News

Fucecchio città degli organi

In programma il secondo appuntamento dell'iniziativa

Prosegue il progetto "Fucecchio città degli organi". Martedì 31 maggio alle ore 21,15 concerto con l'organo del Santuario di S.Maria delle Vedute di Fucecchio. Musiche di César Franck nel 200° della nascita. Scuola di organo del prof. Federico Vallini del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

GIORNATA NAZIONALE DELLE DIMORE STORICHE ITALIANE-Villa Silvia Carducci

L'evento è in programma domenica 22 maggio 

A Villa Silvia Carducci è in programma un evento in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane. In questa giornata le visite guidate al Museo Carducciano  saranno GRATUITE, dalle ore 16 alle 19. 

Badia di Vaiano: visite guidate e percorsi tra arte e cucina

Gli appuntamenti in occasione del “Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera”

Proseguono gli appuntamenti al Museo della Badia di Vaiano con il Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera, promosso dal Comune di Vaiano in sinergia con l’Associazione Nazionale Case della Memoriadella cui rete fa parte anche la casa natale di Lorenzo Bartolini, situata nella frazione vaianese di Savignano. 

Primo anniversario della beatificazione del Magistrato e Martire Rosario Angelo Livatino

livatinoIl 9 Maggio scorso ricorreva il primo anniversario della beatificazione del Magistrato e Martire Rosario Angelo Livatino.

Puccini Museum: gli eventi del fine settimana per Amico Museo 2022

Visite guidate gratuite e un evento di orienteering

Un fine settimana ricco di eventi al Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini per la manifestazione Amico Museo 2022, promossa dalla Regione Toscana, sabato 21 maggio appuntamento con orienteering - Note di musica, un evento sportivo realizzato in collaborazione con gli allievi dell’Istituto Pertini di Lucca, domenica 22 maggio Puccini e il mal del calcinaccio, visita guidata in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

26 Case della Memoria aprono le porte per la Giornata Adsi

Domenica 22 maggio visite anche nelle Case-museo di tutta Italia 

Bellezze da scoprire. Tutto pronto nelle Case della Memoria per la XII edizione della Giornata Nazionale ADSI che si terrà domenica prossima. Grazie alla rinnovata collaborazione fra l’Associazione Nazionale Case della Memoriae l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), anche per quest’anno infatti le Case della Memoria parteciperanno alla Giornata Nazionale ADSI in programma domenica 22 maggio, durante la quale numerose case museo apriranno gratuitamente le porte. Sono 25 quest’anno le Case della memoria che aderiscono all’iniziativa, per un’immersione nella storia e nella cultura. La visita sarà possibile suprenotazione sul sito web di Adsi.

Fiera Didacta Italia 2022 dedicata a Maria Montessori

L'iniziativa sarà dedicata a Maria Montessori

La quinta edizione della Fiera Didacta Italia è in programma a Firenze presso la Fortezza da Basso dal 20 al 22 maggio. L'iniziativa sarà dedicata a Maria Montessori.

teca contenente la toga del Magistrato

Inaugurata la teca che conserverà la toga del Magistrato

 Inaugurata la teca che conserverà la toga del Magistrato. 

L’associazione Casa Museo Giudice Livatino continua senza mai fermarsi e con la determinazione che la contraddistingue nel diffondere i valori di Rosario Livatino

 Il referente per la Sicilia e Calabria della rete Nazionale case della Memoria, arch. Giuseppe Nuccio Iacono afferma che: “la casa Museo Livatino da sempre, è curata dai proprietari in maniera impeccabile per garantire una condivisione con il pubblico e un fedele mantenimento dello spirito degli spazi. Una azione continua che permette di dar vita alla missione di divulgazione di principi culturali, sociali, spirituali e morali. Le porte che si aprono ad un numero crescente di visitatori vedono nella Associazione “Casa Museo Giudice Livatino”, un ulteriore modus operandi atto ad implementare quel fondamentale “servizio alla conoscenza” …non solo con le tante visite guidate e incontri culturali con scuole, istituti, enti e associazioni ma con investimento concreto anche nel settore dell’allestimento: così il 9 Maggio scorso, una teca per contenere la toga del magistrato è stata inaugurata per garantire la tutela e conservazione ideale”

Il 9 Maggio scorso ricorreva il primo anniversario della beatificazione del Magistrato e Martire Rosario Angelo Livatino. Tra le varie iniziative in cui è stata coinvolta la Casa Museo Giudice Livatino, particolare risalto ha avuto l'inaugurazione della nuova collocazione della Toga del Beato Livatino.  Infatti, subito dopo una celebrazione eucaristica presieduta da don Giuseppe Cumbo, Vicario Generale dell'Arcivescovo di Agrigento, quest' ultimo in compagnia delle autorità civili e militari si sono trasferiti nella Casa della Memoria di viale Regina Margherita, 166, sede dell'Associazione Casa Museo Giudice Livatino il cui presidente dott.ssa Claudia Vecchio e don Giuseppe Cumbo hanno svelato la TECA che custodirà la Toga del Beato permettendo così di ammirare in sicurezza l'affascinante e importante "reliquia", così come l'ha definita il Vicario dell'Arcivescovo.

Dichiarazione del presidente dell'associazione Casa Museo Giudice Livatino:

"La Toga del Beato Rosario Angelo Livatino è oggi un oggetto dall'altissimo valore simbolico. Infatti è divenuta la conquista di un sogno per il giovane Rosario, studente universitario alla facoltà di giurisprudenza. Ma è anche il simbolo della sua consacrazione alla vocazione di Magistrato, professione che ha intrapreso con la consapevolezza dei rischi e degli impegni che assumeva per onorare il Giuramento allo Stato, ai Genitori e per garantire la giustizia in un contesto storico e sociale di particolare tensione. Ma Rosario Livatino ha affrontato tutto ciò anche con la consapevolezza di non essere solo perché ha assunto ogni decisione e mosso ogni azione "Sub Tutela Dei".

Quella stessa Toga che il Beato Rosario Angelo Livatino ha onorato col suo esempio di vita e che lo ha accompagnato nell'esercizio delle sue funzioni di Magistrato, dal 9 Maggio viene ammirata e contemplata grazie all'impegno dell'Associazione Casa Museo Giudice Livatino che ha donato la teca alla Casa della Memoria. In tal modo si arricchisce di un elemento di particolare importanza realizzata dalle mani di un artista/artigiano che è riuscito a costruire un'opera d'arte che esalta la maestosità e lo spirito della Toga in essa custodita".

Nei tre giorni a seguire la Casa Museo ha accolto un migliaio di visitatori tra cui numerose scolaresche. 

A Vaiano, maggio è il “Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera”

Appuntamenti al Museo della Badia tra storia, arte e cucina

In occasione del trentennale della prima esposizione, dal 14 al 28 maggio appuntamento al Museo della Badia di Vaiano con il Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera, promosso dal Comune di Vaiano in sinergia con l’Associazione Nazionale Case della Memoria della cui rete fa parte anche la casa natale di Lorenzo Bartolini, situata nella frazione vaianese di Savignano. 

Image
Image