News

«Dozza, storie luoghi e tradizioni di uno dei borghi più belli d’Italia» sbarca al museo Rocca di Dozza

locandina 07.12.22 libro«Dozza, storie luoghi e tradizioni di uno dei borghi più belli d’Italia». È il libro di Simonetta Mingazzi, che sarà presentato mercoledì 7 dicembre alle 17 presso Rocca di Dozza.

Il "Liber - Libris - Libra, tre decenni di storie e racconti" sarà presentato alla biblioteca Baldini

locandina presentazione volumi LibraTre decenni di storie e racconti, raccolti in Liber – Libris – Libra.

Il volume di Miresa Turci sarà presentato sabato 3 dicembre alle 17 nella Stanza Antonio Baldini, presso l’omonima Biblioteca (via Pascoli, 3 Santacarngelo di Romagna). Per l’occasione saranno presenti Roberta Bonazza, Edmondo Turci e Donata Mancini.

Concerto di Natale “esperienziale” al Castello di Miradolo. Appuntamento domenica 25

Dopo l’esperienza del Concerto da Casa del 2020 e del Concerto nella corte rustica del 2021, torna il Concerto di Natale nelle sale espositive del Castello di Miradolo. Il concerto, a cura del progetto Avant-dernière pensée, indagherà quest’anno il tema della musica come sospensione del tempo, come spazio offerto all’ascolto: da qui, il suo titolo, L’attesa

NATALE AL CASTELLO DI DONNAFUGATA

Natale al castello di Donnafugata

La magica atmosfera del Natale troverà la sua fantastica collocazione in un luogo suggestivo. Il castello che per antonomasia è il luogo che occupa l'immaginazione di ogni bambino. Infatti è proprio nei castelli che vivono i racconti e le  leggende. Sarà proprio nel Castello di Donanfugata che nel periodo Natalizio i bambini potranno entrare nella loro favola grazie alla Associazione Armonie. Una realtà culturale dedicata agli eventi e alla  didattica museale che propone un viaggio fantastico tra le sontuose sale del castello, nel rigoglioso parco e nel Museo del Costume che ospita abiti da favole. Una esperienza dove i bambini non saranno semplici osservatori del Museo ma attori e soprattutto creatori protagonisti del Laboratorio museale.  

Il Castello di Donnafugata che fa parte della Lista Nazionale delle Case museo della Memoria  sarà a Natale anche una Casa museo della fantasia!  

Al Rocca di Dozza "I grandi cuochi e i buongustai della storia"

locandina 2I grandi cuochi e i buongustai della storia saranno i protagonisti di un incontro sabato 3 dicembre alle 16.30 presso il Museo Rocca di Dozza. Ospite della serata sarà l’autrice Ketty Magni.

A Villa Caruso un omaggio a Pino Daniele e a Lucio Dalla

unnamed 33È un omaggio a Pino Daniele e a Lucio Dalla quello organizzato a Villa Caruso (Lastra a Signa). Il concerto si terrà mercoledì 7 diembre alle 21 e sarà a cura dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Ingresso libero ed è gradita la prenotazione: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

"I nove mesi dopo", un docu - film sulla maternità al teatro Alfieri

84ac4d01 6c2f c070 172f ed200239db8dUn docufilm che esplora gli aspetti della maternità attraverso la voce di alcune neo mamme. Si tratta del docu-film "I nove mesi dopo"

I prossimi appuntamenti di dicembre nei Musei e nei Luoghi della cultura di Saluzzo

E' un calendario ricco quello di dicembre  nei Museo di Saluzzo. Si parte domenica 4 dicembre "Il carcere della Castiglia" presso il Museo della Memoria Carceraria Castiglia.  

Prosegue il ciclo di incontri con “Forlimpopoli SiCura”

Immagine 2022 11 29 182927Prosegue il ciclo di incontri con “Forlimpopoli SiCura”. Appuntamento questa sera, martedì 29, alle 18.30 presso la Sala del Consiglio.

Per ricordare Alberto Carocci (1972-2022), gli archivi della Regione Toscana alla Fondazione Primo Conti

Immagine 2022 11 29 182246Si è tenuto martedì 29 novembre 2022, nell'Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze) si terrà un incontro organizzato dal Consiglio regionale e dalla Fondazione Primo Conti per ricordare la figura e l’opera di Alberto Carocci (Firenze, 1904-Roma 1972), di cui ricorrono i 50 anni dalla morte. Saranno presenti all'incontro: Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Cristina Giachi, Presidente V Commissione Consiglio regionale della Toscana, Michele Di Sivo,Soprintendente Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, Paola Italia, docente di Filologia e Italianistica all'Università di Bologna, in un dibattito moderato da Gloria Manghetti, Presidente della Fondazione Primo Conti.

Image
Image