Fino al 25 settembre 2022 il Museo della Battaglia e di Anghiari ospita la mostra Il papa guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d'arme di Anghiari" inserita nel progetto "Terre degli Uffizi" ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze.
Sabato 11 giugno si concluderà il programma avviato il 7 maggio per l'inaugurazione de «Il Quartiere», il nuovo polo socio-culturale che sta nascendo nell'ex «Musso» di piazza Montebello a Saluzzo. Tutto pronto per l'iniziativa «Il Quartiere in festa» a partire dalle 16.30 e per tutta la serata.
Il programma è molto ricco e prevede esibizioni musicali e performance teatrali, un torneo di gioco on-line allo «Spazio giovani», letture per bambini al Centro famiglie, uno swap party (scambio/baratto di oggetti usati, principalmente vestiti), laboratori tenuti dal gruppo scout Agesci «Saluzzo 1» e l'insolito spettacolo con la compagnia «Tournée da bar» che proporrà una rivisitazione del tutto nuova di «Romeo & Giulietta» di Shakespeare, a partire dalle 19,30. Sarà inoltre attivo un punto ristoro che proporrà cibi e bevande delle Terre del Monviso.

A seguire possibilità di aperitivo/cena a tema nei locali del Centro.
Alle ore 21:30 Piazzetta della Gogna
Aspettando le Feste Artusiane, ecco le iniziative e i progetti estivi di Forlimpopoli.
Save the date! Luca Benvenuti, presidente Fondazione Bruschi, Eike Schmidt direttore Le Gallerie degli Uffizi e Luigi Salvadori, presidente Fondazione CR Firenze danno appuntamento al 16 giugno 2022 ore 17 per l'inaugurazione della mostra Pietro Benvenuti nell'età di Canova- dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private.
Dalla campagna di raccolta fondi per il progetto 'Raccontare la cucina italiana' in vista dei 15 anni di Casa Artusi e Mariette, dalla mostra d'arte nel ristorante di Casa Artusi all'iniziativa dei nocini a confronto, fino al conto alla rovescia in attesa della Festa Artusiana. Gli appuntamenti di Casa Artusi sono tantissimi
In arrivo a Prato il nuovo spettacolo dell'associazione "Perchè Verdi Viva". Appuntamento il 6 luglio 2022 ore 21,15 al Giardino Elisabetta di Viaccia Via di Valdingole
Giovedì 9 giugno, ore 18.30 al Castello di Miradolo (To) è in programma l'anteprima del Progetto Ulisse con la passeggiata narrativa teatralizzata al Fondo Archivistico guidata dagli studenti.
Dal nome dell'eroe mitologico, paradigma di conflitti elementari, nasce il progetto Ulisse, un percorso multidisciplinare di educazione e orientamento alla creatività sviluppato per le scuole secondarie di II grado del territorio dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée, residente presso il Castello di Miradolo. Il progetto PCTO, totalmente gratuito per gli istituti scolastici, utilizza i linguaggi drammaturgici e performativi come metodologia di sviluppo di tutte le attività proposte. Più di trecento gli studenti coinvolti del Liceo M. Buniva (indirizzo audiovisivi multimediale e arti figurative), Liceo M. Curie e Liceo G.F. Porporato (indirizzo linguistico e scienze umane).
