News

Forlimpopoli Città Artusiana propone... Tutti gli appuntamenti

347591597 665179315646785 4936175512012442507 nProsegue fino al 6 agosto all'interno del MAF - Museo Archeologico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli (Piazza A. Fratti, 5) la mostra "Fiori Neri" di Enrico "Garo" Garoia a cura di Luca Freschi. 

Il gatto con gli stivali 2. L'ultimo desiderio Cinema nel Parco del Castello di Miradolo (TO)

PM 0158 CASTELLO DI MIRADOLO CINEMA SOTTO LE STELLE 2022 min 2“Cinema nel Parco” è un’immersione totale nella natura, al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da sette maxi schermi, nel prato centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose.

"La poesia della natura nei quadri di Marco Froner e Nadia Narcisi" a Rocca di Dozza

"La poesia della natura nei quadri di Marco Froner e Nadia Narcisi" a cura di Gian Luigi Zucchini. L'evento inaugurale, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terrà sabato 29 luglio 2023 alle ore 17 presso la Rocca di Dozza (BO). 

In scena i "Poemi conviviali" di Giovanni Pascoli

2 10Il Giardino della Poesia presenta:"I Poemi conviviali" di Giovanni Pascoli: una lingua antica per un'anima moderna.

Oltre il carcere: presentazione della proposta di legge per l'istituzione delle case territoriali di reinserimento sociale

Immagine 2023 07 25 104656Presentazione della Proposta di legge per l'istituzione delle case territoriali di reinserimento sociale. Se ne parlerà in un Webinar, sabato 29 luglio 2023, ore 10.30 presso la Fondazione Michelucci.

La Casa Museo Suor Rosa Roccuzzo di Monterosso Almo diventa Casa della Memoria

Si tratta dell’abitazione dove nacque la religiosa

Una nuova casa museo siciliana entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Si tratta della Casa Museo Suor Rosa Roccuzzo in via Siracusa a Monterosso Almo (RG), dove nacque la religiosa che dedicò la vita ad accudire i più fragili, in una Sicilia dei primi del ‘900 dilaniata da fame, povertà e peste, e il cui operato, insieme a quello di altre quattro giovani del posto (Giovanna Giaquinta, le sorelle Giuseppa e Cristina Inzinga e Arcangela Salerno) diede origine alla nascita di un nuovo Istituto Religioso nella Chiesa, la Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia.

Un fiore per Indro: evento in occasione del 22esimo anniversario di Montanelli

Sabato 22 luglio, ventiduesimo anniversario della scomparsa di Indro Montanelli, come di consueto, il sindaco del Comune di Fucecchio Alessio Spinelli e il presidente della Fondazione Montanelli Bassi Alberto Malvolti depositeranno un mazzo di fiori presso l’urna che raccoglie le ceneri di Indro Montanelli nel cimitero di Fucecchio.

La breve cerimonia, nello stile sobrio che sarebbe piaciuto a Indro, si terrà alle ore 9.00.

"Il giardino della poesia": parole, musiche e immagini nei luoghi pascoliani

unnamed 2023 07 17T212201.593Hanno preso il via domenica gli appuntamenti a Villa Torlonia; Parco Poesia Pascoli. Un programma ricco che andrà avanti fino ad agosto.

Ernest e Celestine. L'avventura delle 7 note Cinema nel Parco del Castello di Miradolo (TO)

PM 0158 CASTELLO DI MIRADOLO CINEMA SOTTO LE STELLE 2022 min 1Appuntamento con il cinema nel parco storico, 7 maxi schermi, cuffie silent system, plaid e tutto intorno il suono della natura

"Cinema nel Parco" è un'immersione totale nella natura, al centro di un'arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da sette maxi schermi, nel prato centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l'equilibrio del parco, l'audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. I film si possono ascoltare anche in lingua originale, multilingua e/o sottotitolati in italiano per ampliare le possibilità di fruizione.

Al Caffè del Poggio - giovedì 20 luglio: Andrea Giuntini legge i 'Toscanacci

10 Caffe Poggio GiuntiniAppuntamento giovedì 20 luglio alle 21.30 presso il Poggio Salamartano a Fucecchio si terrà il terzo incontro del ciclo "Al Caffè del Poggio" Toscanacci. Andrea Giuntini legge testi di Curzio Malaparte, Renato Fucini e Indro Montanelli.

Image
Image