alle ore 17:00, presso il Museo Baracca, verrà inaugurata la mostra documentaria "Ex Libris – Tra i quaderni e i libri di Francesco Baracca". L'esposizione ha come finalità l'approfondimento della formazione culturale dell'aviatore lughese, a partire dal percorso scolastico fino ad arrivare ai libri letti durante gli anni del conflitto. I testi e i quaderni oggetto della mostra ripercorrono la vita di Francesco e mettono inoltre in risalto i rapidi mutamenti che interessarono gli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Keats-Shelley200 Festival del Golfo dei Poeti di Lerici 17-18 Giugno

LericiNel luglio del 1822 Percy Bysshe Shelley salpò da Livorno, passando per il Golfo di La Spezia, verso la sua abitazione temporanea di Lerici, sulla costa toscana; era accompagnato dal suo amico Edward Williams e da un giovane membro dell'equipaggio, Charles Vivien. Erano andati a trovare Lord Byron e Leigh Hunt a Pisa e nonostante l'imminente minaccia di burrasche, avevano deciso di imbarcarsi per la traversata di 7 miglia. Byron aveva battezzato la barca con il nome di Don Juan, ma Shelley cancellò questo nome e la ribattezzò Ariel.

Gloria Manghetti - Il Futurismo a Firenze

FIRENZE E IL NOVECENTO

FIRENZE E IL NOVECENTO

Gloria Manghetti
Il Futurismo a Firenze

Serata musicale in Fondazione Isabella Scelsi

L'evento è in programma il 5 maggio

Esperienza originale di un dialogo dal vivo tra un pittore e una violoncellista. Si tratta di "Ecouter / Voir-Performance peinture-musique".
Il pubblico seguirà la realizzazione di un'opera pittorica che avviene contestualmente all'improvvisazione musicale.

Workshop di fotoillustrazione con Marianna Balducci

In occasione dell'apertura dell'??????????? ?????????? a cura di Marianna Balducci, da sabato 7 maggio
dalle 15 alle 19, sono in programma due suoi progetti foto-illustrati a Villa Torlonia. Un appuntamento speciale dedicato alla fotoillustrazione. Costo: 60 euro

Un pomeriggio con Jane ed Elisabeth

Cari lettori,

Si dice che a Villa Torlonia si terrà un evento di incredibile bellezza in Giugno. Due signorine di buona famiglia, rigorosamente in abito storico, vi condurranno in un viaggio nel tempo per trascorrere un piacevole pomeriggio di svago in un'estate degli anni '10 del 1800.

Della Ducata e De Napoli: le case museo pugliesi aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Anche due realtà della Puglia prenderanno parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è stata quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria. 

CosmiCittà - Costruire mondi con l'immaginazione

L'evento è previsto dall'1 all'8 maggio, a Chiaravalle

Il 6 maggio di 70 anni fa (non) ci lasciava Maria Montessori, figlia di Chiaravalle e cittadina del mondo, scienziata dell'infanzia e benefattrice dell'umanità. Ed è a ridosso di questa ricorrenza che, dall'1 all'8 maggio, si terrà a Chiaravalle la prima edizione di COSMI - Costruire mondi con l'immaginazione, quasi a voler completare una trilogia di eventi iniziata due anni fa con MM150 (ovvero le iniziative per il 150° della nascita della scienziata) e proseguita con la riqualificazione della casa natale e la sua inaugurazione lo scorso 11 dicembre.

Interpretare il territorio: uno sguardo esperto per Campi Bisenzio

Un programma di tre incontri presso il Teatrodante Carlo Monn

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Fondazione Giovanni Michelucci e FAF - Fondazione Architetti Firenze, nel mese di maggio promuove una serie di iniziative pubbliche per il Piano Operativo Comunale 2022 dal titolo "Interpretare il territorio: uno sguardo esperto per Campi Bisenzio".

Image
Image