News

"Il gioco del chiaro. Cento anni nel padule di Fucecchio": l'invito alla presentazione del libro della Fondazione Montanelli Bassi

il gioco del chiaroGiovedì 23 giugno 2022, ore 21,30, avverrà la presentazione del libro Il gioco del chiaro. Cento anni nel padule di Fucecchio.
  di Giovanni Franceschi e Maria Coletta Quiriconi (Edizioni dell’Erba) presso la sede della Contrada –Massarella (Scuola elementare di Massarella)

Dall'Europa all'Appennino: presentazione dell'Atlante dei cammini della Toscana

Anche l'Associazione Nazionale Case della Memoria al convegno dedicato al futuro dei territori rispetto alle prospettive di sviluppo del turismo lento in Italia

locandina atlante FEISCT page 0001Anche l'Associazione Nazionale Case della Memoria partecipa, venerdì 24 giugno alle ore 17.00 al Museo di San giovanni di Fivizzano, all convegno dal titolo "Dall'Europa all'Appennino - presentazione dell'Atlante dei Cammini della Toscana".
Durante l'incontro , che si tiene nell'ambito del Festival dei cammini e della montagna, sarà presentato l'Atlante dei cammini della regione Toscana. Il convegno offrirà l'occasione per ascoltare le esperienze di promozione e di gestione degli itinerari e dei cammini, e aprire un confronto sul futuro dei territori rispetto alle prospettive di sviluppo del turismo lento in Italia.
L'evento fa parte di MEET TOURISM - storytelling Edition 2022

VOCAZIONI E DESTINI: Benefattrici nel corso dei secoli. Da Margherita Di Brabante a Giorgiana Corsini

Allori vocazioniDoppio appuntamento a Firenze con "VOCAZIONI E DESTINI: Benefattrici nel corso dei secoli. Da Margherita Di Brabante a Giorgiana Corsini". Uno scenario in due luoghi e in due momenti a cura di Elisabeth. Vermeer che andrà in scena martedì 21 giugno (ore 19.30) al Cimitero Evangelico Allori e giovedì 23 Giugno (ore 17.30) alla Biblioteca Thouar in Piazza Tasso. Un progetto di Design of the Universe in collaborazione con Associazione Amici degli Allori, Comitato Cimitero Evangelico agli Allori e Biblioteca Comunale Pietro Thouar.

I prossimi appuntamenti dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio

boccaccioBandi, incontri, scuole estive ma anche letteratura. Ecco le date da salvare per le iniziative dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio.

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2022

Fondazione Cosso è pronta per il Concerto d'Estate da Steve Reich a cura di Avant-dernière pensée

concertodestateDalla notte al giorno, dal buio alla luce: con l’inedita rilettura di “Music for 18 musicians” di Steve Reich si aspetta l’alba, domenica 26 giugno, su un plaid nel parco del Castello di Miradolo (TO). Il Concerto d’Estate è il tradizionale appuntamento organizzato dal 2010 dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée. La performanceche accoglie l’arrivo dell’estate, dialoga con il grande spazio aperto disegnato dal prato centrale del Parco del Castello, con il cielo, che dall’oscurità della notte si apre al nuovo giorno con l’alba, e con il pubblico che attraverso le cuffie silent system luminose può creare delle “stanze d’ascolto” e concentrarsi sullo sviluppo della partitura in relazione ai mutamenti che la natura offre all’arrivo dell’alba. 

Villa Giuseppe Verdi a Sant'Agata di Villanova sull'Arda comunica l'apertura delle stanze private solitamente chiuse al pubblico

Villa Verdi

Villa Giuseppe Verdi a Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC) aprirà le sue stanze private(solitamente chiuse al pubblico) domenica 26 giugno, con orario 9.30-11.45 e 14.30-17.45.  L'ingresso, esclusivamente con visita guidata, è di 13 euro. Per i bambini fino a 11 anni è gratuito, mentre dai 12 ai 18 anni è 7,5 euro.

 

Le proposte di giugno dei musei di Saluzzo

saluzzo estate museiAnche nel mese di giugno, con la chiusura delle scuole e l'arrivo dell'estate, i musei di Saluzzo propongono numerose visite guidate e attività, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo

Museo Casa natale Salvatore Quasimodo, il ricordo nel 54mo anniversario dalla morte

quasimodoParole profetiche sull’atrocità della guerra. Il lascito di Salvatore Quasimodo, di cui ricorre il 54mo anniversario della morte, avvenuta ad Amalfi nel 1968, viene fatto proprio dalla Associazione Proserpina e dallo stesso figlio del Nobel, Alessandro.

Convegno "Abitare il carcere. Gli spazi della pena nella società digitale". Appuntamento al 16 giugno 2022

Abitare il Carcere 16 giugno RomaLa Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con Sapienza - Università di Roma e con il patrocinio del Senatodella Repubblica promuove un convegno di respiro nazionale dal titolo "ABITARE IL CARCERE. Gli Spazi della pena nella società digitale" che si svolgerà a Roma giovedì 16 giugno 2022.Il Convegno promuove una riflessione sul tema degli spazi della pena nella società dell'innovazione e del digitale. Il rapporto stridente tra la "fissità" del carcere e il "dinamismo" della società contemporanea è una frontiera che merita di essere indagata, approfondita e valutata.

Castello di Miradolo si prepara alla conclusione del Progetto Ulisse: il programma di sabato 18 giugno

progetto ulisseDiciassette classi partecipanti, più di trecento studenti, due percorsi creativi e tematici: dopo un anno di lavoro sulle competenze non cognitive, sabato 18 giugno al Castello di Miradolo viene presentato il Progetto Ulisse, il percorso multidisciplinare di educazione e orientamento alla creatività sviluppato per le scuole secondarie di II grado del territorio dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée, residente presso il Castello di Miradolo. 

Image
Image